E' un condensatore al tantalio, lo si capisce dal + che si intravede a destra.
Il valore non si capisce, se provassi a fotografarlo di nuovo cercando di evitare quel riflesso forse si riuscirebbe a leggere qualcosa in più.
Componente elettronico per me strano
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
26 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
BrunoValente ha scritto:E' un condensatore al tantalio, lo si capisce dal + che si intravede a destra.
Il valore non si capisce, se provassi a fotografarlo di nuovo cercando di evitare quel riflesso forse si riuscirebbe a leggere qualcosa in più.
Non c'è scritto poi molto o si è cancellato, c'è un + e una sbarretta e dove c'è il riflesso di quest'ultima foto sembra ci sia un rettangolo grigio, forse la marca

2
voti
... la "barretta" dovrebbe essere un 1: potrebbe essere 

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
1
voti
Ma certo, è 1µF 35V, perché dicevi che non c'è scritto molto, c'è scritto tutto chiaramente 

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto:Ma certo, è 1µF 35V, perché dicevi che non c'è scritto molto, c'è scritto tutto chiaramente
Fortunatamente hanno creato l'app per il cellulare sennò i miei poveri occhi col cavolo riuscivano a leggere quei dati

Mi chiedo come facciano chi lavora nell'elettronica con l'avanzare dell'ètà


0
voti
fastidio ha scritto:...Mi chiedo come facciano chi lavora nell'elettronica con l'avanzare dell'ètà![]()
Che fatica!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
abusivo ha scritto:fastidio ha scritto:...Mi chiedo come facciano chi lavora nell'elettronica con l'avanzare dell'ètà![]()
Che fatica!

Parto da 71 : riesco a trovare gli occhiali da 2 diottrie o quelli da 3,5 e trovo anche il monoculare per leggere particolari piccolissimi .
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
fastidio ha scritto:Mi chiedo come facciano chi lavora nell'elettronica con l'avanzare dell'ètà![]()
E non c'è solo la vista, col diminuire delle dimensioni dei componenti c'è pure il problema di avere una mano ferma !!


0
voti
Se cerchi su Google "condensatori al tantalio blu" trovi che il tuo condensatore è a 35Vl e il terminale positivo è quello di destra nella foto. Purtroppo il valore sembra cancellato. Andare per tentativi può non essere risolutivo perché i condensatori al tantalio vengono utilizzati laddove è necessaria una certa precisione. Dalle dimensioni potrebbe essere da 10 microF. Occorre vedere la sua funzione nel circuito per decidere.
Ciao,
P.
Ciao,
P.
26 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti