Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

12
voti

Esempio di programmazione con PLC Siemens S7200

Indice

Cosa fa

Di seguito descrivo un programma ladder che ho realizzato con software step7 e simulato su PLC S7200. Si tratta di un sistema di movimentazione, costituito da tre nastri trasportatori ed un braccio meccanico. Quest' ultimo, ruotando in entrambi i sensi, preleva i pezzi dai nastri 1 e 2 e li deposita sul nastro 3; in fase di rotazione rimane sollevato grazie ad un pistone pneumatico a singolo effetto (l' elettrovalvola che lo comanda è alimentata dalle stesse uscite che abilitano i teleruttori di rotazione).

Descrizione del ciclo

Inizialmente il braccio si trova in posizione HOME. Premendo il pulsante i nastri si avviano. Non appena la fotocellula del nastro 1 o 2 rileva la presenza di un pezzo si attiva l' uscita Q0.3, che alimenta l' elettrovalvola di sollevamento e il teleruttore di rotazione antioraria del braccio (le bobine dei teleruttori di rotazione si eccitano con ritardo).

Raggiunto il nastro 1 o 2 il braccio si ferma e si abbassa; con alcuni secondi di ritardo (T38) si attiva l' uscita Q0.5, che comanda la pinza pneumatica di presa del pezzo. Dopo un istante (T39) si attiva l' uscita Q0.4 o Q0.3: di conseguenza il braccio si solleva e ruota in senso orario o antiorario (percorso più breve) fino a raggiungere il nastro 3. Con alcuni secondi di ritardo (T40) si disattiva l' uscita Q0.5 e la pinza si apre. Dopo un istante (T41) si attiva l' uscita Q0.3 o Q0.4 ed il braccio si sposta verso il nastro 1 o 2 per prelevare un altro pezzo (ha la priorità il pezzo che viene rilevato per primo dalla relativa fotocellula).

Se sui nastri 1 e 2 non è presente alcun pezzo il braccio si porta in posizione HOME e rimane in attesa. Premendo nuovamente il pulsante i nastri si arrestano ed il braccio, una volta depositato il pezzo, ritorna in posizione HOME.


Configurazione ingressi e uscite

Schema

Schema

  • S0 - S1 - S2 - S3 : finecorsa rilevamento posizione braccio
  • S4 : fotocellula presenza pezzo fine nastro 1
  • S5 : fotocellula presenza pezzo fine nastro 2
  • S7 : fotocellula presenza pezzo fine nastro 3
  • P : pulsante marcia/arresto


  • K0 : teleruttore motore nastro 1
  • K1 : teleruttore motore nastro 2
  • K2 : teleruttore motore nastro 3
  • K3 : teleruttore rotazione braccio in senso antiorario
  • K4 : teleruttore rotazione braccio in senso orario
  • E1 : elettrovalvola comando pistone sollevamento braccio
  • E2 : elettrovalvola comando comando pinza pneumatica


I teleruttori K3 e K4 devono avere un ritardo all' eccitazione, in modo tale che il braccio inizi a ruotare solo dopo essersi sollevato; inoltre è opportuno prevedere un dispositivo meccanico che ne impedisca la simultanea eccitazione in caso di guasto ai diodi.


Il programma ladder


Risorse correlate

A questo indirizzo potete trovare altri esempi. Il filmato qui sotto può essere utile ai principianti che hanno già competenze di base sui circuiti a relè.


andreapg.altervista.org
3

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Ottimo per iniziare a capire qualcosa di plc....una domanda: cosa stanno ad indicare gli indirizzi M0.0 M0.1 M0.2 M0.3 M0.4 M0.5 M0.6?? So che sono memorie ma di cosa?

Rispondi

di Remon,

Salve: Per quanto riguarda il temporizzatore TON dentro il PLC, come fa a funzionare per una settimana?, ho notato che il massimo tempo 323767 capacita' del Word.

Rispondi

di ,

Una buona idea proporre esempi concreti di programmazione di PLC.

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.