ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio sul mio impianto elettrico (palazzina del 2007, se potesse servire)
Tutti gli elettrodomestici grossi della cucina sono regolati da un interruttore bipolare da 16A (https://catalogo.bticino.it/BTI-AM5011-IT)
Allego foto
Il problema è che ogni 6 mesi circa fondono.
I cavi sono tutti da 2,5 per cui penso siano sufficienti. Fino a ieri una presa regolava sia lavastoviglie che frigorifero, dopo l'ennesima fusione l'ho sostituita e messo solo la lavastoviglie. Dopo il primo lavaggio ho notato che era calda, non da scottarsi ma comunque più calda di quando l'elettrodomestico non è in funzione. Il mio timore è che a tendere, un po' alla volta, si sciolga di nuovo.
Avendo ridotto il carico può bastare? o ci sono altre possibili cause da investigare?
Grazie anticipate!
Interruttore bipolare fuso
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ultima modifica di
Franco012 il 16 lug 2019, 13:52, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Eliminato link esterno all'immagine, inserita direttamente immagine ridimensionata.

Motivazione: Eliminato link esterno all'immagine, inserita direttamente immagine ridimensionata.
-
davideioio
0 2 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 15 lug 2019, 10:08
0
voti
Il surriscaldamento spesso è causato da resistenza localizzata nei contatti.
Dalla foto non noto niente di anormale.
Qual è la potenza degli elettrodomestici?
A monte che protezione hai?
Quante volte si è ripetuta la cottura?
Forno e lavastoviglie funzionano insieme? In questo caso potrebbe (ipotesi vaga) essere che le potenze termiche dissipate dai due interruttori nella scatola 503 non vengano smaltite a sufficienza (parete termicamente isolante, qualcosa appoggiato davanti agli interruttori?)
In sintesi ... boh
Dalla foto non noto niente di anormale.
Qual è la potenza degli elettrodomestici?
A monte che protezione hai?
Quante volte si è ripetuta la cottura?
Forno e lavastoviglie funzionano insieme? In questo caso potrebbe (ipotesi vaga) essere che le potenze termiche dissipate dai due interruttori nella scatola 503 non vengano smaltite a sufficienza (parete termicamente isolante, qualcosa appoggiato davanti agli interruttori?)
In sintesi ... boh
0
voti

Nei morsetti dell'interruttore viene strinto anche l'isolante del cavo?
0
voti
Goofy ha scritto:Il surriscaldamento spesso è causato da resistenza localizzata nei contatti.
[...]
In sintesi ... boh
innanzitutto grazie per la risposta
Qual è la potenza degli elettrodomestici? frigo e lavastoviglie sui 250-300 kWh/anno (l'etichhetta non riporta la potenza istantanea)
A monte che protezione hai? non saprei, se mi dai una dritta su come capirlo te lo riporto (la casa era già abitata quando l'ho acquistata per cui non so se ho tutte le carte)
Quante volte si è ripetuta la cottura? 3 volte, di cui 2 nell'ultimo anno
io cerco sempre di non far andare mai dispositivi grossi in contemporanea, l'unico sempre presente è ovviamente il frigo ma forno, lavatrice, lavastoviglie vanno sempre in esclusiva
-
davideioio
0 2 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 15 lug 2019, 10:08
0
voti
magoxax ha scritto:davideioio, perdona la domanda scema ma non conosco il tuo grado di preparazione.
Nei morsetti dell'interruttore viene strinto anche l'isolante del cavo?
preparazione medio-bassa, per cui nessuna domanda è stupida

no, nei morsetti solo la parte di rame che fuoriesce di 1 o 2 mm prima che parta la guaina isolante.
Detto che io non sono esperto, la prima volta mi è successo con l'impianto "puro" fatto dall'elettricista del costruttore
-
davideioio
0 2 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 15 lug 2019, 10:08
0
voti
Per prima cosa eviterei di fare ponticelli da un interruttore all'altro.
Meglio collegarli con un morsetto.
Il serraggio deli morsetti degli interruttori è corretto? In genere quando è lento si manifestano quei problemi.
Poi la scarsa qualità di questi ultimi tempi ci
Meglio collegarli con un morsetto.
Il serraggio deli morsetti degli interruttori è corretto? In genere quando è lento si manifestano quei problemi.
Poi la scarsa qualità di questi ultimi tempi ci
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri,mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi
0
voti
Goofy ha scritto:Il surriscaldamento spesso è causato da resistenza localizzata nei contatti.
Dalla foto non noto niente di anormale.
Solo che nel primo messaggio non si capisce il soggetto di "chi fonde"... sembra riferirsi agli interruttori bipolari, ma poi scrive:
davideioio ha scritto:Fino a ieri una presa regolava sia lavastoviglie che frigorifero, dopo l'ennesima fusione l'ho sostituita e messo solo la lavastoviglie. Dopo il primo lavaggio ho notato che era calda, non da scottarsi ma comunque più calda di quando l'elettrodomestico non è in funzione. Il mio timore è che a tendere, un po' alla volta, si sciolga di nuovo.
Quindi per quanto mi riguarda... non ho capito niente!
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
Considerando il titolo del thread si direbbe che il problema sia relativo agli interruttori bipolari che :
Il guasto si presenta per cause determinate da un sovraccarico che può essere generato o da un eccessivo assorbimento degli elettrodomestici collegati ad ogni interruttore, pertanto in tal senso è fondamentale conoscere le caratteristiche di questi ultimi, o da falsi contatti che generano un surriscaldamento nel punto di contatto incriminato con le conseguenze del caso; o una cattiva qualità (difettosità) degli interruttori bipolari ed anche un possibile collegamento lasco sulla derivazione di qualche linea.
Intanto chiedo a davideio, perché utilizzare due interruttori bipolari, per tre elettrodomestici, quando il frutto ne supporta tre, pertanto si potrebbero installare tre interruttori, uno per ogni elettrodomestico; sempre se sono indispensabili questi interruttori ..
Le prese di alimentazione,sono la prima cosa da controllare, si per quanto riguarda la loro bontà, che la loro tenuta nella connessione della spina di alimentazione, ed il cablaggio/serraggio e sezione dei conduttori. In genere su questo tipo di elettrodomestici è consigliabile una presa di tipo shuko, in quanto tiene meccanicamente meglio la connessione.
Un'altra verifica (se ti è possibile) è quella di monitorare l'assorbimento sugli interruttori, con pina amperometrica durante il funzionamento dei rispettivi elettrodomesti, e vedere se si rilevano/misurano assorbimenti anomali.
davideioio ha scritto:.. ogni 6 mesi circa fondono.
Il guasto si presenta per cause determinate da un sovraccarico che può essere generato o da un eccessivo assorbimento degli elettrodomestici collegati ad ogni interruttore, pertanto in tal senso è fondamentale conoscere le caratteristiche di questi ultimi, o da falsi contatti che generano un surriscaldamento nel punto di contatto incriminato con le conseguenze del caso; o una cattiva qualità (difettosità) degli interruttori bipolari ed anche un possibile collegamento lasco sulla derivazione di qualche linea.
Intanto chiedo a davideio, perché utilizzare due interruttori bipolari, per tre elettrodomestici, quando il frutto ne supporta tre, pertanto si potrebbero installare tre interruttori, uno per ogni elettrodomestico; sempre se sono indispensabili questi interruttori ..
davideioio ha scritto:ci sono altre possibili cause da investigare?
Le prese di alimentazione,sono la prima cosa da controllare, si per quanto riguarda la loro bontà, che la loro tenuta nella connessione della spina di alimentazione, ed il cablaggio/serraggio e sezione dei conduttori. In genere su questo tipo di elettrodomestici è consigliabile una presa di tipo shuko, in quanto tiene meccanicamente meglio la connessione.
Un'altra verifica (se ti è possibile) è quella di monitorare l'assorbimento sugli interruttori, con pina amperometrica durante il funzionamento dei rispettivi elettrodomesti, e vedere se si rilevano/misurano assorbimenti anomali.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Forse i fili sono ossidati
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2234
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti