Lo schema qui di seguito rappresenta una possibile soluzione(*) per lo spegnimento automatico della luce interna dell' auto, con un ritardo di circa 15 secondi alla chiusura della portiera e di circa 3 minuti se l' interruttore manuale rimane acceso o la portiera aperta.
Chiudendo uno dei due interruttori il transistor Q2 si satura solo per l' istante necessario affinchè l' uscita dell' integrato (pin 3) si porti a livello alto, quindi la luce si accende. In ogni caso con l' interruttore chiuso rimane abilitato il transistor Q3, quindi la tensione al pin 6 diventa alta con un ritardo dato dal condensatore C3 (circa 3 minuti). Il contatto della portiera abilita Q5, che a sua volta porta a potenziale 0 la base di Q4. Di conseguenza, se il contatto si apre, viene abilitato C1 al posto di C3, quindi la luce si spegne con ritardo breve. L' interruttore manuale abilita anche Q6, che a differenza di Q5 è collegato ad un condensatore. Di conseguenza, se l' interruttore viene aperto, C3 si disabilita, mentre C1 subentra con un istante di ritardo. La tensione al pin 6 diventa quindi alta e la luce si spegne immediatamente.
(*)Quanto appena descritto è stato realizzato a scopo puramente sperimentale. Si rammenta che le norme italiane e comunitarie non ammettono l' installazione di dispositivi non omologati.