PC non si accende
Moderatori: Paolino,
MassimoB,
fairyvilje
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Mi era capitato, con un vecchio PC, molti anni or sono, che la batteria di backup avesse perso del liquido, il quale, colando, aveva corroso alcune piste e ne aveva messe in corto altre.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,5k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9531
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Il titolo è, PC non si accende. Siamo sicuri che non si sia rotto l'alimentatore?
-
elektronik
4.037 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2177
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Ahi! Sintomo classico, probabile "fake boot"... Se il computer non ha "compiti critici" crdo sia il caso di lasciarlo "reincarnarsi" in un supercomputer!
Son quello delle domande strane!
0
voti
luxinterior ha scritto:Per la misura delle tensioni una soluzione ci sarebbe
https://www.amazon.it/Yblntek-computer- ... B071WTPD7Q
Occhio solo che da indicazioni che vanno "interpretate" in modo critico.
Ovvero non sempre se "sembra che lo dia buono" l'alimentatore è veramente sano, al contrario se lo indica "rotto" quasi sempre ha ragione!
Son quello delle domande strane!
0
voti
Quale può essere la soluzione secondo voi?
Buttalo
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
15,1k 4 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 975
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Roma
0
voti
se sei in grado, dopo averlo scollegato da tutto, fai almeno un controllo dei livelli di tensione poi, come è stato indirettamente suggerito, anche un controllo visivo dello stato della scheda madre, magari aiutandoti con una lente d'ingrandimento: non è da escludere che una o più saldature siano compromesse, un difetto apparente si nota.RLC ha scritto:L'alimentatore credo funzioni (...)
Fai mente locale, pensa se durante un temporale è stato lasciato collegato all'alimentazione, una condizione che potrebbe compromettere il funzionamento.
Altro è difficile da ipotizzare ma se è una macchina datata può aver fatto semplicemente il suo tempo.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
22,3k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6459
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
clavicordo ha scritto:Quale può essere la soluzione secondo voi?
Buttalo
Io direi isola ecologica!
Era implicito nel mio "reincarnarsi in supercomputer"

Son quello delle domande strane!
0
voti
Io direi isola ecologica!
Ma certo, era implicito. Mica si può sempre raccontare la Storia cominciando dalle guerre puniche!

"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
15,1k 4 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 975
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Roma
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite