Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

11
voti

MTBF, calcolo del tempo medio prima di un guasto.

L’acronimo MTBF - Mean Time Between Failures - si riferisce ad un numero che di fatto fornisce un indice di affidabilità di un certo circuito elettronico o apparecchiatura completa.

Si tratta di un numero che può risultare molto difficile da calcolare, e che talvolta dà una indicazione fuorviante, se considerato a se stante.

La probabilità che un’apparecchiatura svolga per un certo tempo la funzione per la quale è stato progettato si chiama affidabilità. Un buon valore di MTBF ed una lunga probabilità di vita di un’apparecchiatura aiutano il venditore della stessa a convincere più clienti all’acquisto.

Più di 50 anni fa è stata pubblicata negli USA la norma militare MIL-HDBK-217 che ha definito per la prima volta una metodologia standardizzata per misurare l'affidabilità, la stessa usata dai militari statunitensi. All’interno di questa norma sono state due tipologie di calcolo, il “Parts Count Prediction” ed il “Parts Stress Prediction”, che considerano rispettivamente la previsione in base al numero di componenti e la previsione in base alla sollecitazione delle parti. Negli anni lo standard è stato modificato e migliorato, l’ultima versione tuttora in uso è la MIL-HDBK-217F, che è impiegata anche in molti altri settori.

Per circuiti usati nelle telecomunicazioni si preferisce usare il metodo di calcolo Telcordia SR-332 issue 3, precedentemente noto col nome di Bellcore, che non differisce molto dalla MIL-HDBK-217F ma è adattato per le esigenze dell'industria delle telecomunicazioni. Anche questo metodo utilizza il conteggio dei componenti.

Il valore di MTBF viene utilizzato esclusivamente per sistemi che possano essere riparati. Per le apparecchiature non riparabili si usa il valore MTTF (Mean Time To Failure), simile all’MTBF ma utilizzato per tutti quei sistemi che vengono sostituiti in caso di guasto. Per ottenere il valore MTTF si calcola il tempo totale di funzionamento diviso per il numero di unità sotto test.

Se volete ottenere un report MTBF per una scheda o per un'apparecchiatura composta da più schede, potete valutare anche il mio servizio https://www.axu.it/rq

7

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Beh, se ti tornerà l'ispirazione me ne accorgerò. Buona continuazione.

Rispondi

di ,

Elyon, hai ragione, il seguito è andato nel dimenticatoio. Ora però mi è passata la voglia di scrivere, scusa. Ciao Mario

Rispondi

di ,

Interessante ma non c'è più stato un seguito?

Rispondi

di ,

Quando si dice il caso... Proprio in questi giorni sto terminando di scrivere tre file (su ppt) sul R.A.M.S. per gli alunni di quinta che dovranno affrontare l'esame di stato. Naturalmente il livello della trattazione, nei file, è semplice e i concetti esposti sono elementari (così come le procedure di calcolo). Grazie Mario. Se interessa, posso scrivere una breve premessa e inviare i file. Che ne pensi, Admin?

Rispondi

di ,

Ok ho capito cosa intendevi. Tuttavia nella pratica non è una buona pratica stimare il MTTF in quel modo.

Rispondi

di ,

DanteCpp, cerco di spiegare meglio. Il valore MTTF lo puoi verificare (non stimare) su una sola apparecchiatura (ma statisticamente sarebbe una prova poco attendibile), oppure puoi mettere sotto test per esempio 100 schede, che si potranno guastare in sequenza in tempi casuali. Se sommi le ore di funzionamento prima del guasto delle 100 schede es.: 0+0+1+1+12+16+53+289+1793+9326+17346+19882+.... e lo dividi per 100, ottieni l'MTTF.

Rispondi

di ,

Si ha anche MTBF = MTTF + MTTR per sistemi riparabili. MTTR sta per mean time to repair. "Per ottenere il valore MTTF si calcola il tempo totale di funzionamento diviso per il numero di unità sotto test." questo non mi convince affatto! xp Comunque è bello sapere che ci sono persone che si occupano di affidabilità. :)

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.