Korea Electric Power Corporation (KEPCO), la più grande società di servizi energetici della Corea del Sud, ha annunciato che sta portando avanti un piano per lo sviluppo di una microgrid basata su blockchain chiamata "Future Micro Grid".
Rivelando le informazioni in un annuncio pubblicato sul suo sito web il 18 novembre, Kim Jong-gap, presidente e CEO di KEPCO, ha dichiarato che la proposta "KEPCO Open MG" creerà una "comunità open energy" che riunirà elementi della tecnologia microgrid esistente con un'implementazione blockchain.
Indice |
KEPCO Open MG Framework
Secondo KEPCO, le precedenti configurazioni di microgrid costituite da piccoli impianti fotovoltaici, turbine eoliche e dispositivi di accumulo di energia avevano difficoltà a fornire energia stabile agli utenti finali, ma questo problema è stato potenzialmente risolto con l'uso di una pila a combustibile come fonte di energia di KEPCO Open MG.
Usando la tecnologia power-to-gas (P2G), l'elettricità viene convertita in idrogeno e immagazzinata fino a quando non è necessaria, a quel punto viene quindi riconvertita in elettricità utilizzando una cella a combustibile. Ciò crea un enorme miglioramento dell'indipendenza energetica e dell'efficienza rispetto alle microgrid esistenti e non emette gas a effetto serra, con evidenti vantaggi ambientali.
Oltre a questi vantaggi, KEPCO Open MG avrà probabilmente un impatto positivo sul lato economico, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo delle infrastrutture energetiche che sosterrà la cosiddetta economia dell'idrogeno.
L'implementazione Blockchain
Facendo riferimento al caso d'uso blockchain di KEPCO Open MG, l'annuncio ha riportato che il framework consente una facile connessione per migliorare l'efficienza operativa. Utilizzando l'implementazione blockchain, l'elettricità può ora essere scambiata attraverso diverse microgrid, che potenzialmente rimuove il collo di bottiglia della connessione di sistema esistente che costringe la crescita della microgrid.
Secondo KEPCO, a differenza della precedente situazione in cui ciascun fornitore elettrico nella microgrid utilizzava standard diversi creando problemi di interoperabilità, KEPCO Open MG consentirà agli operatori di rete, ai clienti e ad altre parti interessate dell'energia di prendere parte al mercato e interagire positivamente tra loro.
La società ha inoltre rivelato che intende costruire la prima microgrid indipendente con il framework KEPCO Open MG. Mentre il sistema non è ancora stato lanciato, KEPCO ha indicato che le province che prenderanno parte al progetto saranno annunciate prima della fine dell'anno, con i colloqui attualmente in corso tra i vari stakeholder nell'ecosistema microgrid.
Commento
In molti paesi del mondo non esiste il GSE o enti simili che si occupano del piccolo mercato dell'energia elettrica, come facciamo in Italia con il contratto di Scambio sul Posto. La blockchain, che scambia informazione firmate digitalmente (e quindi certificate con una data ed un'ora) è utile per fare in modo che i contatori elettrici si scambino informazioni su chi produce e chi consuma, in modo decentralizzato, senza ricorrere ad un ente terzo (con i relativi costi) per fare il riparto di chi compra e chi vende. Iniziative del genere le abbiamo già viste lo scorso anno, ad esempio a New York, con i contatori della Siemens e che si appoggiano alla Blockchain di Ethereum.
Link e Note
Link all'articolo originale, uscito il 21.11.2018 su CCN.com
La pagina KEPCO smart grid, in lingua inglese.
Traduzione a cura del sottoscritto con la collaborazione di Google Translator.