Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Come vi aiutate se vi tremano le mani?

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[1] Come vi aiutate se vi tremano le mani?

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 12 gen 2025, 18:48

Ieri, dopo tanto tempo, ho ripreso in mano il saldatore per riparare (o meglio modificare) una sveglietta elettronica: dovevo saldare due stupidissimi fili su uno stupidissimo piccolo interruttore ma ho impiegato un tempo esagerato, secondo me, perché o non mi riusciva di mantenere ferma la punta del saldatore sul pin dell'interruttore o mi scappava il filo troppo presto con lo stagno non ancora solidificato.

Morale della favola due saldature penose (ma, al momento, funzionanti :mrgreen: ), e dire che un quarto di secolo fa era una passeggiata saldare connettori D-SUB 50 pin... :-|

Chi di voi ha il medesimo problema? Come avete risolto?

Usate saldatori particolarmente leggeri (il mio è un vecchio saldatore ERSA 25W 220 V), avete particolari accessori per reggervi i componenti "volanti"?

Io ho una cosiddetta "terza mano" ma non è utilizzabile all'interno di apparecchiature, è buona solo per saldare libera sul banco da lavoro.

Lo so che la "giovinezza" porta questi regali, ma spero di poter trovare rimedi per poter continuare a coltivare questo hobby, se no quando andrò (se ci andrò...) in pensione cosa faccio? :mrgreen:
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
17,9k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4585
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

1
voti

[2] Re: Come vi aiutate se vi tremano le mani?

Messaggioda Foto Utentevince59 » 12 gen 2025, 18:58

Il mio problema è invece la vista...ormai da vicino è un dramma e tiro giù moccoloni uno di seguito all'altro.
La mano ancora non trema e quindi il problema è relativo tuttavia se devo fare qualcosa di molto preciso in primis bocco per bene la prtae su cui devo intervenire e poi creo un qualsiasi appoggio che mi consenta di bloccare l'eventuale movimento indesiderato della mano/saldatore o altro.
Avatar utente
Foto Utentevince59
634 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 999
Iscritto il: 17 giu 2019, 19:32

1
voti

[3] Re: Come vi aiutate se vi tremano le mani?

Messaggioda Foto Utentealev » 12 gen 2025, 18:58

Nella procedura che hai descritto, non mi torna come fai a gestire con le mani 3 oggetti (il saldatore, lo stagno ed il cavetto da saldare)

in situazioni simili, dove la "terza mano" non serve a molto, mi arrangio con accrocchi vari, tipo mollette da biancheria, scotch di varia tipologia oppure magneti
Avatar utente
Foto Utentealev
5.773 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 6094
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

1
voti

[4] Re: Come vi aiutate se vi tremano le mani?

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 12 gen 2025, 19:35

La mano trema, e qualche volta si blocca che è una cosa antipatica.
Ricopro bene di stagno ambedue le parti prima di unirle, così poi le unirò in un attimo. Durante quell'attimo, tengo il polso destro (se occorre anche il sinistro) appoggiato da qualche parte.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.432 4 12 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5209
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

1
voti

[5] Re: Come vi aiutate se vi tremano le mani?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 12 gen 2025, 19:40

A me hanno sempre tremato (mai avrei potuto fare il chirurgo :mrgreen:) ho sempre fatto in modo da potermi appoggiare sia con la destra (stilo) che con la sinistra (stagno), terza mano, mollette et similia accessori obbligatori :lol:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14638
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[6] Re: Come vi aiutate se vi tremano le mani?

Messaggioda Foto Utentelino9999 » 12 gen 2025, 19:56

Io uso solo occhiali 2,5 x o il visore come in foto.
Per fortuna alla mia veneranda età la mano è ferma come quella di un 20enne.
Quando non lo sarà più userò qualche principio attivo che qui non si può dire :lol:
Dicono che funzioni bene contro i tremori.
Allegati
999_233_.jpg
999_233_.jpg (52.15 KiB) Osservato 4689 volte
Avatar utente
Foto Utentelino9999
143 3 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 dic 2019, 16:17

1
voti

[7] Re: Come vi aiutate se vi tremano le mani?

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 12 gen 2025, 20:09

Da "diversamente giovane", pure io ormai da anni ho problemi alla vista e di stabilita' ... per la vista, o gli occhiali +4, o se proprio necessario occhiali ingranditori (ho trovato in fiera dei vecchi "fanocoli" militari russi a 3 ingrandimenti, brutti, pesanti, fatti "con la scure" a livello estetico, ma funzionanti, e sto cercando di fabbricarmi dei "cosi" a 5 ingrandimenti, ma ho difficolta' a trovare le negative adatte), e pensare che fino a 30 anni fa leggevo le sigle sugli 0603 ad occhio nudo.

Per le mani, c'e' poco da fare, appoggio i polsi, ho preso alcuni pezzi di legno di altezze diverse e li uso come appoggi in base a quanto rimane alto lo stampato dal tavolo, mettendoli ai lati o dove serve, e se proprio necessario fisso anche lo stampato con del nastro di carta ad un altro blocco ... per la "terza mano", uso tutte le dita e faccio il "contorsionista digitale" , anche se dopo piu di 40 anni di saldature, non e' particolarmente difficile usare la stessa mano sia per lo stagno che per tenere fermo un filo, o anche due insieme, suppongo sia questione di abitudine (ed a volte di ignorare per un paio di secondi il fatto che, quando li saldi, scottano :roll: ).

La "terza mano" a coccodrilli la uso a volte quando ci sono 4 o 5 cose da saldare volanti tutte insieme (ne ho cannibalizzate due vecchie che avevo in giro unendo insieme i pezzi, sembra il prodotto del laboratorio di Frankestein, pero' funziona :mrgreen: )

terzamano.png
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.884 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

1
voti

[8] Re: Come vi aiutate se vi tremano le mani?

Messaggioda Foto Utentesetteali » 12 gen 2025, 20:21

Credo che tenere fermo il saldatore e il filo non sia molto semplice, senz'altro ti puoi aiutare creando un appoggio con un'asta come fanno i pittori, ma non lo fanno perché gli trema la mano, lo fanno per avere il tratto lineare, ma comunque ti può aiutare. Certo prima devi stagnare le due parti , alzerei un po' la temperatura del saldatore in modo di avere più velocità nel fare la saldatura.
A me non tremano le mani, è la vista che è corta, quando devo saldare dei componenti SMD con i pin vicinissimi, devo usare il monocolo e di conseguenza ho pochi cm di spazio e devo fare attenzione che il saldatore non faccia percorsi lunghi ed anche al naso perché si trova sul percorso :mrgreen:
La cosiddetta terza mano, quella con i coccodrilli, la provai agli inizi, ma nono mi è mai andata bene, per le schede uso un telaio retrattille che le rende molto stabili e le posso girare nel modo migliore, oppure per i componenti sciolti o connettori vari ho fatto una clip tipo fermapanni con una buona forza ed un piedestallo pesante e ganasce con silicone, oramai mi seguono fino in fondo.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5685
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

2
voti

[9] Re: Come vi aiutate se vi tremano le mani?

Messaggioda Foto Utenteboiler » 12 gen 2025, 20:24

- alzati, fai due passi (di numero, non serve la passeggiata), muovi le spalle in su e in giú, sciogli le tensioni che hai nei muscoli
- mangia qualcosa o bevi una bevanda zuccherata, quando ho fame non riesco a saldare, proprio perché non sono stabile
- non lavorare sospeso in aria, appoggia sempre l'avambraccio, la mano e/o il mignolo su una superficie comoda (meglio se tutti e tre). Se lavori dentro ad un apparecchio, cerca di posizionarti in modo da poterti appoggiare da qualche parte, appallottola uno straccio e metticelo dentro, metti una tavoletta di legno sopra all'apertura della scatola, sii creativo
- per soddisfare questo punto, il tavolo deve essere all'altezza giusta. Che dipende anche dall'oggetto su cui stai lavorando. Prova a mettere un po' di libri spessi sul tavolo (o 4 mattoni sotto le gambe)
- lavora con un sistema di ingrandimento (lente, occhiali, microscopio...). Il tremolio della mano può essere compensato dal cervello se chiudi il loop di retroazione tramite gli occhi
- un certo peso serve, in modo che il muscolo abbia un po' di resistenza. Lo noto soprattutto quando devo allineare componenti QFN dopo averli messi sul PCB: li spingo con una pinzetta di titanio che praticamente non pesa nulla. In questi casi tengo la pinzetta nella destra (se sei mancino, probabilmente meglio la sinistra), la avvicino al componente, con l'indice della sinistra spingo leggermente sulla pinzetta, cercando di allontanarla dal componente, aumento la pottttenza sulla destra avvicinandomi al componente e dandogli quella spintarella che serve. Non so se si capisce, ma insomma, non lavoro contro "il nulla". Se voglio spingere verso sinistra, spingo con la destra verso sinistra con una certa forza e la contrasto con una forza leggermente minore esercitata dalla sinistra. È quello che fanno anche le scavatrici: nel cilindro idraulico c'è pressione su ambo i lati.

Questi sono i miei trucchi. La roba piú piccola che ho posizionato lavorando così è questo:
https://www.ti.com/lit/ds/symlink/csd23280f3.pdf
(poi saldato ad aria calda, ovviamente)

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,6k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5211
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

3
voti

[10] Re: Come vi aiutate se vi tremano le mani?

Messaggioda Foto Utenteboiler » 12 gen 2025, 20:28

Ah, dimenticavo, quando la situazione è veramente complessa, anche il respiro fa la sua parte. Non riempirti i polmoni al massimo per poi tenere il fiato, perché è garantito che cominci a tremare.
Fai due o tre respiri profondi mentre ti prepari all'azione, poi, quando sei pronto, mentre stai espirando fermati a circa metà respiro. Fai la saldatura e riparti.
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,6k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5211
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

Prossimo

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti