Fino a poco tempo fa l'installazione di un impianto fotovoltaico portava a molti benefici. Il cosiddetto "Conto Energia" permetteva di guadagnare denaro con la produzione di energia elettrica da fotovoltaico. Più si produceva e più si guadagnava. Gli incentivi delle prime edizioni del Conto Energia erano molto generosi, gli impianti però costavano di più, mano mano sono scesi, fino a toccare il picco minimo con la quinta edizione del Conto.
A luglio 2013 però si sono esauriti (erano disponibili 6,7 miliardi di euro), siamo quindi rimasti orfani di qualsiasi forma di remunerazione. A questo punto la domanda che sorge spontanea è: ha ancora senso installare un impianto fotovoltaico? La risposta è positiva.
E' vero che gli incentivi non ci sono più, ma vigono ancora le detrazioni fiscali. Se affianchiamo questo piccolo vantaggio al fatto che i prezzi dei pannelli solari sono scesi, vedi qui per il costo dei moduli, ci rendiamo conto che la convenienza c'è.
Cosa sono e come funzionano le detrazioni fiscali per l'installazione di pannelli fotovoltaici:
si tratta delle famose detrazioni per le ristrutturazioni edilizie. Di anno in anno sono state prorogate. Attualmente il decreto Letta, legge di Stabilità numero 147/2013) le ha procastinate fino al 31 dicembre 2014. Per i pannelli fotovoltaici abbiamo diritto al 50% di detrazioni per una spesa massima di 96mila euro anche se il nostro impianto non ricade nell'ambito di una ristrutturazione edilizia.
In pratica il 50% della spesa lo recuperiamo sulle tasse. Esempio: impianto costato 10mila euro. Il 50% fa 5 mila euro. Ogni anno possiamo detrarre, per 10 anni, 500 euro. Un bel risparmio, non c'è che dire.
Insieme alle detrazioni possiamo usufruire dello "scambio sul posto", vedi maggiori dettagli: http://www.gse.it/it/Ritiro%20e%20scambio/Scambio%20sul%20posto/Pages/default.aspx.In pratica l'energia elettrica che non riusciamo a consumare durante il giorno, quando la produciamo grazie al sole, il gestore la "ritira" dandoci un credito. Questo credito possiamo girarlo a lui la notte, quando abbiamo bisogno di acquistare luce elettrica perchè non la stiamo producendo.
Un impianto fotovoltaico costa nel 2014 circa 2000/2500 euro per kilowatt. Un investimento che si ripaga circa in 7-8 anni. Ricordiamo che gli impianti fotovoltaici continuano a lavorare anche oltre questo periodo. La garanzia sull'80% della potenza che sono in grado di generare è generalmente di 20-25 anni. Un bell' investimento, non vi pare?