Questo non vuole essere un vero e proprio articolo ma solo l’occasione per pubblicare qualche foto interessante. Al lavoro mi trovo spesso a scattare foto che a volte archivio insieme alla documentazione della commessa, invece altre volte, dopo averle utilizzate, le cancello semplicemente.
In questo caso avevo scattato le foto di un quadro durante la sua costruzione.
Il particolare che volevo mettere in evidenza, che in modo casuale è messo in risalto dalle immagini, è la segregazione del quadro.
Per forma di segregazione si intende la separazione fisica tra gli elementi caratteristici sul quadro: unità funzionali , sbarre e terminali per conduttori esterni.
La segregazione può essere metallica o non metallica e deve realizzare almeno una delle due condizioni seguenti:
- Protezione IPXXB contro i contatti con parti pericolose
- Protezione IP2X contro il passaggio di corpi solidi estranei
La forma di segregazione viene definita in funzione del grado di accessibilità che si vuole ottenere per la manutenzione, a ogni forma di segregazione è associabile un differente livello di fuori servizio del quadro in caso di manutenzione.
FORMA 1 – per qualsiasi tipo di attività è necessario mettere fuori servizio l’intero quadro
FORMA 2 – è possibile mantenere in tensione le sbarre generali
FORMA 3 – è possibile mettere fuori tensione solo l’unità funzionale interessata alla manutenzione
FORMA 4- è possibile mettere fuori tensione solo l’unità funzionale interessata alla manutenzione
L’allegato AA della norma CEI EN 61439-2 specifica in modo preciso le definizioni delle forme di segregazioni che possono essere:
FORMA 1 nessuna segregazione
FORMA 2 segregazione delle sbarre dalle unità funzionali cosi divisa 2A(terminali non separati dalle sbarre) 2B (terminali separati dalle sbarre)
FORMA 3 segregazione delle sbarre da tutte le unità funzionali + segregazione di tutte le unità funzionalitra loro + segregazione dei terminali per conduttori esterni dalle unità funzionali , ma non da quelli delle altre unità funzionali
cosi divisa 3A (terminali non separati dalle sbarre) 3B (terminali separati dalle sbarre)
FORMA 4 segregazione delle sbarre da tutte le unità funzionali + segregazione di tutte le unità funzionali tra loro + segregazione dei terminali per conduttori esterni associati con un’ unità funzionale dalle altre unità funzionali e loro terminali + i conduttori esterni che non necessitano di essere separati tra loro
cosi divisa 4A (terminali nella stessa cella associati all’unità funzionale) 4B (terminali non nella stessa cella associati all’unità funzionale)
La prima foto schematizza il circuito di potenza rappresentato su una sola fase dal programma CAD/CAM che serve a determinare la lunghezza e le lavorazioni(forature) necessarie alla costruzione della barratura.
Tale foto rende un’idea dello sviluppo del quadro (due generali + congiuntore).
Le altre foto illustrano il quadro tutto aperto (in teorica forma 1) e il quadro segregato(forma 3B).
In realtà alcune parti sono ancora aperte per il trasporto(ad esempio in corrispondenza della giunta)