Obsolescenza programmata, in Francia le prime etichette
Tema molto interessante......
Dario
Etichettatura obsolescenza programmata
Moderatore: stefanob70
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Molto interessante.
Mi pare ovvio che non si venderanno più se indicano rottura a breve.
Quindi ritengo evidente un incremento del prezzo per quelli che indicano rotture a lunga scadenza.
Alla fine potrebbe essere come ora, marca migliore più cara (si spera duri dipiù), marca economica si sa che quando avrà fine la butti, magari sarà più chiaro il processo.
sono curioso di vedere gli sviluppi.
saluti.
Mi pare ovvio che non si venderanno più se indicano rottura a breve.
Quindi ritengo evidente un incremento del prezzo per quelli che indicano rotture a lunga scadenza.
Alla fine potrebbe essere come ora, marca migliore più cara (si spera duri dipiù), marca economica si sa che quando avrà fine la butti, magari sarà più chiaro il processo.
sono curioso di vedere gli sviluppi.
saluti.
-
lelerelele
2.622 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3000
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
DarioDT ha scritto:Tema molto interessante..
Condivido,tema interessante e da seguire-
Chissà se gli altri paesi, il nostro in particolare prendano spunto da questo tema..

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
mir ha scritto:Chissà se gli altri paesi, il nostro in particolare prendano spunto da questo tema..
C'è da fare guerra alle multinazionali.......non credo sia semplice ma è un inizio.....
⋮ƎlectroYou e non smetti mai di imparare!
0
voti
Un'altra etichetta, un altro bollino. Prima A, doppia A, nove A. Poi il bollino blu. Poi niente più quello blu e ne viene fuori un altro. Ci risiamo.
Meccanismi pubblicitari realizzati con intrallazzi tra i governi e alcune multinazionali che, guarda tu che strano... escono già con tutto fatto prima ancora dell'annuncio. Mah, certo la preveggenza certe volte fa miracoli.
Se poi a presentare il tutto è una ministra (non ministro, si guardi bene...), ministra, dicevo, 'per la transizione ecologica e solidale'...
Oh cielo... ma che perdincibacco (*) è la transizione solidale?
Solidale con chi? Forse con la multinazionale con la quale si è studiato il nuovo bollino... giusto!
(*) Se questi tirano fuori la transizione solidale, io tiro fuori perdincibacco (che almeno esiste).
Meccanismi pubblicitari realizzati con intrallazzi tra i governi e alcune multinazionali che, guarda tu che strano... escono già con tutto fatto prima ancora dell'annuncio. Mah, certo la preveggenza certe volte fa miracoli.
Se poi a presentare il tutto è una ministra (non ministro, si guardi bene...), ministra, dicevo, 'per la transizione ecologica e solidale'...
Oh cielo... ma che perdincibacco (*) è la transizione solidale?
Solidale con chi? Forse con la multinazionale con la quale si è studiato il nuovo bollino... giusto!
(*) Se questi tirano fuori la transizione solidale, io tiro fuori perdincibacco (che almeno esiste).
0
voti
E lo so....potrebbe essere anche questo l'ennesimo business come il bio/biologico/light/vegano ecc
Daltronde "A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca....."
Daltronde "A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca....."
⋮ƎlectroYou e non smetti mai di imparare!
0
voti
Peccato che proprio gli esempi citati (*) nell'articolo (telefonini, PC, e "tecnologia" in generale) siano solitamente sostituiti NON perché guasti o non funzionanti ... ma perché non più "di moda" o non al TOP delle prestazioni.
Si può allora parlare di "Obsolescenza" ... piuttosto che di bene "voluttuario" ?
E che dire di applicazioni fatte in fretta e furia e pessimamente ottimizzate ... tanto l'ultimo Hardware disponibile sopperisce ...
Ed in ogni caso, anche se andiamo su beni più "durevoli" ... le automobili, ad esempio: non si tratta di programmare niente, piuttosto che di riduzione di costi ... a scapito della durata.
Chi non si ricorda delle vecchie Mercedes che facevano 500.000km ? Ed oggi ?
Bye
Ser.Tom
(*) P.S: l'articolo originale comunque si riferiva all'indice di riparabilità dei PC portatili vedi
Si può allora parlare di "Obsolescenza" ... piuttosto che di bene "voluttuario" ?
E che dire di applicazioni fatte in fretta e furia e pessimamente ottimizzate ... tanto l'ultimo Hardware disponibile sopperisce ...
Ed in ogni caso, anche se andiamo su beni più "durevoli" ... le automobili, ad esempio: non si tratta di programmare niente, piuttosto che di riduzione di costi ... a scapito della durata.
Chi non si ricorda delle vecchie Mercedes che facevano 500.000km ? Ed oggi ?
Bye

(*) P.S: l'articolo originale comunque si riferiva all'indice di riparabilità dei PC portatili vedi
0
voti
Peccato che proprio gli esempi citati (*) nell'articolo (telefonini, PC, e "tecnologia" in generale) siano solitamente sostituiti NON perché guasti o non funzionanti ... ma perché non più "di moda" o non al TOP delle prestazioni.
Un PC specialmente può essere un minimo ricondizionato espandendo la RAM, sostituendo l'HDD con qualcosa di più performante ecc. Peccato i nuovi ultra book e spesso notebook non si possano aprire, ed una volta aperti si trovi tutto saldato…
Sui telefoni non ne parliamo, l'unico componente a cui aveva senso accedere era la batteria, ora inserita all'interno.
Inoltre sono sempre più dell'idea, che i vari produttori attraverso gli aggiornamenti software in più di qualche caso vadano a compromettere le prestazioni per far sembrare l'apparecchio meno utilizzabile di quel che è, oltre a terminare molto presto il supporto.
A me pare obsolescenza programmata anche questa.
0
voti
DarioDT ha scritto:..non credo sia semplice ma è un inizio.....
Infatti, sono dell'avviso che è positivo il fatto che se ne parli, o meglio che quest'aspetto venga fuori e si conosca in modo da fornire all'utente un elemento in più e non da poco conto di valutazione nel considerare in prodotto/costruttore piuttosto che un altro, a prescindere da eventuali etichettature o altro.
Rendersi conto che un prodotto sal momento che viene realizzato, acquistato ed alimentato per la prima volta, inizia da quel momento il suo periodo di scadenza ..
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
JAndrea ha scritto:sono sempre più dell'idea, che i vari produttori attraverso gli aggiornamenti software in più di qualche caso vadano a compromettere le prestazioni per far sembrare l'apparecchio meno utilizzabile di quel che è, oltre a terminare molto presto il supporto
Esempio recente ed eclatante quello della batteria degli iphone...Apple si scusa per il rallentamento degli Iphone
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti