Vorrei capire quando è necessrio schermare un cavo....
Cioè capisco quando si ha a che fare con tensioni di precisione nei circuiti analogici o negli impianti audio.....
Ma ad esempio in circuito ad alto assorbimento di corrente (per esempio un motore), perché si necessita la schermatura?? Quali disturbi incorrono? Forse la domanda giusta sarebbe quali sono i tipi di disturbo per cui necessita una schermatura?
Lo so su Internet ho trovato molto ma volevo chiedere a voi per confronto. Graze
Quando serve il cavo schermato
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
Mike,
lillo
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
"la domanda giusta sarebbe":
per la mia applicazione XXXXXXXXXXXX mi serve un cavo schermato o posso farne a meno ?
e la risposta giusta "sarebbe" meglio schermato se non devi fare le pulci al budget
per la mia applicazione XXXXXXXXXXXX mi serve un cavo schermato o posso farne a meno ?
e la risposta giusta "sarebbe" meglio schermato se non devi fare le pulci al budget

-
biget
1.155 3 7 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16 dic 2016, 19:47
0
voti
Be ma penso sia più Im fatto di disturbo e non du costi
-
Lavapiatti
10 1 4 - Messaggi: 39
- Iscritto il: 27 ott 2017, 18:51
0
voti
Lavapiatti ha scritto:quando è necessrio schermare un cavo....
O meglio, quando è necessario utilizzare un cavo schermato.
Come già è stato scritto dipende dal tipo di applicazione.
Volendo considerare il campo industriale dell'automazione, un caso possibile potrebbe essere quello degli inverter o convertitori di frequenza, dove la presenza di radiodisturbi è ben nota. In questo caso ad esempio l'utilizzo di un cavo schermato che collega l'inverter al motore può limitare o meglio attenuare il radiodisturbo,grazie all'attenuazione di schermatura che presenta il cavo schermato. perché questa sia efficiente, la schermatura del cavo dovrà essere messa a terra in entrambi le estremità, e che la calza di schermatura abbia continuità elettrica, ovvero non sia interrotta.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Mir il tuo post mi ha colpito perché non ho "aperto" molti veicoli né impianti con motori elettrici ma non ricordo di aver mai visto usare cavi schermati, specie con potenze elevate.
Le linee di trazione delle auto elettriche sono schermate? Io credo di no, per lo meno a livello di cavi. Ci si affida al twistarli ove possibile, o alla schermatura offerta da cassoni e parti metalliche della vettura
Le linee di trazione delle auto elettriche sono schermate? Io credo di no, per lo meno a livello di cavi. Ci si affida al twistarli ove possibile, o alla schermatura offerta da cassoni e parti metalliche della vettura
1
voti
richiurci ha scritto:..non ho "aperto" molti veicoli né impianti con motori elettrici ma non ricordo di aver mai visto usare cavi schermati, specie con potenze elevate.
Relativamente agli autoveicoli non posso risponderti perché non è il mio campo, ma negli impianti elettrici e di automazione industriale i motori elettrici alimentati da azionamenti e/o convertitori di frequenza utilizzano cavi di alimentazione schermati, o meglio nel caso degli azionamenti i cavi sono di tipo schermato, mentre nel caso dei convertitori di frequenza o inverter non sempre si seguono le linee di progetto, il che significa che non sempre si trovano cavi gommati di alimentazione schermati come il costruttore del convertitore di frequenza, attenziona nelle indicazioni di progetto/installazione; tant'è che nella parte di cablaggio relativa ai conduttori di alimentazione in ingresso e uscita dal convertitore sono previsti sistemi di fissaggio per serrare in maniera opportuna la calza del conduttore, per poi garantire il collegamento elettrico verso terra
.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
comunque prodotti finiti come un'auto poi devono rispettare requisiti e test...quindi in qualche modo le emissioni vengono controllate.
Nella mia per esempio i cavi non sono schermati, ma corrono quasi interamente all'interno dei cassoni (metallici) delle batterie.
I cavi di collegamento tra cassoni forse sono schermati. Tutta la zona inverter/motore niente schermi ma sono tratti corti.
Nella mia per esempio i cavi non sono schermati, ma corrono quasi interamente all'interno dei cassoni (metallici) delle batterie.
I cavi di collegamento tra cassoni forse sono schermati. Tutta la zona inverter/motore niente schermi ma sono tratti corti.
0
voti
Alcune tipologie di cavi per alta tensione, per esempio, sono schermati e lo schermo è collegato alla terra di protezione per mettere in sicurezza ciò che sta gli sta intorno in caso di perdita di isolamento.
0
voti
mir ha scritto:perché questa sia efficiente, la schermatura del cavo dovrà essere messa a terra in entrambi le estremità, e che la calza di schermatura abbia continuità elettrica, ovvero non sia interrotta.
Ecco a proposito io sapevo che non era necessario mettere lo schermo a terra in entrambe le estremità del cavo..perché dici questo
-
Lavapiatti
10 1 4 - Messaggi: 39
- Iscritto il: 27 ott 2017, 18:51
0
voti
Per i cavi schermati di alimentazione e/o di potenza lo schermo va collegato a terra in entrambi le estremità del cavo fornendo cosi un percorso continuo alla corrente di disturbo di modo comune, mentre per i cavi scermati di segnale va collegata una sola estremità a terra, l'altra va isolata.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti