Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuti al blog elettrico di MarcoD. Visita il suo
Foto Utente

Vintblog

Gli ultimi articoli inseriti da MarcoD


Gli ultimi articoli di MarcoD

pubblicato 4 anni fa, 514 visualizzazioni

Spero di fornire in modo divertente e sintetico qualche informazione di storia della fisica.

Ne hanno solo una vaga idea: è quella forza che esce dalle prese elettriche, fornisce la luce alle lampadine, fa funzionare gli elettrodomestici e la televisione, di cui le persone non potrebbero più fare a meno. Sanno che da qualche parte ci deve essere un misuratore o contatore perché ogni due mesi, arriva una bolletta con pagine di numeri incomprensibili e un totale da pagare sempre superiore a quello desiderato. Se vicino alle prese e ai cavi vedono scintille, plastica scurita e sentono odore di fumo, sanno istintivamente che c'è qualcosa che non va, spengono tutto (se sanno dove è l'interruttore generale) e chiamano l'elettricista.

[...]

pubblicato 9 anni fa, 717 visualizzazioni

Questo articolo è una operazione di nostalgia autocelebrativa, spero susciti un poco di curiosità. Poi divago un poco su vari argomenti accessori. Voglio prolungare il ricordo di un apparato prototipo che avevo progettato e realizzato nel lontano 1969 come giovane appassionato di elettronica. Appena aveva funzionato, mi era caduto l'interesse e non l'ho mai utilizzato connesso a un trasmettitore: era un gioco di sperimentazione.

Da allora è depositato in cantina, ogni qualche lustro lo tiro fuori, lo metto in funzione, eventualmente lo riparo, e poi lo ripongo. Fra qualche lustro finirà nei rifiuti. Non è neppure bello, è stato costruito con materiale di recupero, avevo faticato parecchio a montarlo e collaudarlo un pezzo alla volta, progettandolo avevo messo in pratica quanto avevo studiato. Era già tecnologicamente superato quando l'avevo costruito.

[...]

pubblicato 9 anni fa, 1.882 visualizzazioni

Questo articolo è destinato ai dilettanti, descrive dettagliatamente il progetto di un circuito elementare che ho realizzato in pochissimo tempo con componenti quasi obsoleti. Ho impiegato più tempo a scrivere l'articolo che a costruirlo e provarlo.

p.s.1: Ringrazio marco438, mir e Jackd per avermi, indipendentemente fra loro, ridisegnato lo schema elettrico in FidocadJ, ho utilizzato uno dei tre schemi e non riuscendo ancora ad adoperare Fidocadj sul mio Linux Mint, l'ho visualizzato, stampato, copiato ed elaborato con Paint di WINXP. Non pensavo che editare un articolo mi sarebbe costata così tanta fatica con risultati così modesti. (p.s.2: admin però ha inserito lo schema in FidoCadJ).

[...]

pubblicato 10 anni fa, 2.743 visualizzazioni

Ripresento con leggere modifiche, con l'autorizzazione dell'editore, il mio articolo pubblicato su RadioKit elettronica di gennaio 2011. Premetto che quanto descritto ha un aspetto molto dilettantesco e non è utilmente duplicabile, penso sia anche abbastanza difficile da seguire. Ritengo sia di interesse didattico, mi piacerebbe che il progetto venisse riesaminato da qualcuno utilizzando metodi più moderni e commentato nel forum.

La frequenza del modulo del TX VHF che intendo utilizzare per un trasmettitore beacon WSPR derivava di circa +/- 500 Hz (4 ppm) per effetto del riscaldamento dei transistori finali e della variazione della temperatura ambiente: la frequenza finiva al di fuori della finestra di ricezione di 200 Hz del programma WSPR rendendone impossibile la ricezione automatica. La deriva era più che adeguata quando il modulo era usato per la fonia FM con una deviazione di 5 kHz e con ricevitori con una banda di 25 kHz, ma per il beacon WSPR risulta insufficiente. Per ridurre la deriva di almeno 20 volte, ho stabilizzato la temperatura del cristallo di quarzo dell'oscillatore. Ho incollato sul guscio del quarzo un riscaldatore costituito da due resistori da 270 Ω 0,25 W in parallelo e un sensore di temperatura a termistore da 2 kΩ a 25 C°.

[...]

pubblicato 10 anni fa, 1.911 visualizzazioni

Descrivo un sistema sperimentale di misura e registrazione che ho realizzato per monitorare le temperature di un termosifone per prepararmi a verificare il funzionamento del teleriscaldamento, dei termostati e dei contabilizzatori del calore. Mi interessava misurare tre temperature: la temperatura della superficie del termosifone, la temperatura in vicinanza della manopola dove verrà montata la testa termostatica e una temperatura a circa 1 cm dal termosifone. Ho utilizzato componenti economici e il tutto mi è costato poche ore di sviluppo, è facile adattarlo ad acquisire altre grandezze elettriche che variano lentamente, lo descrivo sperando sia di spunto per altre applicazioni. Il sistema si compone di sensori di temperatura, di una scheda concentratore dati, del programma di acquisizione e trasmissione, di una connessione USB, di un PC supervisore con un programma di visualizzazione e memorizzazione dei dati in formato compatibile Excel.

[...]
1

Chi sono

MarcoD - profilo

Nome: Marco Ducco

Reputation: 11.926 5 9 13

Bio: INGELNPOLITORTRD

I miei ultimi post dal forum

  • Gioco radiocomandato.

    [FIDOCAD] FJC B 0.5 TY 180 95 4 3 0 0 0 * uscita MC 195 120 3 0 200 MC 205 105 0 0 080 MC 220 105 1 0 170 LI 175 105 205 105 0 LI 175 130 245 130... 17:56

  • Gioco radiocomandato.

    Quindi la frequenza è 40,685 MHz, ho trovato nel web che è una frequenza standard per radiocomandi di cancelli/giocattoli. Non lo sapevo, si... 17:56

  • Gioco radiocomandato.

    Riguardo U2 ( RX23) forse non è crepato, ma solo sporco. Il mio è solo un suggerimento da approfondire e validare: Per l'indagine per individuare... 17:56

  • Agitatore magnetico - regolazione di tensione/potenza

    400/5 = 80 ohm. Vuol dire che fino a 80 ohm in serie non spunta, poi gira alla max velocità. 12 V /80 = 0,15 A corrente minima per lo spunto.... 15:51

  • Agitatore magnetico - regolazione di tensione/potenza

    400 kohm. kohm !? Volevi scrivere ohm ? ma solo da un 1/5 dell'intera corsa. Vuol dire che per 4/5 della corsa il ventilatore è fermo?... 15:51

  • Oscillatore quarzo con 1 TR

    [FIDOCAD] FJC B 0.5 TY 90 55 4 3 0 0 0 * Oscillatore a cristallo risonanza parallelo MC 140 90 0 0 300 MC 115 90 1 0 170 MC 115 110 1 0 170 MC... 12:43

  • Circuitazione campo H

    Il magnete è un cilindro con l'altezza maggiore della base ? Il solenoide lineare si dovrebbe comportare come il magnete Nella approssimazione,... 12:43

  • Oscillatore quarzo con 1 TR

    Aggiorno lo schema del post 1: Per C2 ridurre la capacità da 150 a 50 pF, la frequenza di oscillazione si sposta ai 27,00 MHz e l'oscillazione... 12:43

  • Oscillatore quarzo con 1 TR

    Quasi il montaggio peggiore che si può fare. Grazie banjoman per il rimando all'articolo. EcoTan , grazie per il suggerimento, potrei ridurre... 12:43

  • Oscillatore quarzo con 1 TR

    [FIDOCAD] FJC B 0.5 TY 90 55 4 3 0 0 0 * Oscillatore a cristallo circuito Colpitts MC 140 90 0 0 300 MC 115 90 1 0 170 MC 115 110 1 0 170 MC 155... 12:43

Vai al Forum


Cerca nel blog di MarcoD