Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuti al blog elettrico di m_dalpra. Visita il suo
Foto Utente

Il Blog di Marco Dal Prà

Non solo impianti elettrici


Gli ultimi articoli di m_dalpra

pubblicato 5 mesi fa, 56 visualizzazioni

Quinta ed ultima puntata degli articoli dedicati al "micro PC" Raspberry. Nella scorsa puntata "4" avevamo visto com'è possibile realizzare un NAS domestico (LINK QUI), mentre nelle prime tre avevamo visto le caratteristiche principali del dispositivo, il confronto con Arduino e le modalità di installazione del sistema operativo "nativo" (LINK QUI). In questa puntata faremo una "carrellata" dei possibili utilizzi multimediali dei dispositivo: dalla realizzazione di un Media Center da salotto alla costruzione di un dispositivo dedicato al File Sharing, ed infine alla gestione della domotica della propria casa.

Le applicazioni che seguono generalmente sono possibili con il Raspberry modello Pi3 con 1 GB di RAM e con una scheda microSD da 16GB (o anche meno). L'alimentatore USB deve essere almeno da 10 Watt (2 Ampere). In commercio comunque sono disponibili a prezzi interessanti KIT completi del modello successivo Pi4 con 2 GB di memoria RAM e una SD da 32GB; con questa versione consiglio inoltre un alimentatore USB da almeno 15Watt. Per quanto riguarda il CASE, ce ne sono moltissimi modelli, scegliete quello che più vi piace; per quanto riguarda il raffreddamento, per il Pi3 non è indispensabile utilizzare ventole (io non le ho mai usate); in ogni caso se volete prenderla, acquistate quelle che regolano la velocità seconda delle necessità, che si riconoscono perchè hanno un collegamento al Raspberry con 3 fili (tipo questa su AMAZON).

[...]

pubblicato 1 anno fa, 1.140 visualizzazioni

Quarta puntata della serie di articoli dedicati al micro PC Raspberry, il personal computer grande quanto un pacchetto di sigarette dalle mille risorse e mille applicazioni. Nella terza puntata abbiamo visto come procedere per l'installazione del sistema operativo (LINK QUI); in questa puntata invece vi racconterò passo-passo come ho fatto per trasformare il mio vecchio Raspberry "Pi3" un NAS di tutto rispetto, cioè un File Server per uso domestico o small office.

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, non è altro che un archivio condiviso, accessibile attraverso la rete locale. Un NAS solitamente è composto da uno o più Hard Disk ed un sistema di controllo che li interfaccia con la rete . La scheda Raspberry può benissimo svolgere questo compito perchè da un lato ha l'interfaccia LAN/Ethernet (sia cablata RJ45 che WiFi), mentre dell'altro lato ha 4 porte USB, utili per connettere qualunque dispositivo di archiviazione. Da notare che i modelli più recenti, Pi4 & Pi5, hanno 2 porte USB 3, riconoscibili dal colore BLU, con velocità fino a 5 Gbps, per sfruttare al massimo i moderni Hard Disk sia meccanici che (soprattutto) SSD. Segnalo che in commercio sono reperibili anche schede di espansione, da montare sovrapposte al Raspberry, che mettono a disposizione 4 o 5 porte SATA; verificate comunque la convenienza di tali soluzioni, talvolta non molto economiche.

[...]

pubblicato 1 anno fa, 241 visualizzazioni

Puntata numero 3 degli articoli dedicati al micro PC Raspberry, il personal computer grande quanto un pacchetto di sigarette dalle mille risorse e mille applicazioni. Nella prima puntanta (LINK QUI) abbiamo visto le caratteristiche generali di questo dispositivo, che come dimensioni e prestazioni è assimilabile ad uno smartphone, mentre nella seconda puntata LINK QUI abbiamo visto alcuni dei modelli presenti sul mercato ed accennato al sistema operativo desktop. Questa terza parte è dedicata alle operazioni da seguire per l'installazione del sistema operativo, operazioni che differiscono notevolmente da quanto siamo abituati a fare con i classici PC.

Sulla scheda Raspberry si possono installare numerosi sistemi operativi, alcuni gratuiti ed altri no. Ad esempio potete optare per Windows 10 IoT Core. Oppure potete optare per la versione MATE di Ubuntu Link qui. In ogni caso, in una scheda PC come Raspberry (o i suoi cloni), potete installare infinite distribuzioni di Linux. Qui ora vedremo il Raspberry PI OS, un sistema operativo "Linux Based" ottimizzato per Raspberry che mette a disposizione gratuitamente la "Raspberry Foundation", la casa produttrice della scheda. Basta scaricarlo ed installarlo e ci si trova con un ambiente desktop grafico completo.

[...]

pubblicato 1 anno fa, 244 visualizzazioni

Raspberry è un Single-board computer (SBC), cioè un computer che ha processore, memoria ed interfacce in un unica scheda, di piccole dimensioni. Nell'articolo precendete (Link Qui) abbiamo visto cos'è, quali sono le sue principali caratteristiche e cosa lo differenzia dalla scheda Arduino. Questo dispositivo, inizialmente pensato come scheda per fare sperimentazione, è diventato comodissimo per fare sistemi che occupano pochissimo spazio, silenziosi e con un basso consumo energetico. Visto il grande successo, una decina di costruttori ha deciso di "clonarlo" e produrre delle schede concorrenti, tra i quali ci sono anche nomi molto noti del settore, come ad esempio il produttore di schede video NVidia, con il suo NVIDIA Jetson Nano oppure il produttore di schede madri Asus con la sua ASUS Tinker Board. In questo secondo articolo vedremo come acquisire domestichezza nell'utilizzo di Raspberry e soprattutto come partire e come attrezzarsi, sia dal punto di vista software che hardware. Per quanto facile sia utilizzare questo dispositivo è infatti utile conoscere alcune curiosità e vedere quali sono i primi passi da fare per metterlo in funzione, collegare le periferiche e giocare con il sistema operativo nativo, il tutto per prepararvi alla successiva fase di installazione dell'applicazione che vi siete prefissati.

[...]

pubblicato 1 anno fa, 318 visualizzazioni

Di Raspberry in Italia si parla molto poco; si tratta di un PC grande come un pacchetto di sigarette che può essere utilizzato per infinite applicazioni. Nonostante le sue ridotte dimensioni è dotato di tutti i classici connettori che equipaggiano i Personal Computer: porte USB, uscita video HDMI, uscta cuffia, Porta Ethernet RJ45, Bluetooth e tante altre cose. Qui su Electroyou ci sono alcuni articoli che ne parlano, ma risalgono all'epoca del suo lancio, circa il 2012, periodo in cui i software erano ancora sperimentali o, peggio ancora, instabili; oggi la situazione è notevolmente cambiata tanto che questa scheda gode di una vastissima platea di pacchetti software pronti all'uso e soprattutto gratuiti. Primo tra tutti c'è il sistema operativo stile Windows soprannominato Raspberry PI OS, e poi infinite applicazioni già pronte quali Domotica, Multimedialità, File Server NAS, File Sharing, ecc. Con questa prima puntata cercheremo prima di tutto di capire le sue caratteristiche principali e quali versioni sono disponibili.

[...]

pubblicato 1 anno fa, 234 visualizzazioni

Mentre scrivevo uno degli articoli relativo alla produzione elettrica mi sono reso conto che c'era un argomento che meritava un articolo a parte: il dimensionamento delle "centrali" che erogano servizi ad una grande platea di utenti. Questo argomento, come vedremo a breve, non è prettamente elettrico ma al contrario è un tema multidisciplinare, perché si applica a qualunque tipo di rete che disctribuisce un qualche "servizo", dal teleriscaldamento a internet. Tutti questi impianti hanno un fondamentale elemento in comune: rendere disponibile il servizio erogato agli utenti per il 100% del tempo, senza la minima interruzione. Nell'articolo non farò una disamina di come aumentare l'affidabilità dei singoli componenti, come potrebbe essere una Caldaia, un Server o un Alternatore, perché è una tematica relativa ad una precisa tecnologia, ma piuttosto starò su concetti generali utili al dimensionamento del "centro" che genera il servizio da distribuire tramite uma rete. Un ultimo inciso: anche se spesso utilizzerò concetti derivanti dal mondo informatico, l'articolo è orientato a chi si occupa di impianti tecnologici (installatori e progettisti, gestori e manutentori).

[...]

pubblicato 1 anno fa, 360 visualizzazioni

Continuiamo con la serie di articoli che affrontano gli aspetti pratici e gestionali della produzione di energia elettrica; nelle puntate precedenti abbiamo fatto una panoramica dei vari tipi di macchine generatrici, statiche o rotanti, abbiamo visto la possibilità di farle funzionare in modo isolato, per soddisfare piccole esigenze locali, ed abbiamo visto le motivazioni economiche che spingono alla realizzazione di un sistema di produzione elettrica. In questo articolo cercherò di spiegare quali sono le principali difficoltà che si devono affrontare per gestire una rete in corrente alternata, quando costituita da più punti di utilizzo e più generatori, indipendentemente dalla sua dimensione; potrebbe essere, perchè no, la rete di un'abitazione, oppure la rete di un ospedale o di una nave alimentate da propri generatori oppure, per estensione, la rete elettrica nazionale. L'articolo non entra troppo nei dettagli, ma vuole solamente fare, come in tutti gli articoli della serie "Produzione Elettrica" una panoramica.

[...]

pubblicato 1 anno fa, 266 visualizzazioni

Terza puntata della serie di articoli che affronta gli aspetti pratici e gestionali della produzione di energia elettrica, dedicata a progettisti, installatori, gestori ed utilizzatori di questi impianti. Diversamente dalle puntate precedenti, squisitamente tecniche, questa volta faremo una parentesi e ci dedicheremo agli aspetti economici che coinvolgiono questi impianti, che non sono pochi, e per i quali cercherò di fare una panoramica. Come visto un precedente articolo intitolato Storie di strafalcioni tecnico economici, anche se siete dei tecnici, non dimenticate mai che prima dell'approccio ingegneristico le situazioni devono sempre essere osservate dal punto di vista economico. Detta in altri termini, solamente comprendendo al meglio le esigenze economiche potrete scegliere la soluzione tecnica ottimale.

[...]

pubblicato 1 anno fa, 483 visualizzazioni

Mentre stavo preparando gli articoli sulla generazione di energia elettrica mi è venuta in mente una questione molto importante che ritengo di dover affrontare subito: gli aspetti economici della progettazione e gestione degli impianti tecnologici. Anche se siete "solamente" dei tecnici, non dimenticate mai mai mai che prima dell'approccio ingegneristico le situazioni devono sempre essere osservate dal punto di vista economico (non è un errore, l'ho scritto tre volte di proposito). Un bravo tecnico per essere tale, per far bene il proprio mestiere, non può ignorare questo aspetto perché coinvolge profondamente l'ambiente in cui opera. Ignorarlo, può portare a progetti (ed investimenti) traballanti, sbagliati se non fallimentari. Per farvi comprendere l'entità del problema, che spazia da piccoli impianti domestici a grandi impianti industriali, vi racconterò tre strafalcioni realmente accaduti, che rendono bene l'idea di quanto un impianto nuovo, anche se funziona benissimo, fatti "due conti" possa diventare... ferro vecchio da rottamare.

[...]

pubblicato 1 anno fa, 387 visualizzazioni

Continuiamo con la serie di articoli che affronta gli aspetti pratici e gestionali della produzione di energia elettrica. Nel primo articolo abbiamo visto quali sono le macchine e le tecnologie che ci permettono di produrre energia elettrica e di metterla a disposizioneai classici utilizzatori in corrente alternata ( Link Articolo Produzione elettrica - Tecnologie e soluzioni).Con questo secondo cercherò di fare un riepilogo di quali sono le situazioni in cui i generatori elettrici si usano nella modalità “in isola”, che poi è il caso più semplice di generare e distribuire l'energia elettrica. Ricordo infine che sitiamo parlando di rete elettrica in bassa tensione “tradizionale” a 230V o 400V.

[...]
1234567...>>

(11 pagine)


Chi sono

m_dalpra - profilo

Nome: Marco Dal Prà

Reputation: 37.150 6 10 12

Bio: Diplomato ITIS che si occupa prevalentemente di progettazione di impianti per la produzione di energia elettrica e di efficenza energetica. Per quanto possibile, cerco di combattere le cose inutili (che ultimamente proliferano, leggi e norme comprese !)

Web: http://www.marcodalpra.it

I miei ultimi post dal forum

  • Re: Nucleare ..... ed altro

    http://www.ilfattoquotidiano.it Via libera al Parco eolico Gomoretta che verrà realizzato nel territorio dei Comuni sardi di Bitti, Orune e... 21:05

  • Re: Nucleare ..... ed altro

    Non serve bruciarli, basta usare una valuta che non sia la loro, e il loro sistema crolla. Ma è un discorso lungo e soprattutto OT Quale... 21:05

  • Re: Nucleare ..... ed altro

    Rimango della mia idea ... i burocrati (tutti), andrebbero bruciati in piazza ... in triplice copia :mrgreen: Non serve bruciarli, basta usare... 21:05

  • Re: Nucleare ..... ed altro

    Tuttavia, vorrei evidenziare le parti che a me danno abbastanza fastidio (sempre ammesso che la notizia sia riportata in modo veritiero), non... 21:05

  • Re: Nucleare ..... ed altro

    Credo, fpalone che le pratiche di richiesta che vengono presentate, di cui mi sono occupato in passato, manchino di un passaggio fondamentale: la... 21:05

  • Re: Nucleare ..... ed altro

    Aggiungiamo anche il no ai sistemi di accumulo. Questa volta si tratta della proposta di un impianto di pompaggio, effettuata dal gruppo EDF,... 21:05

  • Re: Nucleare ..... ed altro

    Sempre sulla stessa falsariga del no all'eolico: ..... Questo IMHO non solo per un effetto NIMBY, ma anche per esercitare il potere di veto, che... 21:05

  • Re: Nucleare ..... ed altro

    Ci sono vari politici, italiani e non, che stanno preannunciando Blackout In Italia Giorgetti. Messaggi subliminali... 21:05

  • Re: Nucleare ..... ed altro

    Se non c'è un chiaro e deciso piano energetico nazionale, senza un dettagliato bilancio costi-benefici, queste tematiche restano in balia di... 21:05

  • Re: Nucleare ..... ed altro

    Grande Francesco ! Sempre sul pezzo :ok: 21:05

Vai al Forum


Cerca nel blog di m_dalpra