Ho trovato questo reel...quale effetto si ottiene con questa modifica? Tensione continua? Aumento di T...perché?
https://www.facebook.com/reel/437082945935530
Qual è l'effetto ottenuto da questa modifica?
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
Ciao, per me è uno dei tanti video fake, in realtà avrà solo pulito la punta con del disossidante. i diodi messi in quella maniera secondo me fanno circolare corrente solo per una semionda, sono in serie per far circolare solo la semionda positiva.
0
voti
Raddrizza, nel senso che applica la tensione solo per mezzo periodo, quindi dimezza la potenza riscaldante del saldatore ( i puristi lo chiamerebbero saldatoio, il saldatore è quello che adopera il saldatoio. hi....).
Mette i due diodi in serie, per ridurre la tensione inversa applicata a ogni diodo, o forse perché viene più comodo il montaggio nella spina.
Potenza ridotta, temperatura raggiunta forse minore, minore usura della punta, forse preferisce così.
Ma il nuovo "stagno" (lega saldante/brasante) senza piombo, non richiede una temperatura maggiore?
Mette i due diodi in serie, per ridurre la tensione inversa applicata a ogni diodo, o forse perché viene più comodo il montaggio nella spina.
Potenza ridotta, temperatura raggiunta forse minore, minore usura della punta, forse preferisce così.
Ma il nuovo "stagno" (lega saldante/brasante) senza piombo, non richiede una temperatura maggiore?

0
voti
Confermo trattarsi di fake, dimezzando la potenza dello stilo non si ottiene altro che diminuire la temperatura.
Peraltro i vecchi cari stilo doppia potenza (20-40 W per esempio, ora tendono tutti a usare stazioni saldanti a temperatura regolabile con continuità) hanno proprio un diodo in serie (che appunto parzializza al 50%) che viene bypassato premendo l'apposito pulsante per ottenere massima potenza.
Peraltro i vecchi cari stilo doppia potenza (20-40 W per esempio, ora tendono tutti a usare stazioni saldanti a temperatura regolabile con continuità) hanno proprio un diodo in serie (che appunto parzializza al 50%) che viene bypassato premendo l'apposito pulsante per ottenere massima potenza.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14608
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
- 2 diodi ! uno dei due fa soltanto una caduta di 0,7 V.
- L'altro porterà la tensione a poco più della metà di linea.
- Impossibile vedere come ha assemblato i diodi nella spina, il pressa cavo non è usato.
- comunque la temperatura tenderà a salire, non sarà stabile.
- Il link è utile per poterlo evitare.
Acquistare solo saldatoi controllati in temperatura e la prima volta che si accende, bisogna ravvivare la punta con stagno e pasta salda, non acida, iniziando a far sciogliere lo stagno appena inizia ad arrivare a temperatura e farlo aderire su tutta la punta utile .
- L'altro porterà la tensione a poco più della metà di linea.
- Impossibile vedere come ha assemblato i diodi nella spina, il pressa cavo non è usato.
- comunque la temperatura tenderà a salire, non sarà stabile.
- Il link è utile per poterlo evitare.
Acquistare solo saldatoi controllati in temperatura e la prima volta che si accende, bisogna ravvivare la punta con stagno e pasta salda, non acida, iniziando a far sciogliere lo stagno appena inizia ad arrivare a temperatura e farlo aderire su tutta la punta utile .
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Sono l'unico senza FACEBOOK! hmmmm. 
No problem.

No problem.
-
lelerelele
4.412 3 7 9 - Master
- Messaggi: 5061
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
0
voti
pure io non sono su facebook e ne sono contento
-
stefanodelfiore
1.550 3 8 - Expert
- Messaggi: 521
- Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
- Località: Bologna
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti