- Gli ultimi articoli di MASSIMO-G
-
Segregare un quadro: qualche foto
pubblicato 8 anni fa, 3.785 visualizzazioni
Questo non vuole essere un vero e proprio articolo ma solo l’occasione per pubblicare qualche foto interessante. Al lavoro mi trovo spesso a scattare foto che a volte archivio insieme alla documentazione della commessa, invece altre volte, dopo averle utilizzate, le cancello semplicemente. In questo caso avevo scattato le foto di un quadro durante la sua costruzione. Il particolare che volevo mettere in evidenza, che in modo casuale è messo in risalto dalle immagini, è la segregazione del quadro. Per forma di segregazione si intende la separazione fisica tra gli elementi caratteristici sul quadro: unità funzionali , sbarre e terminali per conduttori esterni. La segregazione può essere metallica o non metallica e deve realizzare almeno una delle due condizioni seguenti:
[...] -
Taratura dei dispositivi di protezione generale e di interfaccia secondo le disposizioni del distributore
pubblicato 14 anni fa, 35.949 visualizzazioni
Il progettista e l’installatore che dovranno mettere in servizio una cabina elettrica di utente allacciata alla rete di media tensione devono impostare la protezione generale (ovvero del DG) e ,se presente, la protezione di interfaccia (ovvero del DI) secondo le richieste del distributore, illustrate in un’apposita lettera di cui riportiamo un esempio. Il distributore a cui facciamo riferimento in questo caso è l’Enel , che è il più diffuso a livello nazionale, ed è quindi quello con cui è più usuale confrontarsi. Comunque la situazione italiana è piuttosto variegata, con tanti distributori locali (municipalizzate o similari), che pur rappresentando in termini assoluti realtà piuttosto piccole (a parte eccezioni come Acea di Roma o A2A di Milano ), hanno una loro certa importanza in determinati ambiti locali. Questi distributori minori trasmettono documenti di taratura delle protezioni che talvolta possono essere totalmente diversi da quelli di Enel, sia sotto il profilo formale che sostanziale
[...] -
Interblocchi nelle cabine MT/bt
pubblicato 17 anni fa, 11.276 visualizzazioni
Interblocchi nelle cabine MT/bt: gradirei avere alcune indicazioni (sono un progettista alle prime armi...) [...] -
Trasformatori di misura amperometrici
pubblicato 18 anni fa, 16.062 visualizzazioni
Che differenza esiste tra un normale TA ed un TA omopolare? [...] -
Funzioni L, S, I, G?
pubblicato 18 anni fa, 9.051 visualizzazioni
Cosa sono le funzioni L, S, I, G? [...] -
Nuova DK 5600
pubblicato 18 anni fa, 23.603 visualizzazioni
Le novità introdotte nell'ultima versione della direttiva dell'ENEL ( giugno 2006) per gli allacciamenti in MT [...] -
Progetto di cabina MT/bt
pubblicato 18 anni fa, 11.168 visualizzazioni
Potreste darmi una mano per impostare il progetto di una cabina? Sono uno studente di ingegneria elettrica. Non desidero lo svolgimento completo, ma data la mia inesperienza gradirei avere delle indicazioni che mi facciano comprendere com'è la pratica impiantistica.
Riporto i dati del problema:
Potenza complessiva dei carichi:763KVA a cosf� 0.65
tensione di esercizio:15/0.4 KV
corr di cto.cto trifase in MT:12.5KA
corrente di guasto a terra in MT:210A
tempo eliminazione guasto a terra i MT:0.55s
trafo � distante da quadro geneale :18m
trafo distante dal collettore di terra: 15m
quadro generale distante 19m dal collettore di terra.
dal QG parte una linea lunga 111m e il carico da alimentare � di 185KW a cosf� 0.6
[...] -
Resistenza per antiferrorisonanza
pubblicato 19 anni fa, 10.342 visualizzazioni
Perché si usa e come si calcola la resistenza di antiferrorisonanza dei TV? [...] -
L'elettrotecnico
pubblicato 19 anni fa, 6.793 visualizzazioni
L'ing. Martini ha sollecitato, per il sito, qualche contributo che, scostandosi dal modo consueto di affrontarne le tematiche, le esaminasse dal punto di vista del rapporto che il tecnico ha con esse e che diventa, nel tempo, una parte essenziale della sua vita. Ho perciò "rubato" un pomeriggio al mio lavoro mettendomi alla prova per vedere quali considerazioni ritenevo di poter fare. Confesso che davanti al computer, dopo aver lanciato il Word processor, non sapevo di preciso dove sarei andato a parare. Ma lasciando liberamente scorrere i pensieri, mi sono accorto che cercavo di capire cos'è il mio lavoro, perché l'ho scelto, che cosa mi ha insegnato, come bisogna farlo. [...] -
Relè per DK 5600
pubblicato 19 anni fa, 2.130 visualizzazioni
Come si scelgono le soglie di intervento dei relè di protezione richiesti dalla DK 5600 IV edition? Sono uno studente e nel progetto che devo svolgere per il prossimo esame c'è una cabina. Questi sono i dati:
-Tensione: 20 kV
-Potenza di cortocircuito della rete nel punto di consegna: 600 MVA (corrente di cortocircuito nel punto di consegna pari a circa 14,4 kA)
-Corrente massima di terra (o corrente di guasto a terra): 200 A
-Tempo di intervento delle protezioni: 0,6 s
Potenza effettiva richiesta: CIRCA 220 kW
Trasformatore in olio serie PROL e a raffreddamento con circolazione naturale di olio e di aria.
-Potenza nominale: 315 KVA primario/secondario:triangolo/stella -tensione di isolamento: 24 kV -tensione max al primario: 22,8 kV -tensione al secondario: 400 V -Gruppo vettoriale: DYN 11 -Frequenza: 50 Hz -Perdite a vuoto: 750 W -Perdite a carico: 3800 W -Tensione di cortocircuito: 4% della tensione nominale [...]
Chi sono
I miei ultimi post dal forum
-
Protezione su MT
I tempi di apertura e estinzione del guasto degli interruttori di media tensione viene convenzionalmente considerato di 70ms , nella realtà... 10:28
-
SF6 _ Regolamento UE 2024/573 gas fluorurati
Eh si.... proprio così..... ma non possiamo farci niente 14:45
-
SF6 _ Regolamento UE 2024/573 gas fluorurati
mah.... noi costruiamo celle MT con i sezionatori G/sec ABB in SF6 , una cabina normale di ricezione semplice semplice (arrivo linea , cella... 14:45
-
SF6 _ Regolamento UE 2024/573 gas fluorurati
sui quadri MT isolati in SF6 problemi pari a zero, anche come consegne . Affidabili ed economici , purtroppo verranno sostituiti dalle ciofeche in... 14:45
-
SF6 _ Regolamento UE 2024/573 gas fluorurati
l'altro competitor 40 settimane e 40% in più La data di consegna al momento non vale nulla .....le 40 settimane sono definite cosi tanto per... 14:45
-
SF6 _ Regolamento UE 2024/573 gas fluorurati
quindi se si ha in previsione una cabina MT meglio farla prima della fine dell'anno. Prezzi incommensurabilmente più bassi (ordine di grandezza... 14:45
-
SF6 _ Regolamento UE 2024/573 gas fluorurati
Interessante, chiederò a Schneider Electric se hanno una nuova gamma di prodotti senza SF6 o se hanno implementato soluzioni. Al momento sono... 14:45
-
Compleanno
Grazie 03:07
-
Compleanno
grazie 03:07
-
Settaggio MCCB esercizio pratico
I generatori non possono tollerare carichi squilibrati oltre un certo limite, i carichi squilibrati inducono un campo rotante contrario che causa... 12:30