Led - fluorescenti - incandescenza
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Potrebbe essere verosimile come no, dipende molto dall'efficienza della lampadina considerata.
Secondo me ha più senso confrontare i lumen/watt.
Questi ad esempio sono dei valori medi per tipologia :
Incandescenza 8-17 lumen/watt
Fluorescenti Tubolari 70-100 lumen/watt
Fluorescenti compatte 46-75 lumen/watt
LED bassa Efficienza 70-90 lumen/watt
LED Media Efficienza 90-120 lumen/watt
LED Alta Efficienza 120-250 lumen/watt
(valori copiati da questo sito)
Secondo me ha più senso confrontare i lumen/watt.
Questi ad esempio sono dei valori medi per tipologia :
Incandescenza 8-17 lumen/watt
Fluorescenti Tubolari 70-100 lumen/watt
Fluorescenti compatte 46-75 lumen/watt
LED bassa Efficienza 70-90 lumen/watt
LED Media Efficienza 90-120 lumen/watt
LED Alta Efficienza 120-250 lumen/watt
(valori copiati da questo sito)
0
voti
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Potrebbe essere reale, anche se mi pare che sia troppo ottimistico, però dopo alcuni importanti avvertimenti.
1. Avvertimenti energetiche:
+ l'efficienza dell'alimentatore potrebbe non essere presa in considerazione - le lampade a incandescenza non necessitano di alimentatore;
+ il fattore di potenza (Cos-Fi) dipende dall'alimentazione ed è spesso sconosciuto - per le lampade a incandescenza Cos-Fi è 1.
2. Avvertenze spettrali:
+ Lo spettro delle lampade LED è caratterizzato da un massimo pronunciato nella zona blu e da una zona rossa poco rappresentata - la luce blu può essere dannosa per gli occhi (degenerazione maculare legata all'età) e causare un cambiamento nel normale ciclo quotidiano.
+ Lo spettro delle lampade fluorescenti è frammentato e scarso ed è caratterizzato solo da alcune righe particolarmente pronunciate - la riproduzione dei colori è scarsa. Alcune lampade mostrano anche deboli righe UV.
+ Lo spettro delle lampade a incandescenza è continuo e con intensità decrescente nella regione blu-viola - quest'ultima è favorevole all'illuminazione in tarda serata e di notte.
3. Avvertenze su pericoli e inconvenienze:
+ le lampade a LED possono contenere sostanze velenose;
+ le lampade fluorescenti contengono alcune gocce di mercurio;
+ gli alimentatori delle lampade LED e delle lampade fluorescenti producono interferenze elettromagnetiche.
1. Avvertimenti energetiche:
+ l'efficienza dell'alimentatore potrebbe non essere presa in considerazione - le lampade a incandescenza non necessitano di alimentatore;
+ il fattore di potenza (Cos-Fi) dipende dall'alimentazione ed è spesso sconosciuto - per le lampade a incandescenza Cos-Fi è 1.
2. Avvertenze spettrali:
+ Lo spettro delle lampade LED è caratterizzato da un massimo pronunciato nella zona blu e da una zona rossa poco rappresentata - la luce blu può essere dannosa per gli occhi (degenerazione maculare legata all'età) e causare un cambiamento nel normale ciclo quotidiano.
+ Lo spettro delle lampade fluorescenti è frammentato e scarso ed è caratterizzato solo da alcune righe particolarmente pronunciate - la riproduzione dei colori è scarsa. Alcune lampade mostrano anche deboli righe UV.
+ Lo spettro delle lampade a incandescenza è continuo e con intensità decrescente nella regione blu-viola - quest'ultima è favorevole all'illuminazione in tarda serata e di notte.
3. Avvertenze su pericoli e inconvenienze:
+ le lampade a LED possono contenere sostanze velenose;
+ le lampade fluorescenti contengono alcune gocce di mercurio;
+ gli alimentatori delle lampade LED e delle lampade fluorescenti producono interferenze elettromagnetiche.
-
Sparafucile
4.351 4 8 - Master EY
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 22 gen 2012, 19:57
0
voti
A me' sembra troppo ottimistico ... da alcune prove che ho fatto a casa, dove un po alla volta sto sostituendo tutto con i led, principalmente COB, ho visto che a livello di illuminazione, per ogni W di lampada a led , producono un'illuminazione fra i 5 e gli 8 W "equivalenti" rispetto alle lampade a filamento, con un'efficenza maggiore sul lato filament led e COB led, e minore per le lampade fatte con le matrici di led standard saldate su PCB.
Tuttavia questa e' solo una misura indicativa, fatta misurando l'illuminamento prima con la lampada normale e poi con quelle led nello stesso portalampade o plafoniera, e nel caso delle plafoniere non tiene conto dell'eventuale differente attenuazione dei vetri di copertura (le COB R7S e le Filament-LED E27 le ho scelte tutte del tipo "natural white", non "cold" o "warm" come colori)
Tuttavia questa e' solo una misura indicativa, fatta misurando l'illuminamento prima con la lampada normale e poi con quelle led nello stesso portalampade o plafoniera, e nel caso delle plafoniere non tiene conto dell'eventuale differente attenuazione dei vetri di copertura (le COB R7S e le Filament-LED E27 le ho scelte tutte del tipo "natural white", non "cold" o "warm" come colori)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.884 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4998
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Secondo me no: una lampadina a incandecescenza senza alogeni da 100W emette circa 1500Lm, per ottenere la stesso flusso luminoso con i led commerciali servono almeno 15-16W, non 10. La differenza aumenta se si considerano le lampade a incandescenza alogene, e aumenta ulteriormente al salire ella potenza.
è verosimile per la lampadina da 15W (circa 90Lm)
è verosimile per la lampadina da 15W (circa 90Lm)
-
SediciAmpere
3.802 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4417
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Bisognerebbe comperare solo lampade (ma in genere vale per tutti i prodotti) che indichino chiaramente i dati tecnici. É assurdo dover faticare per trovare cosfi e correnti di inserzione.
0
voti
normalmente le lampade led in vendita hanno un cosfi' da 0.5 a 0.8 capacitivo.
la mia domanda e' il contatore ne tiene conto o fa' il calcolo VxI , nel qual caso l'energia fatturata farebbe svanire il risparmio ?
la mia domanda e' il contatore ne tiene conto o fa' il calcolo VxI , nel qual caso l'energia fatturata farebbe svanire il risparmio ?
0
voti
ivano ha scritto:normalmente le lampade led in vendita hanno un cosfi' da 0.5 a 0.8 capacitivo
Che diventa importante in situazioni come questa:
-
SediciAmpere
3.802 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4417
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Grazie per l'aiuto e per i link uno lo ho già letto ,l'altro più lungo nei prossimi giorni , mi sto facendo una cultura al fine di risparmio energetico e perché no anche economico visto che ultimamente anche andare al supermercato sembra di entrare in gioielleria.
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti