Provare interruttore differenziale con una lampadina
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
Mike,
lillo
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Salve a tutti, vorrei sapere se è possibile simulare una dispersione collegando una lampadina o un carico leggero (non sopra i 100mA) tra fase e terra per vedere se il differenziale scatta. Ovviamente capisco che non sara il massimo dell'attendibilità, però mi chiedevo se fosse possibile
0
voti
Forse vuole farlo, per vedere se l'impianto di terra, o meglio il filo giallo-verde sia realmente collegato a qualcosa che "disperda" a terra per richiudere il guasto.
Col pulsante di test provi solo il funzionamento elettromeccanico del dispositivo con una corrente di squilibrio tra fase in ingresso e neutro in uscita (o viceversa.. non mi ricordo) dall'interruttore.
Comunque sconsiglio di fare prove simili. Tra l'altro queste modalità non forniscono dati significativi.
Col pulsante di test provi solo il funzionamento elettromeccanico del dispositivo con una corrente di squilibrio tra fase in ingresso e neutro in uscita (o viceversa.. non mi ricordo) dall'interruttore.
Comunque sconsiglio di fare prove simili. Tra l'altro queste modalità non forniscono dati significativi.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
La lampadina mi sembra inadatta, a freddo la resistenza del filamento può essere notevolmente diversa, penso basti una resistenza che carichi una 30ina di mA in una spina collegata tra una delle due fasi e quello centrale di terra, si fa il test prima inserita in un modo e poi nell'altro.
Altrimenti si trova ancora quella della OVA:

Altrimenti si trova ancora quella della OVA:
-
Lancillotto
986 3 6 - Sostenitore
- Messaggi: 526
- Iscritto il: 13 ott 2017, 14:47
- Località: ۞ ₯ ۞
0
voti
Potresti utilizzare un tester per prese, in grado di verificare la presenza e il corretto posizionamento dei collegamenti nella presa, oltre ad effettuare il test dell'interruttore differenziale (30 mA nominali) con una "vera" dispersione a terra.
Questo, ad esempio, costa poco meno di 7 euro su Amazon, comprese spese di spedizione:
Questo, ad esempio, costa poco meno di 7 euro su Amazon, comprese spese di spedizione:
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Erano gli anni ottanta del secolo scorso, durante una visita di controllo in una scuola da parte del disciolto Ente Nazionale Prevenzione Infortuni (ENPI) usarono proprio il sistema della lampadina (incandescente da 60 W) per simulare il guasto a terra e verificare l'efficienza del differenziale.
Altri tempi...
Altri tempi...
non è crollato solo un ponte, sta crollando una città
-
andreandrea
1.419 1 4 6 - Expert EY
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 21 apr 2008, 13:26
- Località: Genova
0
voti
e che tempi: peccato che io non fossi ancora nato
tutto questo tuttavia è curioso:
ad oggi quello che faceva ENPI (poi ISPESL, poi INAIL) è demandato agli Organismi privati.
se uno di questi Organismi utilizzasse una di quelle prese per la prova RCD, verrebbe revocata l'abilitazione in men che non si dica.

tutto questo tuttavia è curioso:
ad oggi quello che faceva ENPI (poi ISPESL, poi INAIL) è demandato agli Organismi privati.
se uno di questi Organismi utilizzasse una di quelle prese per la prova RCD, verrebbe revocata l'abilitazione in men che non si dica.
0
voti
lillo ha scritto:se uno di questi Organismi utilizzasse una di quelle prese per la prova RCD, verrebbe revocata l'abilitazione in men che non si dica.
Non sarà una strumentazione certificata, ma il suo compito lo svolge egregiamente. Lo produce anche la ben più conosciuta Schneider Electric (ovviamente costa di più):
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
andreandrea ha scritto:usarono proprio il sistema della lampadina (incandescente da 60 W) per simulare il guasto a terra e verificare l'efficienza del differenziale.
Se è per questo, quando ero ragazzino gli elettricisti provavano l'efficacia della messa a terra con un sistema molto semplice (non c'erano ancora i differenziali): collegavano un trapano elettrico al filo della fase e a quello di terra. Se il trapano funzionava, allora la messa a terra era fatta bene.
Mi ricordo di aver provato anch'io a farlo (incoscienza di gioventù!) e l'esito è stato positivo.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Franco012 ha scritto:ma il suo compito lo svolge egregiamente
indubbiamente.
l'installatore può comodamente usarlo per poter definire l'impianto a regola d'arte.
ma questo magicamente decade per Organismo di Ispezione.
potrei scrivere molto sull'argomento, ma non vorrei che qualche summo ispettore legga la discussione.
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti