Mi scuso in anticipo per la domanda "grezza" ma si lavora sempre con tempo limitato..
Devo valutare dei led per una nuova applicazione. Il progetto prevede l'utilizzo di una lente per concentrare il fascio luminoso.
Il costruttore della lente mi fornisce il file con i dati fotometrici in formato .IES o .LDT
Ho fatto qualche rapida ricerca in rete ma non ho capito se esiste qualcosa di open che mi permetta di visualizzare i dati dei files fotometrici.
qualcuno riesce ad aiutarmi.
grazie
files dati fotometrici .IES e .LDT
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
2
voti
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
9.049 3 8 13 - Master EY
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Un puntino insignificante nell'universo!!
0
voti
Grazie Max2433BO sembra ci sia proprio quello che cercavo.
Il problema adesso è capire come si leggono i vari grafici e le tabelle....
grazie ancora
Il problema adesso è capire come si leggono i vari grafici e le tabelle....
grazie ancora
-
luxinterior
2.612 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
1
voti

Però per i grafici e le tabelle non ne so 'na mazza!!!


Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
9.049 3 8 13 - Master EY
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Un puntino insignificante nell'universo!!
2
voti
luxinterior ha scritto:Il costruttore della lente mi fornisce il file con i dati fotometrici in formato .IES o .LDT
... se esiste qualcosa di open
Se devi fare dei render foto-realisti Blender, programma 3D open source, permette di utilizzare i file IES per le fonti di luce:
https://docs.blender.org/manual/en/dev/ ... s/ies.html
Per vedere i profili IES puoi usare questo programma per Windows:
http://www.cgarena.com/freestuff/tutori ... ieslights/
0
voti
Urca grazie xyz ho provato blender ma troppa roba non capisco come caricare il file
Ho visto anche un paio di video ma non mi ci trovo peccato
Mi piaceva l'idea di qualche immagine d'effetto da portare al cliente però ci vorrebbe più tempo per studiare con calma.
Ho visto anche un paio di video ma non mi ci trovo peccato
Mi piaceva l'idea di qualche immagine d'effetto da portare al cliente però ci vorrebbe più tempo per studiare con calma.
-
luxinterior
2.612 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
1
voti
luxinterior ha scritto:Urca grazie xyz ho provato blender ma troppa roba non capisco come caricare il file
Se non hai mai usato un software 3D e non conosci come fare un setup di illuminazione la vedo dura. Ti indico come procurarti dei modelli 3D già fatti e come usare il file IES ma i passaggi non sono semplici anche per chi conosce Blender.
Qui trovi per Blender i modelli 3D dei LED con una semplice illuminazione:
https://www.blendswap.com/blend/11151
Il file IES deve pilotare la forza (strength) della luce (lamp) inserendo un opportuno nodo, qui è spiegato come:
https://www.blender3darchitect.com/blen ... -in-cycles
0
voti
Se non hai mai usato un software 3D e non conosci come fare un setup di illuminazione la vedo dura.
hai ragione. Ho provato ad applicare la procedura indicata nel tuo secondo link ma nel menu ADD non trovo la voce texture mi esce tutto un altro menu.
ti ringrazio xyz ma non riesco ricavare qualcosa di utile in poco tempo.
Aggiungo la voce lettura di un manuale blender nell'elenco delle cose da fare ..
-
luxinterior
2.612 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
luxinterior ha scritto:Il problema adesso è capire come si leggono i vari grafici e le tabelle....
Se per grafici intendi le curve fotometriche e diagrammi polari ti consiglio la lettura di questo pdf "operativo".
Se vuoi approfondire cerca "curve fotometriche" e verrai sommerso da centinaia di documenti.
L'illuminotecnica se studiata come si deve e' una bella materia. Certo, dal punto di vista analitico distrugge ogni sorta di spirito filosofico-artistico che diamo alla luce

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
9.942 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2983
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Programmi applicativi: simulatori, CAD ed altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti