Salve
Desidero ardentemente una calcolatrice da usare su PC Windows10 dove poter scrivere:
10n / 2k
e vedere come risultato : 5p
ne avete trovata una?
grazie
Calcolatrice per Windows
28 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
0
voti
Che calcolo é?? Non intendo tanto il " / ", che interpreto come rapporto, quanto piuttosto le lettere "n", "k", "p".
Sii più chiaro.
Sii più chiaro.

REGALO una fotocopiatrice
VEDI QUI l'annuncio sul mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
VEDI QUI l'annuncio sul mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
5
voti
Sono i prefissi se SI, kilo, pico, nano...
Conosco solo una calcolatrice fisica che li fa la Casio fx-570ms, estremamente comoda. Un modello più recente, Casio ClassWiz ha provato a reintrodurre i prefissi, ma hanno sbagliato il progetto e sono inutilizzabili, bisogna aprire menu vari per introdurre un prefisso, follia allo stato puro.
La HP Prime può anche funzionare con unità e prefissi, ma non con soli prefissi. Di questa calcolatrice dovrebbero esserci gli emulatori per Windows.
Una nota di cautela: pur essendo una opzione molto comoda, le calcolatrici con prefissi portano ad errori se uno non pensa! Ad esempio se si deve moltiplicare 1mm per 1mm, si scrive 1mx1m (solo prefissi, non unità di misura) il risultato viene 1u, cosa che porta a scrivere che 1mm x 1mm = 1um^2, una esimia sciocchezza!
Conosco solo una calcolatrice fisica che li fa la Casio fx-570ms, estremamente comoda. Un modello più recente, Casio ClassWiz ha provato a reintrodurre i prefissi, ma hanno sbagliato il progetto e sono inutilizzabili, bisogna aprire menu vari per introdurre un prefisso, follia allo stato puro.
La HP Prime può anche funzionare con unità e prefissi, ma non con soli prefissi. Di questa calcolatrice dovrebbero esserci gli emulatori per Windows.
Una nota di cautela: pur essendo una opzione molto comoda, le calcolatrici con prefissi portano ad errori se uno non pensa! Ad esempio se si deve moltiplicare 1mm per 1mm, si scrive 1mx1m (solo prefissi, non unità di misura) il risultato viene 1u, cosa che porta a scrivere che 1mm x 1mm = 1um^2, una esimia sciocchezza!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
4
voti
noise0 ha scritto:ne avete trovata una?
E' presente in tutte le distribuzioni Linux ma ho visto che c'è il porting per Windows:
https://www.gnu.org/software/units/
0
voti
Goofy ha scritto:IsidoroKZ ha scritto:pur essendo una opzione molto comoda
Mi sfugge quale sia la comodità rispetto a scrivere 10E-9 : 2E3 e leggere il risultato 5E-12
Dipende dalle capacità del singolo. Fino a esponente 6 mi è del tutto automatico, da 9 in poi una calcolatrice di quel genere non mi dispiacerebbe. Ovviamente ho sviluppato i miei workaround ma sarebbe comunque comodo

0
voti
lemure64 ha scritto:Dipende dalle capacità del singolo. Fino a esponente 6 mi è del tutto automatico, da 9 in poi
Io intendo dire che calcolare 2 Y x 2 z senza sapere che yotta è E+24 e zepto E-21 (e io nomi e valori sono andato a cercarli, non li ricordavo e fra un'ora li avrò dimenticati) non serve a nulla se non a superare una verifica di fisica delle scuole superiori. I prefissi si possono ignorare senza grossi problemi, le potenze di dieci no.
2
voti
Mi sfugge quale sia la comodità rispetto a scrivere 10E-9 : 2E3 e leggere il risultato 5E-12
Direi che ci siano almeno due ragioni per la comodità, una è che un condensatore da trentatré nanofarad è da trentatré nanofarad, non da 33 per dieci alla meno nove farad.
La seconda è che se si hanno i prefissi direttamente in tastiera, senza doverli andare a cercare in in menu vari, si battono meno tasti, a vantaggio di maggiore velocità e minore probabilità di schiacciare il tasto sbagliato.
Quando faccio i conti con calcolattici senza i prefissi, scelgo una normalizzazione prima di iniziare i conti e non devo scrivere l'esponente di 10. Si fa prima e si fanno meno errori.
Inoltre aver ben presente i prefissi e la loro algebra, ad esempio mega per milli fa kilo, senza dover passare per i 10 alla qualcosa, semplifica di parecchio calcoli e comprensione, come dice anche

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
4
voti
La comodità è di sicuro una cosa soggettiva
anche a me pare comodissimo usare i prefissi SI, tanto che li uso pure nei conti a mente, tipo;
"nano per kilo fanno micro
"
Se vedo scritto 2E3 ci metto una vita a realizzare che sono magari 2kΩ
e se poi è 10E-9 ci metto due vite
per decidere che giustamente significa
e non
e comunque 10ns (ad esempio secondi) è talmente più chiaro che non ho bisogno di pensare assolutamente a niente.... è già lì.
Per tornare in tema per windows c'è il ben noto e plurirecensito SpeQ che è veramente utile e semplice ma per i prefissi SI pecca per il fatto che si devono usare insieme alle unità, cosa non sempre comodissima per dei conti veloci
Per non dire che s/Ω per la capacità è a dir poco criptico
è pur vero che se glielo chiedi esplicitamente "in pF" poi ti accontenta, ma direi che comodo è un'altra cosa.
(Ops.... ho mancato il posto precedente di
tonnoto)
Se invece si potesse arrivare su Android mi sento di stra-consigliare HiperCalc che oltre a qualsiasi altra cosa ti venga a mente, fa esattamente quello che cerchiamo


"nano per kilo fanno micro

Se vedo scritto 2E3 ci metto una vita a realizzare che sono magari 2kΩ
e se poi è 10E-9 ci metto due vite



Per tornare in tema per windows c'è il ben noto e plurirecensito SpeQ che è veramente utile e semplice ma per i prefissi SI pecca per il fatto che si devono usare insieme alle unità, cosa non sempre comodissima per dei conti veloci


Per non dire che s/Ω per la capacità è a dir poco criptico

è pur vero che se glielo chiedi esplicitamente "in pF" poi ti accontenta, ma direi che comodo è un'altra cosa.
(Ops.... ho mancato il posto precedente di

Se invece si potesse arrivare su Android mi sento di stra-consigliare HiperCalc che oltre a qualsiasi altra cosa ti venga a mente, fa esattamente quello che cerchiamo


Se ti serve il valore di beta: hai sbagliato il progetto!
28 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Programmi applicativi: simulatori, CAD ed altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti