Ciao,
sto provando a realizzare un ponte a doppia semionda giusto per divertirmi con l'oscilloscopio ma non mi torna l'uscita: non mi aspetto certo un bel segnale pulito ma non riesco a capire l'output.
Mi date una mano ad interpretare l'output, per favore?
Grazie
Circuitino Ponte di diodi
Moderatore: Paolino
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
franx ha scritto:secondo me dovresti abbassare anche la frequenza (es. 50 Hz)
Si, in effetti con 50Hz ottengo qualcosa di logico!

E' il cinesino (oscilloscopio) che non gli sta dietro?

1
voti
No, sono i diodi che non stanno dietro a 4 kHz se come mi pare di intravedere sono 1N4001...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
14,9k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 10285
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
Credo che siano i diodi a non farcela
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,5k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9531
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Oops
Claudio!

Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,5k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9531
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Per i 4 kHz potresti provare con 1N4148 o 1N4150 p. es.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
14,9k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 10285
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
No problem
PietroBaima
boggiano, tra i vari parametri che caratterizzano i diodi c'è il "tempo di recupero inverso", la conduzione si stabilisce praticamente istantaneamente in tutti i tipi di diodo ma la condizione di interdizione no, viene recuperata in tempi più o meno lunghi a seconda del diodo e ciò ovviamente si ripercuote sui valori di frequenza che diciamo "riescono a raddrizzare"; per poter valutare la cosa cerca nei datasheet dei vari diodi il parametro TRR (time reverse recovery).



"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
14,9k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 10285
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
2
voti
claudiocedrone ha scritto:No problemPietroBaima
![]()
boggiano, tra i vari parametri che caratterizzano i diodi c'è il "tempo di recupero inverso",... cerca nei datasheet dei vari diodi il parametro TRR (time reverse recovery).
Non ne sapevo assolutamente nulla: grazie!

Quindi leggendo qui:
https://global.oup.com/us/companion.websites/fdscontent/uscompanion/us/pdf/microcircuits/students/diode/1n4004-general.pdf
il parametro trr e' 30 usec.
Considerando un freq di 2 kHz ==> T = 0.5 msec = 500 usec
vuol dire che il diodo "switcha" ogni 250 usec di cui, pero' 30 li "perde".
E' corretto?
Scusate ma ho letto pagine e pagine, mai e poi mai, ho sentito parlare di questo parametro!
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Realizzazioni, interfacciamento e nozioni generali.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti