cman ha scritto:.......... ovvero i led sarebbero alimentati a 220 V con tensione sinusoidale sempre positiva ?
Quello che vedi con la spina a 220 V e' un
alimentatore contenente tutto il necessario.
Le strisce a led che ho sempre visto finora avevano tutte l'alimentatore esterno a 12V continui e livellati, infatti, poi, le strisce sono suddivise a gruppi di tre led in serie con una resistenza di caduta che limita la corrente al necessario; tutti i gruppi di tre led sono in parallelo per tutta la striscia.
La tua non dovrebbe essere diversa, in trasparenza dovresti vedere cio' che ho descritto.
Se cosi' e' puoi anche guardare i tre led di coda e rilevare che ci dovrebbe essere un pezzetto con quattro punti, in mezzo ai quali si puo' effettuare un taglio tranciando il pezzo, ed usare i punti per dare tensione (ci dovrebbero anche essere un + e un -). Quest'ultimo pezzo di striscia e' autonomo, quindi e' alimentabile a 12V accendendosi normalmente (male che vada si potrebbe bruciare questo pezzetto, ma non credo!).
Verificato cio', vuol dire che anche tutto il resto della striscia e' alimentabile a 12V continui con un alimentatore da laboratorio.
Misurata la corrente assorbita, occorre fornire un alimentatore adeguato.
