Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Dubbio esercizio elettrotecnica

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Dubbio esercizio elettrotecnica

Messaggioda Foto UtenteMax321 » 22 mag 2024, 16:57

Buongiorno avrei il seguente dubbio riguardo l esercizio allegato

Ma per calcolare in questo esercizio il fattore di potenza devo fare cosfi=cos(arcgtg(X/R)) ma la X che devo considerare è la somma delle X delle tre impedenze?
aa3783c4-fe32-4d28-ba9a-fe98c319a906.jpeg
Avatar utente
Foto UtenteMax321
5 3
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 5 feb 2024, 21:48

0
voti

[2] Re: Dubbio esercizio elettrotecnica

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 22 mag 2024, 21:49

Non puoi usare reattanza e resistenza (almeno mi pare), devi calcolare la potenza attiva e reattiva complessiva e poi usi P e Q.

Non sono un elettrotecnico trifase e quindi domando, elettrotecnici veri: si usa nella realta` quella definizione di fattore di potenza totale?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,9k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20916
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[3] Re: Dubbio esercizio elettrotecnica

Messaggioda Foto UtenteMax321 » 23 mag 2024, 8:29

Io ho fatto la serie di z2 con z3 e poi il parallelo di z1 con questa serie, per poi allplicare la formula.

Fi=arctg(X/R) ma non mi esce.
Il fattore di potenza a me viene 0.97 e non 0.99.
Please mi aiutate
Avatar utente
Foto UtenteMax321
5 3
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 5 feb 2024, 21:48

0
voti

[4] Re: Dubbio esercizio elettrotecnica

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 23 mag 2024, 8:59

Perche` hai calcolato il parallelo di due carichi e poi messo in serie con il terzo? Il testo dice che sono collegati a triangolo.

Com'e` lo schema del circuito? Secondo me, se disegni lo schema corretto, vedi immediatamente la soluzione. Mi sembrava di aver suggerito di calcolare le potenze attive e reattive, non di passare attraverso resistenza e reattanza.

Mi pare che la soluzione del libro non sia precisa, la potenza attiva dovrebbe essere P=8910W .
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,9k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20916
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[5] Re: Dubbio esercizio elettrotecnica

Messaggioda Foto UtenteMax321 » 23 mag 2024, 9:08

Ciao ma non capisco come calcolare le potenze note solo le impedenze singole e la tensione.
Potresti suggerirmi come fare gentilmente?
Avatar utente
Foto UtenteMax321
5 3
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 5 feb 2024, 21:48

0
voti

[6] Re: Dubbio esercizio elettrotecnica

Messaggioda Foto Utenteandrew » 23 mag 2024, 9:10

Devi calcolare, utilizzando la V fornita dal testo, le correnti a triangolo che circolano su ciascuna delle impedenze, calcolare poi la potenza totale attiva e reattiva (con Boucherot), calcolare poi il fattore di potenza totale
Avatar utente
Foto Utenteandrew
5 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 dic 2007, 19:24

0
voti

[7] Re: Dubbio esercizio elettrotecnica

Messaggioda Foto UtenteMax321 » 23 mag 2024, 9:28

Grazie mille. Ora mi trovo con i risultati anche se la potenza attiva effettivamente anche a me viene 8910 ora
Avatar utente
Foto UtenteMax321
5 3
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 5 feb 2024, 21:48

0
voti

[8] Re: Dubbio esercizio elettrotecnica

Messaggioda Foto UtenteMax321 » 23 mag 2024, 10:51

Ciao scusami un’altra domanda. Applicando lo stesso ragionamento a questo esercizio peró non mi escono per nulla i valori delle potenze
IMG_3373.jpeg
Avatar utente
Foto UtenteMax321
5 3
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 5 feb 2024, 21:48

0
voti

[9] Re: Dubbio esercizio elettrotecnica

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 23 mag 2024, 11:01

Questa volta la sorgente e` a stella e anche il carico e` a stella (suppongo collegato al neutro), il testo ti dice la tensione concatenata. A te che tensione serve? Che tensione hai considerato ai capi delle tre impedenze?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,9k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20916
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[10] Re: Dubbio esercizio elettrotecnica

Messaggioda Foto UtenteMax321 » 23 mag 2024, 11:08

Ho usato la tensione di fase che viene 433 V e calcolato il modulo dell’impedenza per ogni impedenza quindi Z1,Z2,Z3.

Poi ho calcolato le tre correnti i1=433/Z

E di conseguenza le tre potenze attive P=3RI^2

Ma i tre valori di potenze vengono molto alti
Avatar utente
Foto UtenteMax321
5 3
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 5 feb 2024, 21:48

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti