Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

12
voti

Il post finale sul Seastick

Ciao a tutti, colgo subito l'occasione per augurare a tutti un Felice 2014!!!
E' ormai passato diverso tempo dall'ultimo mio post, e avevo promesso filmati in acqua del SEASTICK. Di uscite in mare nel frattempo ne abbiamo fatte diverse.. ma il più delle volte è stato per testare gli update hardware e software. Siamo sempre molto concentrati nel capire cosa funziona e cosa no.. e spesso tralasciamo di curare la parte documentale come i filmati o le foto. Ma questa volta abbiamo dovuto! ci serviva per realizzare il video finale per la gara a cui stiamo partecipando indetta dalla società Toradex.

Il filmato ha l'intento di riassumere il nostro progetto affinchè possa venire valutato da una giuria di esperti, presi da alcune società del settore elettronico, alcuni accademici e personale della stessa Toradex.

Nella prima parte viene del video spiegato che cosa è il Seastick, che cosa è in grado di fare e in quali ambiti può essere utilizzato. Poi c'è una parte un pò più tecnica che spiega grandilinee come funziona la meccanica, quali sono le sue componenti elettroniche di potenza, l'elettronica digitale a livello hardware e i livelli di astrazione superiori.
A questo punto provo a spiegare come funzionano i firmware ed il software user level (moolto grossolanamente).
C'è anche una slide che riguarda il simulatore che abbiamo realizzato. Si tratta di una specie di videogame di simulazione sviluppato con Unity3D, se vi và potete provarlo online sul nostro sito web www.seastick.it , sappiate che ho gettato un'automobile in fondo al lago, provate a trovarla!!

Finalmente la seconda parte, e se ci siete arrivati senza skippare siete stoici!
Qui ci sono scene del Seastick in azione che riprendono le "attività" salienti, come:
- l'esecuzione di rotte e curve con autocontrollo parametrico
- l'immersione in verticale e prograssiva
- la mappatura del fondale con il sonar a scansione laterale
- l'esecuzione di una missione con mappatura gps
- l'acquisizione di filmati tramite la camera frontale e l'elaborazione runtime con un algoritmo di computer vision
- test dell'algoritmo di familiarizzazione con forme di vita animale tipo i gabbiami (questa è una caxxxta, sto scherzando ;) )

Spero che il video vi piaccia!! noi speriamo di vincere la gara ;)
Flavio

16

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Ciao WALTERmwp, purtroppo fare filmati in acqua non è semplice e noi siamo sempre più interessati a fare test e verifiche sul veicolo.. quindi la parte "video documentale" manca spesso e volentieri. A breve abbiamo in programma alcune uscite con biologi marini dell'Università, se riusciamo a filmare sicuramente metterò i video online, vi tengo informati!! Ciao e grazie ancora, Flavio

Rispondi

di ,

Grande!! ancora auguri!!

Rispondi

di ,

Davvero complimenti. Colgo l'occasione: qualche video del "gioiellino" in esplorazione ... per esempio di un relitto, di un cavo sottomarino o anche della chiglia di una nave ce lo farete vedere ? Saluti

Rispondi

di ,

Allora CONGRATULAZIONI!

Rispondi

di ,

http://challenge.toradex.com/challenge/winner Siamo stati invitati all'Embedded World di Norimberga la settimana scorsa ad esibire il nostro progetto nello stand della NVIDIA e siamo stati premiati con il primo premio! Grazie a tutti del supporto! Flavio

Rispondi

di ,

Grazie!

Rispondi

di ,

Sembrano aver creato una bella piattaforma tecnologica davvero. Mi sa che mi faccio il mio regalo di natale posticipato. Comunque ancora complimenti per il tuo lavoro, ciò che più mi piace è la completezza trasversale, ci trovi dentro dall'informatica all'elettronica alla meccanica. Veramente bello.

Rispondi

di ,

ciao demos81, tieni presente che la scheda va trattata come un "minipc", quindi puoi scegliere di montare ambiente Windows CE7 oppure Linux. Alla demo board puoi collegare un monitor hdmi oppure un lcd touch (loro ne vendono alcuni modelli da 5,7" da 7" e da 10"). Per gestire hardware esterno sono disponibili delle librerie per i GPIO, ingressi analogici bus seriali etc.. La scheda viene venduta con WCE7 già installato, basta collegarla e in pochi secondi il SO è avviato. Il codice lo sviluppi in Visual Studio sul tuo pc e cross compili per WCE7 (è tutto ben spiegato anche con filmati). Comunque la scheda arriva senza cd o libretti, tutto quello che serve è sul sito. Dai un'occhiata qui: http://developer.toradex.com/ Ciao, Flavio

Rispondi

di ,

Ciao, Complimenti per il progetto e per la realizzazione e in bocca al lupo per il concorso. Volevo chiederti qualcosa in merito ai prodotti Toradex, io ho iniziato a smanettare da un pò su Visual Studio con C++ e C# e volevo provare a acquistare una piattaforma Toradex per realizzare un piccolo sistema di apertura/chiusura porte temporizzate, visualizzabili su un display. Avevo pensato a un Colibri T20 - 256MB che volendo ha anche un costo accessibile, e mi chiedevo: come documentazione col prodotto viene fornita una guida di start up oltre a quanto presente sul sito? Per esempio le librerie per la gestione di un display GLCD? non mi sembra che siano fornite dalla casa giusto?

Rispondi

di ,

Eh si.. e se poi si fa dei nuovi amici e se ne va?

Rispondi

di ,

Veramente un bel lavoro e, credo, stimolante ed entusiasmante per chi intende realizzare qualcosa di proprio. ( E, "algoritmo di familiarizzazione con forme di vita animale tipo ..." ? Perché no ? Magari parametrizzando a livello intraspecifico ! ). Bravi.

Rispondi

di ,

Spettacolare :) complimenti!

Rispondi

di ,

Complimenti per il lavoro. Notevole!

Rispondi

di ,

Grazie Grazie!! :)

Rispondi

di ,

Eccellente,complimenti ragazzi un lavorone; ed in Bocca al Lupo per la gara. ;)

Rispondi

di ,

Davvero impressionante, bravissimi!

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.