Esercizio
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
[6] Re: Esercizio
Immaginando che l'incognita da calcolare, visto lo schema iniziale, sia la I5, possiamo poi scrivere
Scusa, ma la parte analitica te la lascio volentieri
Una domanda lasciamela fare: quale teorema è stato usato al post [4]?
Scusa, ma la parte analitica te la lascio volentieri

Una domanda lasciamela fare: quale teorema è stato usato al post [4]?
⋮ƎlectroYou e ne sai di più!
1
voti
[9] Re: Esercizio

Dato che R4=R5 e che R3=R4/2 e che R2=R4 la Req vista a destra di J vale 1

Se troviamo la tensione su J, la corrente su quella Req varrà


Per trovare Veq usiamo Millman.



Si fa prima a fare il calcolo che a scriverlo.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
82,1k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10516
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti