- Gli ultimi articoli di ThEnGi
-
Ventole PC informazioni d'uso
pubblicato 1 anno fa, 84 visualizzazioni
In questo articolo parlerò delle ventole, per la precisione parleremo delle ventole comunemente utilizare per raffreddare i personal computer che tutti non abbiamo in casa. Andremo ad vedere cosa propone il mercato e quali sono i possibili sistemi di controllo
Esempio Ventola 3 Pin usata per dissipare una CPU AMD, Fonte Wikipedia
Le dimensioni delle ventole più comuni sono:
80 mm 92 mm 120 mm 140 mmNe esistono di più piccole (es. 40 mm) e più grandi (es. 200 mm) ma queste sono le più usate
Una volta scelta la dimensione della ventola (spesso imposta) un altro parametro importante da considerare è la circuiteria interna della ventola che ci può permettere o meno di ridurne la velocità a piacimento. Per esempio in un caso di applicazione dove la ventola viene accesa e spenta senza nessuna regolazione (es. alimentatore) non è opportuno utilizare una ventola più sofisitcata che richiederebbe una circuiteria di controllo più complessa. Caso contrario abbiamo a disposizione spazio sul pcb e possiamo implementare la circuiteria di controllo, in questo caso è opportuno scegliere una ventola più completa in modo da ottenere un miglior controllo ed eventualmente essere più efficienti
[...] -
TP4056 Utilizziamolo nel modo corretto
pubblicato 1 anno fa, 793 visualizzazioni
In questo articolo parleremo di quale è il giusto approccio nell'utilizzo di un integrato molto comune al giorno d'oggi, l'IC oggetto di questo testo è il TP4056/TP4054 ma le informazioni che verranno trattate potranno tranquillamente essere riutilizzate per altre situazioni simili. L'integrato viene tipicamente venduto in moduli già pronti ma spesso non viene ne menzionato ne predisposta una soluzione per risolvere una grave mancanza: NON è possibile alimentare un carico e contemporaneamente ricaricare la batteria, inquanto il termine della carica è determinato dalla corrente erogata dal TP4056 valore il quale verrebbe falsato da un eventuale assorbimento "esterno". Infondo all'articolo faremo una piccola analisi di come un carico molto modesto può essere alimentato direttamente senza influenzare in modo evidente il processo di ricarica
[...]
Chi sono
I miei ultimi post dal forum
-
Impianto messa a terra 230 V inverter e 12 V
a questo punto perchè non collegare direttamente il neutro e terra assieme alla carcassa/negativo della batteria così puoi distribuire un solo... 22:34
-
Faro esterno con sensore movimento e avvisatore acustico
Potresti usare un ronzatore da campanello in scatola 503 chiusa da esterno ? O_/ 18:41
-
Informazioni su una marca di strumenti di misura
Come tutti gli strumenti dipende cosa devi farci :mrgreen: Pultroppo le specifiche dei siti cinesi sono molto fuorivianti e spesso poco... 17:07
-
Sensore "barriera" box
Eviterei sempre e comunque aliex ma se proprio devi una roba così nn va bene? Io non ho nulla contro la "bariera" e solo che non la... 19:06
-
Ricarica batteria moto YTX9-BS, come fare?
Magari, stando così le cose, non sarà necessario ricaricare ogni mese, basterà la ricarica prima dell'avvio stagionale. Io se tutto va bene... 19:05
-
Sensore "barriera" box
sono un tesserato pluriennale U.C.C.S. E che sarebbe questo U.C.C.S.? Ufficio Complicazioni Cose Semplici :mrgreen: Solitamente sono uno... 19:06
-
Dispositivo protezione uscita inverter
Quindi il solo differenziale di Tipo A da 300 mA all'uscita dell'inverter senza ulteriori interruttori Corto e sovraccarico della linea come li... 18:06
-
Sensore "barriera" box
Un "dosso" che ti dice che sei "arrivato"? Pavimento piastrellato una lussuria, vorrei evitare di forarlo :mrgreen: Il... 19:06
-
Fai da te posa cavi aggiuntivi aria condizionata
Il palazzo è stato costruito negli anni 70 a da allora vi risiedo. Non è mai stato rinnovato l'impianto elettrico. Per verificare di non dover... 10:29
-
Sensore "barriera" box
Buonasera a tutti, Avrei la necessità di implementare in box un indicazione di quando la macchina è "dentro". Date le dimensioni non... 19:06