
(x-1)*(x+1)
Moderatori: Ianero,
PietroBaima
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
-2
voti
[1] (x-1)*(x+1)
Non mi ricordo piu la formula per risolvere
mi potreste dare una mano per favore ho urgente bisogno

-
milan1996pato2
851 2 10 13 - Sostenitore
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 4 ago 2011, 17:42
1
voti
[2] Re: (x-1)*(x+1)
spiegati meglio.
comunque guardandola ricordo una cosetta del genere:

a scuola la chiamavano somma per differenza...o differenza di quadrati
comunque guardandola ricordo una cosetta del genere:

a scuola la chiamavano somma per differenza...o differenza di quadrati

2
voti
[3] Re: (x-1)*(x+1)
milan1996pato2 ha scritto:Non mi ricordo piu la formula per risolveremi potreste dare una mano per favore ho urgente bisogno
Non capisco proprio il senso della domanda.
Sviluppando la moltiplicazione ottieni il risultato senza utilizzare nessuna regola pre-confezionata.
Ingegneria : alternativa intelligente alla droga.
-
dimaios
29,5k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3286
- Iscritto il: 24 ago 2010, 14:12
- Località: Behind the scenes
2
voti
[4] Re: (x-1)*(x+1)
quando le cose sono così semplici è meglio ricavarle che impararle a memeoria, dopo un po' ti verranno naturali.
Comuque è un prodotto notevole

edit: terzo
Comuque è un prodotto notevole

edit: terzo

Atlant.
Behind every great man is a woman rolling her eyes.
Behind every great man is a woman rolling her eyes.
2
voti
[5] Re: (x-1)*(x+1)
dimaios ha scritto:[...]Non capisco proprio il senso della domanda.
Sviluppando la moltiplicazione [...]
... e ci aggiungo che fai 10 volte più presto rispetto aprire un thread etc. etc.

Se ti serve il valore di beta: hai sbagliato il progetto!
2
voti
[6] Re: (x-1)*(x+1)
milan1996pato2 ha scritto:Non mi ricordo piu la formula per risolveremi potreste dare una mano per favore ho urgente bisogno
Se parli di "formula per risolvere", intendi come sviluppare quel prodotto?



Volendo dilungarci di più ed ancora una volta, lo sviluppi in questo modo :

Quello che hai proposto, se non vado errato, è un prodotto di polinomi, di cui ti riporto la definizione, che devi impiegare per effettuarne il calcolo :
Il prodotto di due polinomi è quel polinomio che si ottiene moltiplicando ciascun termine di un polinomio per ciascun termine dell'altro..
La definizione è tratta da :
http://www.itg-rondani.it/dida/Matem/ipermonica/Calcolo%20alge/Polinomi/poli_06.htm.
5
voti
[7] Re: (x-1)*(x+1)
Visto che parliamo di moltiplicazioni un bell'Articolo di Michele T. Mazzucato sull'argomento; 11 interessanti pagine da leggere in questo weekend
http://www.matematicamente.it/magazine/ ... azione.pdf
... si spiega anche come Ahmes usava fare le moltiplicazioni ...

http://www.matematicamente.it/magazine/ ... azione.pdf
... si spiega anche come Ahmes usava fare le moltiplicazioni ...

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
[8] Re: (x-1)*(x+1)
RenzoDF ha scritto:Visto che parliamo di moltiplicazioni un bell'Articolo di Michele T. Mazzucato sull'argomento; 11 interessanti pagine da leggere in questo weekend![]()


Ingegneria : alternativa intelligente alla droga.
-
dimaios
29,5k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3286
- Iscritto il: 24 ago 2010, 14:12
- Località: Behind the scenes
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti