Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuti al blog elettrico di CarloSolo. Visita il suo
Foto Utente

Il blog elettrico di CarloSolo

Gli ultimi articoli inseriti da CarloSolo


Gli ultimi articoli di CarloSolo

pubblicato 1 anno fa, 391 visualizzazioni

Vorrei proporre un rudimentale programma scritto in Fortran 90 per la risoluzione di una rete magliata di media tensione composta di un numero n di nodi ed n_rami. Supponiamo di avere una rete come quella rappresentata nel disegno sottostante

La rete è composta di 3 nodi più il nodo 0 e 5 rami. Supponiamo, per ragioni di semplicità, che sia utilizzato per tutta la rete aerea MT il conduttore in rame da 70 mm2 Le caratteristiche della rete sono le seguenti: Tensione nominale Vn_c = 20 kV Resistenza conduttore Rl= 0.268 ohm/km Reattanza conduttore Xl= 0.367 ohm/km Le lunghezze dei rami in km risultano dallo schema così come le potenze in KW erogate nei vari nodi con i rispettivi fattori di potenza.(NB) La numerazione dei vari rami è individuata da un numero cerchiato. La rete si suppone alimentata dal nodo 0 (zero). Dopo aver inserito il numero dei nodi della rete si inserisce la tensione concatenata nominale, si inseriscono le potenze ed i rispettivi fattori di potenza, si inseriscono inoltre la resistenza e la reattanza chilometriche della rete ed il numero di rami della maglia. A questo punto si inseriscono i due nodi tra cui è compreso il ramo in oggetto e la sua lunghezza in km, (i valori vanno inseriti in sequenza utilizzando la barra spaziatrice per separare un valore dall'altro).

[...]

pubblicato 2 anni fa, 1.509 visualizzazioni

I guasti sulle linee MT aeree in conduttori nudi dovuti ai sovraccarichi di ghiaccio e neve hanno indotto e-distribuzione e quasi tutti gli altri gestori nazionali a non costruire più linee in conduttori nudi in favore di quelle in cavo aereo su fune portante nelle zone sottoposte a forte sovraccarico di ghiaccio o neve, vi sono ovviamente anche ragioni di tipo economico e di sicurezza che hanno portato a questa scelta. In questo articolo vorrei analizzare l'incidenza del sovraccarico di neve o ghiaccio tra conduttore nudo e cavo aereo, poiché il diametro del conduttore nudo è molto piccolo rispetto al diametro circoscritto del cavo aereo, il sovraccarico di ghiaccio o neve sarà molto più gravoso per il conduttore nudo. Il confronto sarà fatto tra la linea aerea in conduttori nudi di rame 3x25 mm2 su isolatori sospesi (vedi fig.2) e la linea in cavo in cavo aereo in alluminio 3x35+50Y su fune portante in acciaio da 50 mm2 (vedi fig.3) che sono all'incirca elettricamente equivalenti.

[...]

pubblicato 2 anni fa, 1.160 visualizzazioni

Il caso classico tratta lo spostamento del centro stella solo nel caso di interruzione del neutro, cioè neutro con impedenza infinita, in realtà passando da neutro con impedenza zero a neutro con impedenza infinita, che rappresenta l'interruzione dello stesso, la tensione V0 tra centro astratto e centro concreto aumenta da zero fino al suo valore massimo se si verifica la condizione di carichi molto differenti sulle tre fasi. Se indichiamo con V1,V2,V3 una terna di tensioni di fase simmetriche in partenza della linea, con I1,I2,I3 le correnti sulle tre fasi assorbite dai carichi e con In la corrente sul neutro si ha:

I1 + I2 + I3 = In Si puo' quindi scrivere la seguente relazione: [Formula] per cui si ha :-Teorema di Millman- A titolo di esempio ho ipotizzato un caso pratico che è il seguente:

[...]
1

Chi sono

CarloSolo - profilo

Reputation: 280 1 8

I miei ultimi post dal forum

  • Linee AT negli USA

    Per valutare la gravosità tra le due normative CEI 11-4 1998 e CEI EN 50341-2-13 ho eseguito una simulazione su un caso pratico, riguardante la... 09:18

  • Progettazione linee elettriche aeree in conduttori nudi

    Salve a tutti, vorrei una spiegazione circa la nuova norma CEI 11-4-2011-01 riguardante la progettazione delle linee elettriche aeree esterne in... 11:06

Vai al Forum


Cerca nel blog di CarloSolo