Buongiorno, chiedo aiuto perché non ho capito come si cabla questo interruttore
https://it.farnell.com/arcolectric/c5503pllab/switch-rocker-spst-green-dot/dp/2252085#
Non capisco dove e se collegare i 12 V scritti sul fianco per la lucetta integrata, di cui tra l'altro non si parla nella scheda tecnica.
Scusate la domanda ma proprio non ci arrivo.
Grazie
Cablaggio interruttore con luce
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Visto il tipo di lampada nell'interruttore (neon) non mi pare servano 12 V. L'interruttore che hai è esattamente quello del data sheet che hai linkato? Sul fianco dell'interruttore sul data sheet non mi sembra ci sia scritto 12 V.
Posta una foto del tuo interruttore (invia allegato, max 640 pixel)
Posta una foto del tuo interruttore (invia allegato, max 640 pixel)
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Buongiorno
IsidoroKZ, non ho l'interruttore sottomano ma anche sul mio c'è stampigliata fuori la sigla dei 12V.
A dire il vero ho preso su rs lo stresso codice di interruttore (C5503PLLAB) ma ho usato il link Farnell perché su rs non c'è la scheda tecnica caricata.
Qui https://www.bulgin.com/products/pub/media/import/attachments/A_Rocker%20Switch.pdf a pg. 19 si vede che il neon è una delle opzioni, ma io ho il led da 12 V.
Il fatto poi che Bulgin abbia comprato Arcoelectric non aiuta in fatto di codici e schede tecniche….

A dire il vero ho preso su rs lo stresso codice di interruttore (C5503PLLAB) ma ho usato il link Farnell perché su rs non c'è la scheda tecnica caricata.
Qui https://www.bulgin.com/products/pub/media/import/attachments/A_Rocker%20Switch.pdf a pg. 19 si vede che il neon è una delle opzioni, ma io ho il led da 12 V.
Il fatto poi che Bulgin abbia comprato Arcoelectric non aiuta in fatto di codici e schede tecniche….
0
voti
Talvolta il datasheet di un componente elettronico è meno incasinato di quello di un interruttore
Se hai la versione e led allora devi dargli il 12 V, ma se l'interruttore deve interrompere la tensione di rete, ti ritrovi con la rete collegata al 12 V.
Immagino che l'interruttore con il led sia fatto per circuiti in continua, in cui si collega il positivo del 12 V al contatto 2, il carico al contatto 1 e il negativo al contatto 3. Prova a mettere 12 V fra 2 e 3, così vedi la polarità necessaria per accedere il led e se il led è comandato dall'interruttore.
Che carico deve comandare quell'interruttore?

Se hai la versione e led allora devi dargli il 12 V, ma se l'interruttore deve interrompere la tensione di rete, ti ritrovi con la rete collegata al 12 V.
Immagino che l'interruttore con il led sia fatto per circuiti in continua, in cui si collega il positivo del 12 V al contatto 2, il carico al contatto 1 e il negativo al contatto 3. Prova a mettere 12 V fra 2 e 3, così vedi la polarità necessaria per accedere il led e se il led è comandato dall'interruttore.
Che carico deve comandare quell'interruttore?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
La mia alimentazione è a 230Vac e il carico è di 70W picco.
Non è previsto (tra le omologhe del pdf citato prima) l'alimentazione di carichi in continua, quindi quando l'ho preso mi aspettavo che ci fosse la possibilità di usare sia l'alternata che la lucetta.
Col cablaggio che hai proposto non ci dovrebbero essere problemi.. tranne il fatto che è tutto in continua.
Non è previsto (tra le omologhe del pdf citato prima) l'alimentazione di carichi in continua, quindi quando l'ho preso mi aspettavo che ci fosse la possibilità di usare sia l'alternata che la lucetta.
Col cablaggio che hai proposto non ci dovrebbero essere problemi.. tranne il fatto che è tutto in continua.

0
voti
La spia è a neon, essa è collegata in parallelo col contatto: quando la luce è accesa la spia è spenta (contatto chiuso). Viceversa a contatto aperto la luce è spenta, la spia neon accesa perché si trova in serie alla lampada.
-
StefanoSunda
2.138 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1483
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
Guarda i data sheet linkati: la lampada è al neon o a led, e ha un contatto tutto suo. Quello è un interruttore industriale, la luce non serve per trovarlo di notte e quindi acceso quando è aperto, ma serve a indicare che il carico è alimentato oppure che c'è tensione, indipendentemente dalla posizione dell'interruttore.
Almeno questo è quello che ho capito io.
Almeno questo è quello che ho capito io.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Scusate non avevo visto il link – Mi riferivo a localizzazione di un comando al buio: spia spenta a lampada accesa.
-
StefanoSunda
2.138 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1483
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Guarda i data sheet linkati: la lampada è al neon o a led, e ha un contatto tutto suo. Quello è un interruttore industriale, la luce non serve per trovarlo di notte e quindi acceso quando è aperto, ma serve a indicare che il carico è alimentato oppure che c'è tensione, indipendentemente dalla posizione dell'interruttore.
Almeno questo è quello che ho capito io.
Anch'io ho capito così
0
voti
Dal link Distrelec dell'interruttore C5503PLLAB si arriva al relativo Data sheet dal quale sinteticamente si evince che..
pertanto non resta che scegliere come collegarlo, considerando i terminali indicati nel datasheet.. ovvero in 1-2 interrotta ed in 2-3 il diodo led ..
pertanto non resta che scegliere come collegarlo, considerando i terminali indicati nel datasheet.. ovvero in 1-2 interrotta ed in 2-3 il diodo led ..

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti