Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

collegamento antenna

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] collegamento antenna

Messaggioda Foto Utentethemisterx » 29 nov 2021, 1:09

ho bisogno che qualche esperto quanto prima risponda alle mie domande, in quanto intendo ripristinare da solo i collegamenti in 3 stanze.

1)innanzitutto ho bisogno di sapere se in seguito all'intervento di un antennista uno o più cavi possono essere disattivati apposta in un punto per portare il segnale invece in un'altra stanza.

eventualmente quel cavo potrebbe rifornire un segnale?

2) vorrei che qualcuno mi spiegasse con termini semplici come giunge nella propria abitazione il segnale, e quanti cavi appartengono ad ogni condomino.

3) che differenza esiste tra i 2 spinotti che si vedono nell'immagine allegata, scattata sul retro di una smart tv.

grazie
Allegati
SPINOTTI ANTENNA.jpg
SPINOTTI ANTENNA.jpg (61.05 KiB) Osservato 5170 volte
Avatar utente
Foto Utentethemisterx
15 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 27 apr 2020, 17:34

0
voti

[2] Re: collegamento antenna

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 29 nov 2021, 1:26

All'ultima (ma solo a quella) posso risponderti anche io, le smart TV ricevono anche i segnali satellitari senza bisogno di decoder esterni, quello contrassegnato LNB è appunto per la parabola.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14638
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[3] Re: collegamento antenna

Messaggioda Foto Utentemir » 29 nov 2021, 18:40

themisterx ha scritto:1)innanzitutto ho bisogno di sapere se in seguito all'intervento di un antennista uno o più cavi possono essere disattivati apposta in un punto per portare il segnale invece in un'altra stanza.
eventualmente quel cavo potrebbe rifornire un segnale?

Gli impianti di antenna tv, seguono una tipologia realizzativa che varia secondo l'utenza finale, o meglio un impianto di un condominio è ben diversamente strutturato rispetto a quello di una singola abitazione. L'impianto di distribuzione del segnale all'interno del singolo appartamento, assume una realizzazione secondo il progetto di chi lo ha realizzato, questo perché può variare secondo il numero di prese presenti, e l'utilizzo o meno dei necessari componenti di derivazione e partizione del segnale.
Questa premessa è necessaria, perché per poter rispondere alla tua domanda 1) occorre conoscere come sia realizzato l'impianto. In generale potrei dire che si una linea di cavo che serve una presa tv, può essere scollegata dal suo derivatore, e al suo posto collegare una linea che serva altra presa tv, fermo restando che se si ha necessità di alimentare una presa tv aggiuntiva ad un impianto esistente, si può fare dopo aver considerato lo stato dell'impianto (segnale presente nel punto di derivazione, se presente o meno un derivatore etc..) di distribuzione del segnale tv.
Sempre se non ho male interpretato la tua domanda num 1, in tal caso prova ad essere più dettagliato.
themisterx ha scritto:2) vorrei che qualcuno mi spiegasse con termini semplici come giunge nella propria abitazione il segnale, e quanti cavi appartengono ad ogni condomino.

In genere in un condominio il segnale di antenna, viene servito all'appartamento con un cavo di antenna tv al piano verso l'ingresso dell'appartamento in una scatola di derivazione, dalla quale poi si dipartiscono le linee per le varie stanze/prese tv.
In questo articolo : L'impianto di ricezione tv digitale hai molte informazioni in merito ed una dettagliata descrizione, meglio di quanto possa dirti io. ;-)
themisterx ha scritto:3) che differenza esiste tra i 2 spinotti che si vedono nell'immagine allegata, scattata sul retro di una smart tv.

Concordo con la risposta di Foto Utenteclaudiocedrone
Ciao
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,8k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21806
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[4] Re: collegamento antenna

Messaggioda Foto Utentethemisterx » 29 nov 2021, 21:57

innanzitutto grazie ad entrambe per avermi risposto, non è da tutti, soprattutto quando le discussioni non vengono scritte usando termini corretti!!!

stando alla tua spiegazione G. Master riguardo il concetto in generale dell'argomento impianto antenna, in base alla tua risposta ovvero di come è strutturato l'impianto della singola abitazione, mi stai dicendo che l'operaio a suo tempo ha inserito un numero a piacere di prese partendo dal cavo offerto dal condominio, e lavorando in maniera non precisa, ha lasciato scollegati alcuni cavi di antenna.

veniamo ora un attimo al presente.
l'anno scorso è venuto un antennista che ha ripristinato il segnale in cucina ovvero vicino all'ingresso, ma lavorando in un'altra stanza credo abbia scollegato un cavo antenna.
abbi pazienza se ritorno sulla domanda numero 1: quel cavo potrebbe essere ricollegato?
in che maniera?

riguardo la domanda numero 3 mi informerò con calma, in quanto credo sia più importante dare priorità al ripristino del segnale
Avatar utente
Foto Utentethemisterx
15 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 27 apr 2020, 17:34

0
voti

[5] Re: collegamento antenna

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 29 nov 2021, 22:57

In alcuni impianti è possibile collegare o scollegare prese secondo le necessità, bisogna però considerare anche il livello del segnale in arrivo al tuo appartamento: potrebbe essere insufficiente per poter essere distribuito a 5 prese, oppure potrebbe essere troppo forte per essere inviato a solo due prese, e quindi doverlo mandare anche alle prese inutilizzate.
In altri impianti, invece, le modifiche sono difficili, specialmente quando ci sono molte prese passanti.
Dovresti riuscire a capire di preciso com'è fatto tutto l'impianto tv della tua abitazione, altrimenti è difficile darti consigli
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.797 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4415
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

1
voti

[6] Re: collegamento antenna

Messaggioda Foto Utentemir » 29 nov 2021, 23:25

themisterx ha scritto:mi stai dicendo che l'operaio a suo tempo ha inserito un numero a piacere di prese partendo dal cavo offerto dal condominio, e lavorando in maniera non precisa, ha lasciato scollegati alcuni cavi di antenna.

Non intedevo dire questo,devo essermi spiegato male. Volevo dire che l'impianto di distribuzione tv rispetta la disposizione prevista in progetto, o meglio partendo dalla linea principale che entra nell'apparamento sono state realizzate tante derivazioni per quante prese sono state installate nelle rispettive stanze.
themisterx ha scritto:l'anno scorso è venuto un antennista che ha ripristinato il segnale in cucina ovvero vicino all'ingresso, ma lavorando in un'altra stanza credo abbia scollegato un cavo antenna.

Non è detto che abbia scollegato un cavo, può darsi che in quella presa ci sia la derivazione versp la cucina e abbia ripristinato in collegamento difettoso e/o una presa passante difettosa.(st ipotizzando)
themisterx ha scritto:abbi pazienza se ritorno sulla domanda numero 1: quel cavo potrebbe essere ricollegato?
in che maniera?

Ammesso che sia stato scollegato il cavo che indichi, la prima domanda da porsi è : per quale motivo è stato scollegato ?
a - perché il cavo è guasto ?
b - perché il cavo è una derivazione verso un'altra presa che non viene utilizzata ?
c - come era collegato il cavo ?
c1 - semplicemente collegato con l'altro cavo ?
c2 - collegato con l'altro cavo sui morsetti di una presa, e che tipo di presa ?
c3 - collegato su un derivatore, se si che tipo, ed è stata chiusa la connessione non utilizzata ?
themisterx ha scritto:in che maniera?

prima di ricollegare il cavo, si dovrebbe eseguire una verifica strumentale sulla bontà del cavo, e capire come e dove sia collegato dall'altra parte; ricollegarlo poi sarà sufficiente prevedere una presa tv passante o un derivatore, fermo restando che la considerazione importante è quella di avere un levello di segnale di antenna sull'impianto che consenta alla derivazione che si collega di non compromettere il funzionamento.
Sembrerà banale, ma la verifica da parte di un'antennista può essere una soluzione rapida e corretta, prima di realizzare un eventuale collegamento che possa poi rendere non funzionante l'impianto.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,8k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21806
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[7] Re: collegamento antenna

Messaggioda Foto Utentethemisterx » 30 nov 2021, 0:36

mi state dicendo che il ripristino del cavo interessato potrebbe rendere l'impianto non funzionante?
Avatar utente
Foto Utentethemisterx
15 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 27 apr 2020, 17:34

0
voti

[8] Re: collegamento antenna

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 30 nov 2021, 1:20

Nulla sapendo e non potendo sapere per filo e per segno come è fatto il tuo impianto sì, è possibile.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14638
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[9] Re: collegamento antenna

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 30 nov 2021, 4:33

Ma veramente hai 5 televisori?
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.797 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4415
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[10] Re: collegamento antenna

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 30 nov 2021, 9:59

claudiocedrone ha scritto:All'ultima (ma solo a quella) posso risponderti anche io, le smart TV ricevono anche i segnali satellitari senza bisogno di decoder esterni, quello contrassegnato LNB è appunto per la parabola.


Su questo non sono molto d'accordo , non serve che un TV sia SMART per ricevere entrambi i segnali ( terrestre e satellitare)
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
1.041 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1463
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti