da
Aria » 23 lug 2020, 19:30
- Come funziona il circuito che collega una bobina di minima/a lancio ad un'uscita del relè di protezione? Vorrei capire proprio il cablaggio
La bobina di minima è un accessorio che puoi essere equipaggiato su un interruttore.
Per poter chiudere l'interruttore è necessario che la bobina di minima sia eccitata, è necessario quindi che il circuito che la alimenta sia realizzato con un contatto NC.
Quando il contatto NC del circuito di sgancio si apre per un comando di apertura, la bobina si diseccita e l'interruttore si apre, non è più possibile chiuderlo fino a quanto non viene nuovamente eccitata la bobina.
E' un circuito a sicurezza positiva nel senso che a differenza di una bobina a lancio che agisce con contatto NA in caso di anomalie l'interruttore si apre.
La mancanza di alimentazione della bobina o un abbassamento di tensione attiva però l’intervento della bobina, per prevenire interventi intempestivi è possibile usare bobine con intervento ritardato.
-Come funziona la supervisione della bobina?
Con una bobina a lancio si ha un contatto NA che chiudendosi eccita la bobina e apre l'interruttore.
A differenza della bobina di minina nel caso in cui la bobina sia malfunzionante può capitare che un comando di apertura non vada a buon fine questo può essere un problema serio ad esempio se il comando di apertura lo dà la protezione per scatto di massima corrente.
Si usa quindi un relè di supervisione della bobina che è sostanzialmente un relè che viene montato in serie alla bobina di apertura e facendo circolare corrente si eccita, in caso di interruzione della bobina o del circuito la corrente non può più circolare ed il relè interviene segnalando un'anomalia.
Ogni costruttore del relè di supervisione ha il suo schema di collegamento, negli ultimi anni con le protezioni feeder manager sempre più spinte vengono usati degli ingressi per fare la supervisione delle varie bobine sia di apertura che di chiusura direttamente nelle protezioni elettriche.
- Come funziona l'inibizione alla chiusura/apertura?
Non ho capito bene la domanda, stai parlando dell'antipompaggio?
Se hai un comando di apertura non è possibile dare il comando di chiusura 'altrimenti l'interruttore continuerebbe ad aprire e chiudersi.
Oppure parle della logica di comando di un interruttore?
MASSIMO-G comunque ti spiegherà sicuramente in maniera adeguata e competente perché è un vero bomber su questi argomenti.