Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Transistor per pilotaggio relé

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Transistor per pilotaggio relé

Messaggioda Foto Utentepma » 23 nov 2018, 12:24

Buongiorno,
dovrei pilotare un rele e nel contempo accendere una lampadina. Ho a disposizione una uscita a transistor che fornisce solo 30mA. Il rele e la lampadina (24Vdc) in totale assorbono circa 65mA. La bobina del rele e la lampadina sono collegati al +24 V da un lato. Per dei motivi progettuali che devo rispettare l'uscita a transistor deve lavorare con emettitore collegato a 0V ed il collettore collegato all'altra connessione del rele e della lampadina. Quindi il transistor, una volta on, dovrebbe attivare il rele ed accendere la lampadina. La corrente fornita dall'uscita è come ho detto prima di soli 30mA. Dovrei quindi collegare la mia uscita ad un altro transistor collegandolo in che modo?

grazie dell'aiuto
Ultima modifica di Foto UtenteWALTERmwp il 23 nov 2018, 17:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo riportato completamente in minuscolo
Avatar utente
Foto Utentepma
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 nov 2018, 14:32

0
voti

[2] Re: Transistor per pilotaggio relé

Messaggioda Foto Utenteelfo » 23 nov 2018, 14:23

Il transistor Q1 (il tuo transistor "orginale") cosa e'? (uscita logica, transistor discreto...)?
Il transistor Q1 "regge" una tensione di collettore di 24 V?
Avatar utente
Foto Utenteelfo
6.694 4 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2806
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[3] Re:Transistor per pilotaggio relé

Messaggioda Foto Utentepma » 23 nov 2018, 16:00

Grazie per i tuoi consigli. Il transitor in uscita è un transistor ricevente di un fotoaccoppiatore. In allegato le caratteristiche. Grazie
Allegati
transistor.png
Avatar utente
Foto Utentepma
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 nov 2018, 14:32

0
voti

[4] Re: Transistor per pilotaggio relé

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 23 nov 2018, 18:35

Dai dati sembra che la tensione massima sopportabile sia solo 18 V non 24 V !.
Però con la R da 10 kohm la corrente max sarebbe 2,4 mA, il TR1 non dovrebbe danneggiarsi.
Metterei un resistore da 1 kohm in serie alla base di TR2, per limitare la corrente in caso di cortocircuito sulla bobina del relè. Peggiora un poco il funzionamento, cadraè 1 volt, aumenta la dissipazione di TR2, è criticabile, è una mia sensazione. :-)
Poi è brutto pilotare un carico tramite emettitore, perché il transistor non satura. O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6573
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[5] Re: Transistor per pilotaggio relé

Messaggioda Foto Utenteelfo » 23 nov 2018, 19:22

Lo schema di Fig. 1b sarebbe stato lo schema "classico" che supera alcuni dei problemi segnalati da Foto UtenteMarcoD.
Ha il "difetto" che inverte (quando Q1 e' acceso il carico e' spento).

Lo schema di Fig. 1a e' "uguale a quello del post precedente e supera la limitazione di 18 V nella Vce max del transistor del fotoaccoopiatore.
Ha il difetto che la tensione che si perde nel "pilotaggio" del carico e' ancora maggiore (nel campo di 1 - 2 V)
Avatar utente
Foto Utenteelfo
6.694 4 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2806
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

1
voti

[6] Re: Transistor per pilotaggio relé

Messaggioda Foto UtenteGuidoB » 24 nov 2018, 1:25

Utilizzando un partitore con due resistenze di pari valore, puoi riuscire ad applicare al massimo 12 V al collettore del transistor d'uscita del fotoaccoppiatore, rispettando la sua massima tensione di lavoro di 18 V.
Il partitore presenta un piccolo consumo di corrente anche a riposo.

Se possibile io sostituirei la lampadina con un led, in serie a una resistenza da 1,5 kΩ 0,5 - 1 W.
Il led infatti dura di più, e non presenta una corrente all'accensione (a filamento freddo) pari a 10 volte la corrente di lavoro come nel caso della lampadina, che ti obbliga a dimensionare il transistor di pilotaggio per una corrente maggiore.

Sotto una possibile soluzione. Con resistenze del valore indicato di 2,2 kΩ, la corrente fornita alla base del transistor è di circa 10 mA. Attenzione che la resistenza superiore deve dissipare, a relè attratto, una potenza maggiore della inferiore.
Big fan of ƎlectroYou!       Ausili per disabili e anziani su ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Avatar utente
Foto UtenteGuidoB
17,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2765
Iscritto il: 3 mar 2011, 16:48
Località: Madrid

0
voti

[7] Re: Transistor per pilotaggio relé

Messaggioda Foto Utentepma » 18 mar 2019, 11:19

Buongiorno,
scusate i miei tempi di risposta molto lunghi. Ho risolto il problema mettendo un diodo zener 7.5V come da allegato. Mandatemi pure i vostri commenti. Grazie a tutti. Distinti saluti
Allegati
transistor3.png
transistor3.png (10.17 KiB) Osservato 7384 volte
Avatar utente
Foto Utentepma
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 nov 2018, 14:32

0
voti

[8] Re: Transistor per pilotaggio relé

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 18 mar 2019, 12:32

Non mi sembra una bella soluzione: quando è acceso sul carico non cadono 24 V, cadono circa 16V
Schemi disegnati con fidocad per favore.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7721
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[9] Re: Transistor per pilotaggio relé

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 18 mar 2019, 12:40

Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7721
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[10] Re: Transistor per pilotaggio relé

Messaggioda Foto Utentedonciccio » 18 mar 2019, 12:44

pma ha scritto:Buongiorno,
scusate i miei tempi di risposta molto lunghi. Ho risolto il problema mettendo un diodo zener 7.5V come da allegato.

mettendo lo zener ,il rele da 24 V verrà alimentato con una tensione pari ad:24-7,5-0,7=15,8V,funzionera?
Avatar utente
Foto Utentedonciccio
574 2 6 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 857
Iscritto il: 15 ago 2010, 10:43

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti