salve a tutti, un amico mi ha dato due trasformatori provenienti da due amplificatori bruciati (quelli da 5.1) e vorrei capire se si possono usare per dei normali amplificatori ma hanno davvero un bel po' di secondari e sinceramente nei saprei come calcolare gli A che erogano per cui se potete aiutarmi a capirci qualcosa ve ne sarei grato.
Primo trasformatore
questi sono i secondari.
A partire da sinistra sul primo connettore ho 2 marroni 30v / 2 blu 4v (nulla in combinazione)
secondo connettore 2 neri 0v / 2 rossi 10v / 2 bianchi 10v (nulla in combinazione)
terzo connettore per ogni coppia consecutiva ho 7v ma tra arancione e verde 14v, arancione e nero 21v, ecc..
l'unica cosa che conosco è che l'amplificatore riporta un consumo alla presa di 120w.
Si può verificare se eroga abbastanza ampere da alimentare due tpa3118 mono? ad esempio stabilizzando a 24 V sia i marroni del primo connettore sia la coppia giusta sul terzo connettore e nello stesso tempo mettendo un preamp sul secondo connettore?
Secondo trasformatore
in questo caso ogni coppia di fili che testo al secondario riporta una tensione differente dai 9v ai 72v (18, 25, 36, 46, 50 ecc) senza uno schema chiaro.
l'assorbimento alla presa era dichiarato di 280w. Se in questo caso prendo diverse coppie di secondari posso realizzare diverse tensioni continue per alimentare sempre un amplificatore e un preamp? e come verifico se eroga abbastanza ampere ad esempio per un tda7498e?
trasformatori con 100 secondari help me
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ultima modifica di
WALTERmwp il 8 gen 2021, 23:27, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Rimossi link immagini da sito esterno

Motivazione: Rimossi link immagini da sito esterno
-
erik42788088
20 2 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 31 mar 2018, 23:33
0
voti
mi sembra proprio che tra titolo e descrizione non tu sia stato affatto chiaro.
Prima cosa farei uno schema dei due trasformatori indicando le tensioni che rilevi, così ci si può ragionare meglio.
Poi se dei vari avvolgimenti dei secondari, riesci a mettere il diametro del filo , da questo risaliremo alla corrente di quel secondario.
Inoltre dovresti indicare la/le tensioni di cui hai bisogno e le correnti, altrimenti non avrai chiarezza sulle risposte.
Prima cosa farei uno schema dei due trasformatori indicando le tensioni che rilevi, così ci si può ragionare meglio.
Poi se dei vari avvolgimenti dei secondari, riesci a mettere il diametro del filo , da questo risaliremo alla corrente di quel secondario.
Inoltre dovresti indicare la/le tensioni di cui hai bisogno e le correnti, altrimenti non avrai chiarezza sulle risposte.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Oltre ai saggi consigli di
setteali e al mio di non usare server esterni per le foto, prova a leggere questo articolo e quello successivo.

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
setteali ha scritto:mi sembra proprio che tra titolo e descrizione non tu sia stato affatto chiaro.
Prima cosa farei uno schema dei due trasformatori indicando le tensioni che rilevi, così ci si può ragionare meglio.
Poi se dei vari avvolgimenti dei secondari, riesci a mettere il diametro del filo , da questo risaliremo alla corrente di quel secondario.
Inoltre dovresti indicare la/le tensioni di cui hai bisogno e le correnti, altrimenti non avrai chiarezza sulle risposte.
Per il primo trasformatore posso fare lo schema, ma le tensioni per le varie coppie le ho scritte tutte. Il diametro dei fili di avvolgimento non si vede, mentre quello dei fili esterni e tutto uguale a 1,5mm (diametro del filo non spellato)
Per alimentare un tpa3118 servono 24 V DC 3A, mentre il preamp richiede tra i 9v ai 12v AC 0,5A per funzionare.
Per il secondo trasformatore invece il problema è che per ogni 2 fili al secondario ho una tensione, qualsiasi provo, quindi le combinazioni sono davvero tantissime (forse più di 100 xD), non saprei proprio come essere chiaro in uno schema.
Secondo me la cosa migliore, correggetemi se sbaglio, è provare a stabilizzare la linea che mi serve, collegare gli amplificatori e verificare se perdo di tensione all'aumentare del volume. Alla fine se la tensione di uscita è quella desiderata quando amplificatore chiede più ampere di quelli che il trasformatore può erogare la prima cosa che accade è proprio l'abbassamento di tensione non dovrebbe succede nulla di grave
-
erik42788088
20 2 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 31 mar 2018, 23:33
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Oltre ai saggi consigli disetteali e al mio di non usare server esterni per le foto, prova a leggere questo articolo e quello successivo.
Non sono sicuro di poter calcolare la potenza erogata dalle dimensione del trasformatore perché avendo più secondari credo che venga sfalsata di tanto (nello specifico maggiorata). Se ho ragione seguendo il primo link che mi hai postato, potrei dimezzare la potenza che viene fuori dalle dimensioni e con quella stimare la corrente che può erogare un secondario, se è vicina a ciò che mi serve procedo con la prova diretta con gli amplificatori (come ho scritto sopra).
-
erik42788088
20 2 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 31 mar 2018, 23:33
0
voti
Non è che facendo una misura in tensione hai tutti i dati del trasformatore.
Si inizia dal primario, visto che sembra tu sappia qual è.
Si disegna e ci si scrive più dati possibili, ad esempio il diametro del filo, è sufficiente vederne 5 mm per misurarne il diametro o valutarlo.
Poi uno alla volta si fa la stessa cosa sui secondari.
La potenza del trasformatore è la somma delle potenze dei secondari.
Buona cosa è vedere se i secondari sono in comune tra di loro e questo lo fai a trasformatore non alimentato.
Non mi pare che sia difficilissimo, poi
IsidoroKZ ti ha messo due link che non ci sono altre parole da aggiungere.
Si inizia dal primario, visto che sembra tu sappia qual è.
Si disegna e ci si scrive più dati possibili, ad esempio il diametro del filo, è sufficiente vederne 5 mm per misurarne il diametro o valutarlo.
Poi uno alla volta si fa la stessa cosa sui secondari.
La potenza del trasformatore è la somma delle potenze dei secondari.
Buona cosa è vedere se i secondari sono in comune tra di loro e questo lo fai a trasformatore non alimentato.
Non mi pare che sia difficilissimo, poi

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
erik42788088 ha scritto:(...) un amico mi ha dato due trasformatori provenienti da due amplificatori bruciati (quelli da 5.1) (...)
Modello e marca degli amplificatori?
Esiste qualche PN sui trasformatori?
Hai provato a cercare in rete se esiste uno "straccio" di schema elettrico della parte di alimentazione o dei trasformatori stessi?

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Con un attimo di tempo a disposizione o visto meglio il trasformatore grande. Dall'amplificatore che pilotava e dalle misure approssimative calcolate dal link nei precedenti commenti dovrebbe essere complessivamente un 300VA. i secondari dovrebbero essere cosi
Il primario ha un diametro di circa 0,5mm
La linea secondaria principale ( pin da 1 a 5) ha un avvolgimento dal diametro di poco più di 1mm, mentre le altre sono un decimo del precedente.
Per i pin da 1 a 5, quelli che mi interessano, non capisco se sono 2 avvolgimenti ( uno da +25+25 e uno da +45+45) con centrale in comune ( pin 3) o se ho 1 avvolgimento da +25+25 in serie a due avvolgimenti da 20v (il dubbio mi sorge perché ai pin 2 e 4 ho due fili e non uno).
Se sono riuscito a essere leggermente più chiaro, vorrei capire se posso ottenere due alimentazioni continue da 32v e 24 V (non per forza stabilizzate) che mi permettano di pilotare due amplificatori contemporaneamente ( nello specifico due tpa3118 mono e un tda7498)
Il trasformatore più piccolo è praticamente lo stesso, solo che il secondario principale ha 7 pin (invece che 5) collegati allo stesso modo, quindi stabilito come posso usare il precedente farò lo stesso con il piccolo (tenendo conto delle sue limitazioni)
Il primario ha un diametro di circa 0,5mm
La linea secondaria principale ( pin da 1 a 5) ha un avvolgimento dal diametro di poco più di 1mm, mentre le altre sono un decimo del precedente.
Per i pin da 1 a 5, quelli che mi interessano, non capisco se sono 2 avvolgimenti ( uno da +25+25 e uno da +45+45) con centrale in comune ( pin 3) o se ho 1 avvolgimento da +25+25 in serie a due avvolgimenti da 20v (il dubbio mi sorge perché ai pin 2 e 4 ho due fili e non uno).
Se sono riuscito a essere leggermente più chiaro, vorrei capire se posso ottenere due alimentazioni continue da 32v e 24 V (non per forza stabilizzate) che mi permettano di pilotare due amplificatori contemporaneamente ( nello specifico due tpa3118 mono e un tda7498)
Il trasformatore più piccolo è praticamente lo stesso, solo che il secondario principale ha 7 pin (invece che 5) collegati allo stesso modo, quindi stabilito come posso usare il precedente farò lo stesso con il piccolo (tenendo conto delle sue limitazioni)
-
erik42788088
20 2 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 31 mar 2018, 23:33
0
voti
erik42788088 ha scritto:e dalle misure approssimative calcolate dal link nei precedenti commenti...
Lo hai pesato?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti