Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

37
voti

Illuminazione di sicurezza UNI EN 1838 ed.2014 in italiano e CEI EN 50172

Ho sempre pensato che nella progettazione e relativa installazione di impianti elettrici esistano due tipologie: gli impianti cosiddetti normali e quelli speciali. A parer mio, fanno parte degli impianti speciali quelli relativi alla sicurezza delle persone; uno di questi è sicuramente l’illuminazione di emergenza.

Questo tipo di impianto può fare la differenza nel portare le persone durante un evento tragico nel luogo sicuro o creare tanta confusione ed incertezza sulla via giusta da percorrere.

Con questo articolo desidero portare alla luce la UNI EN1838 ed.2014, la norma di riferimento per posizionare in maniera corretta l’impianto illuminazione di sicurezza uscita in Italia scritta in inglese nel settembre 2013 e pubblicata in italiano nel gennaio 2014.

Ricordiamoci che ci sono molteplici leggi, decreti legislativi, decreti ministeriali che parlano dell’illuminazione di sicurezza, impongono le loro procedure in termini di tempo di intervento, di autonomia e di lux sulle vie di uscita ecc.; abbiamo anche il d.lgs.81/08 che nell’art.63 parla dei luoghi di lavoro e specifica che devono essere conformi all’allegato IV del decreto, l’art. 1.10.3. dice che i luoghi di lavoro nei quali i lavoratori sono particolarmente esposti a rischi in caso di guasto dell'illuminazione artificiale, devono disporre di un'illuminazione di sicurezza di sufficiente intensità ed il 1.10.4. dice che le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di illuminazione artificiale devono essere tenuti costantemente in buone condizioni di pulizia e di efficienza.

Dal punto di vista normativo abbiamo, come detto inizialmente, la UNI EN 1838 rielaborata nel 2014, che non ha portato molti cambiamenti rispetto a quella del 2000. Lo scopo è quello di definire i requisiti illuminotecnici dei sistemi di illuminazione di emergenza, installati in edifici o locali in cui tali sistemi sono richiesti.

Essa si applica principalmente ai luoghi destinati al pubblico o ai lavoratori.

L’illuminazione di emergenza è un’illuminazione che si inserisce alla mancanza dell’illuminazione ordinaria; essa è una macro famiglia alla quale fanno parte:

  • illuminazione di sicurezza Parte dell'illuminazione di emergenza, scopo è di consentire un esodo sicuro da un luogo in caso di mancanza della normale alimentazione
  • illuminazione di sicurezza per l'esodo Parte dell'illuminazione di sicurezza, destinata ad assicurare un facile esodo sicuro per gli occupanti fornendo appropriate condizioni di visibilità ed indicazioni sulle vie di esodo e localizzare i dispositivi di sicurezza ed antincendio.
  • illuminazione antipanico di aree estese Parte dell'illuminazione di sicurezza, destinata ad evitare il panico e a fornire l'illuminazione necessaria affinché le persone possano raggiungere le vie di esodo.
  • illuminazione di aree ad alto rischio Parte dell'illuminazione di emergenza, destinata a garantire la sicurezza delle persone coinvolte in processi di lavorazione o situazioni potenzialmente pericolose e a consentire procedure di arresto adeguate alla sicurezza dell'operatoree degli occupanti dei locali.
  • illuminazione di riserva Parte dell'illuminazione di emergenza che consente di continuare la normale attività senza sostanziali cambiamenti.
  • illuminazione segnali di sicurezza Parte dell'illuminazione di sicurezza che consente di illuminare i segnali disposti lungo le vie di esodo questi devono essere sempre illuminati in modo da poter distinguere con sicurezza il percorso verso il luogo sicuro.
1.jpg

1.jpg

Interessante quanto scrive la norma in termini di installazione degli apparecchi. Innanzitutto devono essere installati almeno a 2 metri dal pavimento poi, se gli apparecchi possono essere sottoposti ad urti o colpi che potrebbero comprometterne il funzionamento (ad esempio perché installati ad altezza inferiore ai 2,5 m o perché l’ambiente si presta particolarmente a questi rischi), è bene prevedere il montaggio di una griglia metallica di protezione.

A parete o soffitto?

L’installazione a soffitto non richiederà praticamente mai la griglia di protezione, ma nel contempo, in caso di presenza di fumo da incendio, gli apparecchi a soffitto sono più oscurati rispetto a quelli a parete.

Inoltre , devono essere collocati in modo da fornire illuminamento ad ogni porta di uscita e nei punti dove sia necessario evidenziare potenziali pericoli o apparecchi di sicurezza:

Nota: le immagini sono prese dalla seguente guida del sito www.elektro.it:
Guida per illuminazione di sicurezza

a) vicino (entro i 2 m) ad ogni porta di uscita prevista per l'uso in emergenza;

Immagine1.jpg

Immagine1.jpg

b) vicino (entro i 2 m) alle scale, in modo che ogni rampa riceva luce diretta;

Immagine2.jpg

Immagine2.jpg

c) vicino (entro i 2 m) ad ogni variazione di livello;

Immagine3.jpg

Immagine3.jpg

d) sui segnali di sicurezza delle vie di esodo;

Immagine4.jpg

Immagine4.jpg

e) ad ogni cambio di direzione;

Immagine5.jpg

Immagine5.jpg

f) ad ogni intersezione di corridoi;

Immagine6.jpg

Immagine6.jpg

g) vicino ed immediatamente all'esterno di ogni uscita;

Immagine7.jpg

Immagine7.jpg

h) vicino (entro i 2 m) ad ogni punto di pronto soccorso(5lux);

Immagine8.jpg

Immagine8.jpg

i) vicino (entro i 2 m) ad ogni dispositivo antincendio e punto di chiamata (5lux).

Immagine9.jpg

Immagine9.jpg

j) vicino ad ogni apparecchiatura per disabili

k) vicino ai rifugi e punti di raccolta per disabili e vicino al punto di chiamata


Lungo le vie di esodo di larghezza fino a 2 m, l'illuminamento orizzontale al suolo lungo la linea centrale della via di esodo, non deve essere minore di 1 lx e la banda centrale, di larghezza pari ad almeno la metà di quella della via di esodo, deve avere un illuminamento non minore del 50% del precedente valore.

Se la via di esodo è più larga di due metri si possono seguire due metodologie:

  • si prendono in esame vari percorsi di larghezza fino a due metri
  • si applica la metodologia dell’illuminazione antipanico la quale impone i 0,5 lx

L’illuminazione antipanico viene utilizzata quando non sono definite le vie di esodo per esempio negli spazi di grandi dimensioni l'illuminamento orizzontale al suolo non deve essere minore di 0,5 lx sull'intera area non coperta, con esclusione di una fascia di 0,5 m sul perimetro dell'area stessa.

Per quanto concerne l’autonomia la UNI EN 1838 dice che ai fini dell’esodo è richiesta di almeno 1 h.

In riferimento al tempo di intervento richiede che la metà degli apparecchi installati intervenga entro 5 secondi e l’illuminamento completo venga raggiunto entro i 60 secondi.

Quando in un luogo di lavoro esiste un processo definito pericoloso si deve pensare ad un’illuminazione di queste area (chiamata Illuminazione delle aree ad alto rischio) in maniera tale che illuminamento sul piano di riferimento non risulti inferiore al 10% di quello previsto per l'attività;esso non deve essere comunque minore di 15 lx, il tempo di intervento degli apparecchi di emergenza nelle aree ad alto rischio deve essere tale da fornire il flusso luminoso nominale entro 0,5 s dal momento della mancanza della tensione di rete.

Per poter distinguere i colori di sicurezza il parametro Ra(resa cromatica) degli apparecchi deve essere non inferiore a 40.

Fondamentali per poter far raggiungere nel minor tempo possibile un luogo sicuro sono i segnali di sicurezza, possono essere illuminati internamente o esternamente, anch’essi devono essere installati almeno a 2 m dal suolo e non oltre i 20 gradi sopra la vista orizzontale in funziona della dist. dal segnale.

A che distanza vanno posizionati? La norma ci aiuta tramite una formula:

l = z x h

dove:

“l o d” è la distanza massima di osservazione;

“h” è l’altezza del pittogramma

“z”

= 100 per i segnali illuminati est.

= 200 per i segnali illuminati int.

Anche la CEI EN 50172 detta delle regole in particolare dice che l’illuminazione di sicurezza deve essere attivata, non solo in caso di guasto completo dell’alimentazione dell’illuminazione normale, ma anche in caso di guasto localizzato, come ad esempio in caso di guasto del circuito finale, si dovrà quindi fare molta attenzione sulla tipologia di cablaggio per l'alimentazione delle lampade. La stessa norma ribadisce un concetto molto importante ed a volte di difficile reperimento, prima di iniziare il progetto dell’impianto devono essere fornite le mappe che illustrano la disposizione dell’edificio e di tutte le vie di fuga esistenti o proposte, dei punti di segnalazione in caso di incendio e dell’apparecchiatura anti-incendio, e che indichino le posizioni di tutti gli elementi strutturali che possano presentare ostacoli alla fuga.

19

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Grazie

Rispondi

di ,

Ottimo lavoro

Rispondi

di ,

Dell'intervento la 1838 non ne parla, l'illuminazione di sicurezza deve intervenire ai sensi della CEI EN 50172 sia in assenza dell'alimentazione generale che in presenza di un guasto localizzato sul circuito luce

Rispondi

di ,

Non sì parla di quando deve intervenire l'illuminazione di emergenza?

Rispondi

di ,

se vuoi ho scritto un articolo anche su quell'argomento

Rispondi

di ,

scusa ho scritto male la norma è la UNICEI 11222

Rispondi

di ,

Ottimo

Rispondi

di ,

la norma che parla della manutenzione e delle verifiche 8NI CEI 11233 tratta anche la revisione del sistema non dico di stravolgere l'impianto ma aggiornarlo alla nuova edizione per le parti più interessanti legate alla sicurezza sì

Rispondi

di ,

Nel caso di impianti esistenti si devono adeguare?

Rispondi

di ,

utile guida

Rispondi

di ,

Utile per rinfrescare i concetti fondamentali. Per tenere conto di tutti i riferimenti normativi per quanto riguarda l'illuminazione EM io trovo utile la brochure di Zumtobel che specifica per ogni applicazione le caratteristiche e le norme. (i classici 5 lux per i luoghi di spettacolo ad esempio)

Rispondi

di ,

In effetti…. Ma mi auguro che non sia così

Rispondi

di ,

Grazie iosolo35, mi chiedevo allora il perché di una nuova edizione quando bastava una variante... eh, anche i normatori devono vendere... :-D

Rispondi

di ,

sinceramente non te lo so dire da dove provengono esattamente è un file che mi sembra avevamo avuto da un rappresentante ma si parla di parecchio tempo fa non sicuramente di recente..... mi sembravano ben fatte e davano subito l'idea di ciò che si volesse comunicare ma se questo risultasse un problema le cancello immediatamente cmq penso che tutti noi del settore elettrico dovremmo avere sempre in testa di realizzare impianti a regola d'arte e cercare di aiutare gli altri a porterlo fare

Rispondi

di ,

Una curiosità, le immagini inserite nell'articolo, da dove sono state prese? Sono identiche a quelle di una non recentissima dispensa scaricabile dal sito www.elektro.it. Lo chiedevo solo per sapere se esistesse un (C) delle stesse. Grazie

Rispondi

di ,

quasi niente, la norma è stata rinfrescata e sono stati messi in evidenza ed in risalto alcuni punti come l'illuminazione dei segnali di sicurezza è stato esteso con altri articoli il paragrafo di riferimento ma i parametri tecnici di luminanza, di rapporto di illuminamento, di autonomia ecc. non cambiano, sono aumentati i punti dove devono essere installati gli apparecchi: j) vicino ad ogni apparecchiatura per disabili k) vicino ai rifugi e punti di raccolta per disabili e vicino al punto di chiamata

Rispondi

di ,

Ben fatto, sinceramente non ho letto ancora la norma ed. 2014, quali sono le differenze sostanziali?

Rispondi

di ,

grazie per il commento Rosino, ho voluto scrivere un riassunto della norma 1838 che potesse essere utile per un installatore, una piccola scheda da portare sempre con se da utilizzare in modo comodo.....la mia filosofia di progettista è sempre stata cose semplici ma ben fatte...

Rispondi

di ,

Ottimo riassunto come sempre. Il grande paradosso che ho sempre trovato nella citata norma è che il contributo luminoso fornito dalla luce riflessa non viene considerato. Di fatto, a meno che non si vogliano utilizzare apparecchi con ottiche particolari, si è costretti a lavorare sempre dall'alto (il che è una gran fregatura in caso d'incendio....). Altro dato di fatto (a mio parere) è che un impianto rispondente alla 1838 realizzato con lampade autoalimentate è una follia, ormai si punta quasi sempre su sistemi centralizzati che garantiscono un maggior flusso per ogni punto luminoso che di fatto viene alimentato a tensione di rete. Non ultimo, tanto per continuare con i paradossi, ricordo che molte circolari regionali parecchio datate ma ancora in vigora, richiedo 5/10 lux in emergenza per gli insediamenti produttivi (qui in veneto la 38/87 ma ogni regione ha la sua).

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.