Ciao a tutti! Questo é il mio primo articolo sul blog e non sará sicuramente niente di entusiasmante, contando i progetti enormi che si trovano presso altri utenti. In questo primo articolo vi metteró a disposizione un link che porta ad una lista online dei miei componenti elettronici del mio laboratorio. Ho deciso di fare ció per mettere a disposizione il mio materiale a chiunque ne abbia bisogno.
Ora é ancora in aggiornamento, quindi non troverete né i prezzi, né tutto il materiale disponibile che ho. (almeno all'ora e data di scrittura dell'articolo). Su questa lista non troverete solo i componenti e le quantitá disponibili, ma anche i dati tecnici principali ed un link diretto al datasheet del componente stesso, per evitare di dover cercare in rete. Qualsiasi suggerimento per migliorare la lista é ovviamente ben accetto!
Ma prima... un po' di storia:
Tutto inizia una decina di anni fa.
Mio padre, idraulico ed elettricista, quando non aveva dei lavori esterni da fare mi portava con lui nel suo negozio per aiutarlo, ma soprattutto per permettermi di smanettare con materiali ed aggeggi vari che con il tempo avrebbero formato (si spera) il mio lavoro. (o, alla peggio, il mio hobby principale).
Avevo 7 anni, quindi iniziavo a giocare con le lampadine da 6 volt delle torce elettriche, oppure con le lampadine "a pisello" da 12 volt, tutte colorate, che si utilizzavano nelle lucine di Natale.
Insomma... Quel che utilizzavo era poco: cartone, cavi, lampadine e... batterie, un sacco di batterie.
Mi ricordo ancora uno dei miei "progetti": in negozio c'era una vecchia stufa a cherosene che fungeva da riscaldamento, ed io adoravo guardare dal buchetto la fiamma che si muoveva libera, creando forme strane.
Detto fatto... parallelepipedo in cartone, qualche lampadina rossa ed arancione sul fondo, e via: ecco il mio divertimento momentaneo.
E non é niente: casette in cartone con ventilatori e luci, cucine con lavandino funzionante.... Forni (sempre rigorosamente fatti con le lampadine).
Poi, passa il tempo. Mi passa per le mani la prima scheda stampata: un pcb di controllo di una caldaia.
Una scheda, poi due schede... Poi il saldatore in mano nel tentativo piú o meno riuscito di salvare un qualche componente allora sconosciuto, scelto per fatti puramente estetici.. (guarda, luccica! Guarda, é tutto colorato! Guarda, c'é dell'oro sopra!)
Insomma, c'erano un po' di componenti dissaldati in qualche modo (ed a volte rotti), che facevano compagnia alle lampadine ormai spente.
Alla fine, i componenti iniziano a prendere un nome: resistenze, condensatori, relé, diodi, led..
Ed i led in particolare rappresenteranno una fetta consistente di quel periodo: amavo i led. Se non c'era un led acceso da qualche parte ed altrettanti spenti in un cassetto, non ero contento.
Come seconda fetta consistente, invece, c'erano le ventole: alle elementari passavo "l'intervallo lungo", ovvero la pausa dopo il pranzo, nel laboratorio di informatica della scuola, nel quale c'era un giorno a settimana il marito della mia maestra delle elementari. Entravo ogni settimana da quella porta con le mani vuote, e ne uscivo con una ventola...
Non si sa come, ma nonostante le perdite consistenti di ventole che avvenivano ogni anno, i computer non saltavano comunque per aria.
Poi, per farla breve, finiscono le elementari ed iniziano le scuole medie: lí, piú consapevole di tutto e con uno strumento potentissimo in mano (internet), iniziavo a capire davvero quello che avrei voluto fare in futuro. Studiare l'elettronica. Ma non era ancora un'idea lavorativa: era solo un volere mio personale di sapere il piú possibile su questa materia, per rendere reali le idee che mi giravano per la testa. Cosí iniziai a fare ricerche, guardare video, desiderare strumenti e componenti specifici e nutrire invidia per i circuiti funzionanti che vedevo in giro.
Finiscono poi le medie, ed iniziano le superiori: Istituto tecnico elettronico.
Arrivati a questo punto, iniziavo a capire qualcosa dell'elettronica, riuscendo addirittura a buttar giú idee funzionanti, che si trasformavano poi in (piccoli) progetti altrettanto funzionanti.
Ora, torniamo all'argomento dell'articolo: i componenti elettronici.
Recuperati da un signore che non li utilizzava piú, sono riuscito finalmente a raggiungere uno dei tanti piccoli sogni che iniziavano a nascere 10 anni fa: avere un rifornimento di componenti elettronici tale per cui, alla domanda...
"Mi serve questo componente qui"
La risposta era...
"Eccolo! Ce l'ho!"
Ecco per voi la mia lista componenti
É possibile inserire dei commenti nella lista, volendo.
Vorrei sottolineare una cosa importante: i prezzi scritti in lista. I prezzi sono stati decisi in base a ció che riferisce internet, tuttavia non verranno mantenuti aggiornati (semplicemente perché non mi interessa). Alcuni prezzi mi sembrano molto alti, tuttavia non conoscendo il componente mi sono solo limitato a scrivere ció che ho trovato. Nulla e nessuno puó togliere che, qualora qualche utente fosse interessato ad acquistare qualcosa, il prezzo venga rivisto. (Anzi, verrá sicuramente rivisto)
Spero di non aver annoiato troppo, e vi chiedo di scusarmi in anticipo per gli eventuali errori di scrittura o per il modo in cui é stato condotto l'articolo.
Alessandro D'Isola