Nei pochi anni :-) trascorsi dalla mia infanzia (tecnologica) ad oggi, sono radicalmente cambiate tante cose nell'elettronica. Mi piace riportare in questa pagina alcuni 'sprazzi' di memoria archeologica sui miei primi approcci all'elettronica.
1° Legge di Giacomo (elettronica...che vista!)
L'evoluzione dell'elettronica e la miniaturizzazione dei componenti sono inversamente proporzionali all'età e alla vista dell'hobbista.
Quando ho iniziato a smanettare con i componenti elettronici (provenienti da una stupenda 'scatola' di esperimenti elettronici) avevo 14 anni. I vantaggi di quell'età (tolti i brufuli e gli schizzi di ormoni) erano vista pressochè perfetta, mano ferma (non bevevo alcolici) e la resistenza fisica che permetteva di 'lavorare' fino alle 3 di mattina senza crollare svenuto.
Tutto questo si saldava su basette di bakelite o formica, oppure utilizzando strisce di connettori a saldare.
Il risultato era qualcosa di orribile (per i nostri giorni), ma affascinante.
Anche nel campo delle interconnessioni c'é stata qualche modesta evoluzione.
Negli anni '70 in campo telefonico per i cavi degli strumenti di misura e dei dispositivi attivi di amplificazione (filtri e amplificatori) erano quasi universalmente usati i connettori Souriau a 5 pin dorati polarizzati; le stessa funzione si ha oggi con, per esempio, un connettore micro USB.
Nota: ho confrontato i connettori che ho in casa: in un Souriau ci stanno in larghezza esattamente 4 micro USB.
Ho passato mesi (ero in Stage, sigh) a saldare cavi su quei connettori, ma per fortuna non erano i nuovi.
Saltando avanti di 40 anni, messo da parte il mio bel saldatore da 75W, mi trovo alle prese con 'oggettini' che la mente quasi rifiuta di considerare circuiti integrati; se penso che nello spazio tra 2 pin di un vecchio e caro DIP ci stanno ora più di 5 pin TSSOP... e non sono ancora arrivato ai Chip Carrier!
Fino a poco tempo, soprattutto a causa della mia 1° legge, non credevo di poterci giocare.
Poi, con parecchie letture sul WEB di tecniche varie, trucchi e suggerimenti, ci sono riuscito, e sono arrivate le prime realizzazioni con chip TSSOP-10 (Generatore DDS) e TSSOP-32 (Matrice 8x8 RGB), seguiti dagli LGA
Onestamente ammetto che non è poi così difficile, una volta capito il trucco.