Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

3
voti

La Domotica a logica Programmabile

Indice

Come evolve la Domotica

Con l'introduzione della programmazione Standard IEC113-3 l'Italia è stata la promotrice del cambiamento in atto nella Home Automation, un concetto questo paragonabile a una vera è propria rivoluzione nella tipologia sia progettuale che di installazione per non discutere poi dei tempi di messa in marcia e Debug dell'impianto che si vanno cosi a allineare alla classica automazione.

Ecco un'analisi sintetica sulle principali tecnologie in campo.

Soluzioni basate su Pannelli operatore e PC

Le soluzioni basate su Pannelli operatore e PC sono sicuramente una pratica dovuta alla mancanza di un vero dispositivo di controllo dedicato; l'affidabilità del sistema è legata 1:1 a quella del pannello/PC per cui non sempre è delle più longeve. Sfruttando la potenza di calcolo di un PC si possono però implementare delle valide soluzioni d'interfaccia grafica, ma per quanto riguarda però i dispositivi non esiste uno Standard di riferimento, quindi spesso molte soluzioni sono fini a se stesse ,e salvo alcune eccezioni, sono sempre gestite direttamente dal produttore.

L'impianto senza il controllo del pannello/PC non è quindi autonomo, non esiste un vero standard di riferimento ed in caso di interruzione della comunicazione, corto circuito o deterioramento del cavo Bus, si ha un arresto dell'impianto quindi se ne deduce un livello minimo di affidabilità legata soltanto al Pannello/PC.

Soluzioni Bus ad Eventi

Sono soluzioni dove la logica risiede di base nei vari moduli disseminati nell'impianto, ogni modulo ha il compito di svolgere particolari e ben definite funzioni, ma queste sono preconfezionate dal produttore e non possono eseguire logiche diverse da quanto previsto in fabbrica. Una volta configurato l'impianto diventa statico, ovvero svolge i compiti assegnati in maniera ripetitiva senza poter modificare la logica assegnata, se non riprogrammando tutti i singoli dispositivi e comunque solo per le funzioni già in essi previste.

In questo contesto per eseguire funzioni più articolate e complesse si ricorre a dei moduli logici (PLC o similari) che agiscono sui valori disponibili sulla base della logica a loro assegnata. La maggior parte di queste soluzioni di I/O operano con tempi di risposta molto bassi e quindi non possono gestire operazioni Real Time e tanto meno essere considerate soluzioni deterministiche a causa dei "conflitti".

Queste soluzioni si posso classificare in tre tipologie distinte:


Sistemi a cablaggio semplificato

Spesso di un unico produttore non seguono di norma alcuno standard

Sistemi ad eventi Lenti

Possono basarsi su loro Standard condiviso tra i vari produttori che lo riconoscono

Sistemi ad eventi Veloci

Sono sistemi spesso basati su un loro Standard condiviso tra i vari produttori che lo riconoscono

L'impianto è comunque autonomo dal PC di controllo e nel caso una zona rimanga isolata i nodi di questa possono continuare a lavorare in modo autonomo tra loro, al contrario in caso di taglio, corto del cavo Bus l'impianto si ferma completamente.

Soluzioni a Logica Programmabile

Si dividono in tre tipologie distinte,

Sistema di I/O generico + PLC Industriale

Salvo che per il sistema di I/O sono spesso basati su standard "defacto"

Ha una forte limitazione in quanto dovrà essere progettato, installato e manutenuto sempre e solo dall'azienda che lo propone. Normalmente il PLC rispetta degli standard, questo almeno dal lato di programmazione!

Vi sono inoltre delle limitazioni dovute alla mancata implementazione di dispositivi specifici per domotica e si basa prevalentemente su ingressi e uscite digitali e analogici; inoltre queste soluzioni richiedono una forte preparazione tecnica per l'implementazione delle integrazioni. Anche in questo caso l'arresto del programma del PLC significa l'arresto dell'intero impianto, quindi non è tra le soluzioni più consigliate per l'affidabilità complessiva del progetto.

Sistema di I/O Domotico + PLC Industriale

Sono sempre basati su standard "defacto" oltre che su Standard condiviso tra i vari produttori che lo riconoscono

E' una via di mezzo tra le soluzioni più lato industriale riportate nel settore domotico e quelle prettamente nate per la domotica; in questo caso le integrazioni sono molto più standard anche lato I/O e cambia solo la marca del PLC utilizzato. Questa è una soluzione prevalentemente adottata da tecnici con estrazione industriale che operano anche nel settore domotico.

I Moduli posso sostenere una logica decentralizzata che evita il blocco totale dell'impianto nel caso di fermo del PLC, taglio, corto dei cavi e deterioramento del cavo.


Sistema di I/O Domotico + PLC Domotico

Sono sempre basati su standard "defacto" oltre che su Standard condiviso tra i vari produttori che lo riconoscono

Soluzioni HomePLC

Soluzioni HomePLC

sono un punto di congiunzione tra l'automazione Industriale e l'automazione civile, infatti buona parte delle tecnologie disponibili derivano da entrambi i settori. La logica principale viene elaborata dal PLC Domotico ma può operare in simbiosi con la logica distribuita, ottenendo il massimo in fatto di flessibilità e affidabilità. In questa configurazione sono gestibili logiche che, in caso di guasto, permettono di poter usufruire tranquillamente delle regolazioni climatiche, delle regolazioni illuminotecniche e delle normali logiche di controllo dell'impianto elettrico. Questo riduce drasticamente le problematiche di fermo impianto in quanto tutte le funzioni privilegiate sono comunque disponibili anche in caso di taglio, corto circuito o deterioramento del cavo Bus.

Tra le varie soluzioni affrontate, le uniche che permettono la programmazione e il Debug in Real Time dell'impianto sono quelle che implementano un linguaggio di programmazione. Nei PLC Domotici il linguaggio di programmazione è in Standard IEC1131-3; inoltre questi HomePLC, oltre al debug grafico del programma, permettono nativamente una evoluta diagnostica sia del PLC che dei nodi e della loro comunicazione.

Esempio di Debug grafico su logica Antincendio Domotico programmata su HomePLC

Antincendio.GIF

Antincendio.GIF

0

Commenti e note

Inserisci un commento

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.