Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Quiz di elettrostatica

Problemi curiosi e quiz vari.

Moderatore: Foto Utentecarlomariamanenti

3
voti

[1] Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 15 feb 2024, 6:36

Stamattina sono andato a lezione in universita`, primo corso di elettromagnetismo, e il prof parlava di condensatori a facce piane parallele, al solito molto estese rispetto alla distanza fra e armature, cosi` da poter trascurare gli effetti di bordo.
A un certo punto ha fatto una digressione ponendo una domanda, poi credo abbia pensato che era troppo difficile e ha chiuso l'argomento, che pero` ve lo riporto qui.

Consideriamo il solito condensatore a facce piane parallele, e mettiamo sull'armatura di sopra una carica totale 2Q, mentre su quella sotto mettiamo una carica totale -Q



La domanda e`: come si distribuiscono le cariche sulle 4 facce delle armature?

La domanda originale era qual e` la densita` superficiale di carica σ sulle 4 superfici delle armature?



E domanda finale: come dimostrate in modo facile il risultato della distribuzione della carica? E gia` che ci siamo, qual e` la differenza di potenziale fra le due armature, detta C la capacita`?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,3k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20823
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[2] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 15 feb 2024, 13:16

Così a sensazione direi che la carica Q in eccesso si porta sulla superficie esterna e non ha effetto.
EDIT Salvo il fatto di portare il condensatore a potenziale infinito se la capacità verso terra è nulla
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.347 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5121
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[3] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 15 feb 2024, 14:46

Secondo me la carica sulle facce affacciate saranno Q per entrambe, la faccia opposta di Q sarà neutra, la faccia opposta di 2Q avrà Q :cool:

Non mi ci metto neanche a dimostrarlo... Non sono in grado
:mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.322 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4963
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[4] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 15 feb 2024, 16:48

IsidoroKZ ha scritto:Stamattina sono andato a lezione in universita`, primo corso di elettromagnetismo, e il prof parlava di condensatori a facce piane parallele, al solito molto estese rispetto alla distanza fra e armature, cosi` da poter trascurare gli effetti di bordo (...)


Ma tu al prof glielo hai detto che avevi già studiato qualcosa per conto tuo? :mrgreen:

Quanto all'indovinello mi vien da pensare che l'armatura caricata con 2 Q deve accoppiarsi, oltre che con l'armatura caricata a -Q anche con qualcos'altro... Quindi 1 Q per faccia...

Però è troppo facile così... Dov'è la trappola? :shock: ;-)
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,6k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6622
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

2
voti

[5] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 15 feb 2024, 20:18

Dai ragazzi, non è difficile. :D

Con quattro incognite, come sempre, servono quattro equazioni. ;-)

Isidoro, stavolta, in ascensore, non hai incrociato la solita dozzina di ingegneri? :mrgreen:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,7k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13168
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[6] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto Utentemir » 15 feb 2024, 21:02

RenzoDF ha scritto:Dai ragazzi, non è difficile.

Certo, per Te è facile .. :mrgreen:
Io a malapena ricordo che la densità di carica \sigma =\frac{Q}{S} .. #-o
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21789
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

1
voti

[7] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 15 feb 2024, 21:19



2Q + (-Q) = Q; Q1 = Q/2; Q4 = Q/2
2Q - (-Q) = 3 Q Q2 = 1,5 Q; Q3 = -1,5 Q
Sarà giusto?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6471
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[8] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 16 feb 2024, 22:16

RenzoDF ha scritto: Isidoro, stavolta, in ascensore, non hai incrociato la solita dozzina di ingegneri? :mrgreen:


No, ero al pian terreno :-).

Perche' scrivi un messaggio quando io dormo, poi lo cancelli subito cosi` quando mi sveglio non lo vedo?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,3k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20823
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[9] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 17 feb 2024, 7:27

MarcoD ha scritto:

2Q + (-Q) = Q; Q1 = Q/2; Q4 = Q/2
2Q - (-Q) = 3 Q Q2 = 1,5 Q; Q3 = -1,5 Q
Sarà giusto?

Sì, secondo me è giusto (anche se mi contraddico rispetto al mio post [2]).
Però non trovo una dimostrazione soddisfacente. Forse potremmo invocare il fatto che, a grande distanza, il campo avrà un piano di simmetria e applicando opportunamente il teorema di Gauss (il flusso del campo attraverso una superficie chiusa è pari alla carica contenuta)..
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.347 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5121
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[10] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 17 feb 2024, 19:04

IsidoroKZ ha scritto:... Perche' scrivi un messaggio quando io dormo, poi lo cancelli subito cosi` quando mi sveglio non lo vedo?

Perché avevo sbagliato. :mrgreen:

EcoTan ha scritto:... Forse potremmo invocare ... il teorema di Gauss ...

:ok:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,7k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13168
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

Prossimo

Torna a Ah, ci sono!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti