Buonasera a tutti!
Vorrei collegare un sensore di movimento crepuscolare alle luci in garage.
Oltre al funzionamento automatico tramite sensore vorrei poter accendere/spegnere le luci quando voglio.
Ciò potrebbe essere possibile tramite l'uso di un deviatore, giusto?
Ma se volessi rendere la cosa più complessa dividendo le luci in luci esterne e luci interne e volessi accenderle/spegnerle separatamente come dovrei fare?
Inoltre, mettere un interruttore a monte del sensore è necessario o posso evitarlo?
Grazie a chi potrà e vorrà aiutarmi.
Come collegare luci a sensore di movimento crepuscolare?
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
hereistay ha scritto:Oltre al funzionamento automatico tramite sensore vorrei poter accendere/spegnere le luci quando voglio
Sembra simile a quanto si diceva in questo thread.
0
voti
Grazie!
Ho letto e conferma l'uso del deviatore per accendere/spegnere manualmente.
Però io vorrei capire se è possibile farlo con 2 "linee" di luci collegate ad un solo sensore!
Ho letto e conferma l'uso del deviatore per accendere/spegnere manualmente.
Però io vorrei capire se è possibile farlo con 2 "linee" di luci collegate ad un solo sensore!
0
voti
cosa intendi, potresti descrivere meglio ?hereistay ha scritto:(...) Ma se volessi rendere la cosa più complessa dividendo le luci in luci esterne e luci interne e volessi accenderle/spegnerle separatamente (...)
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
23,9k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7099
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
No. Vorrei che sia luci esterne che interne vengano governate dal sensore ma vorrei anche poter accendere manualmente in modo separato le luci esterne e le luci interne.
Cioè non vorrei collegare tutto al deviatore e accendere tutte le luci in un colpo ma poter accendere o quelle esterne i quelle interne.
Cioè non vorrei collegare tutto al deviatore e accendere tutte le luci in un colpo ma poter accendere o quelle esterne i quelle interne.
0
voti
una possibile soluzione modificando fidocad di djzn
l'interruttore dipende dalle tue esigenze, se vuoi che non si accendino la notte, lo puoi metterehereistay ha scritto:Inoltre, mettere un interruttore a monte del sensore è necessario o posso evitarlo?
-
lacoontfreed
120 1 1 2 - New entry
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 3 nov 2019, 8:20
0
voti
hereistay ha scritto:No. Vorrei che (...)
se non ho frainteso, mi sa che così non è ciò che vorrebbe.lacoontfreed ha scritto:una possibile soluzione modificando fidocad di djzn (...)
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
23,9k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7099
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Azz, roba complicata!
Non è possibile fare il tutto con un interruttore o altro deviatore?
Comunque, mi spiego ancor meglio: la notte il sensore deve accendere sia le luci interne che quelle esterne ma io devo poter accendere manualmente solo le luci esterne o solo le luci interne.
Insomma, vorrei realizzare un impianto classico in cui con un interruttore accendi le luci interne e con un altro le esterne ma, allo stesso tempo, vorrei che tutte queste luci siano collegate al sensore in questione.
Spero di aver spiegato bene.
Non è possibile fare il tutto con un interruttore o altro deviatore?
Comunque, mi spiego ancor meglio: la notte il sensore deve accendere sia le luci interne che quelle esterne ma io devo poter accendere manualmente solo le luci esterne o solo le luci interne.
Insomma, vorrei realizzare un impianto classico in cui con un interruttore accendi le luci interne e con un altro le esterne ma, allo stesso tempo, vorrei che tutte queste luci siano collegate al sensore in questione.
Spero di aver spiegato bene.
1
voti
Io ho capito benissimo quello che vuoi fare, ma secondo me credo che non riesci a fare il tutto con interruttore/deviatore più crepuscolare a parte tutte due le linee luci..(secondo me) dovrai utilizzare un crepuscolare più un pulsante ( o più di uno dipende da quanti punti vorrai accendere queste luci) che vanno ad attivare un relè passo-passo o temporizzato, questo in base alle tue esigenze. Bene questo solo per le luci esterne..stesso discorso dovrai farlo anche per le luci interne, però quello che voglio dirti è che comunque devi lasciare, secondo me, le due linee separate.se vuoi fare appunto una cosa semplice senza aumentare troppo i costi. Spero di essere stato chiaro, attendo comunque parola dei più esperti.


25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti