Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuti al blog elettrico di richiurci. Visita il suo
Foto Utente

Il verdista

Risparmio energetico, veicoli elettrici e fai da te


Gli ultimi articoli di richiurci

pubblicato 2 anni fa, 3.375 visualizzazioni

Ho recentemente acquistato la mia seconda utilitaria elettrica, una Twingo ZE, attualmente una delle auto elettriche meno costose acquistabili in Italia. In questo primo articolo condivido alcune considerazioni e consigli pratici che, pur essendo riferiti alla Twingo, possono essere utili a chiunque voglia valutare l'acquisto di una prima auto "a pile".

Ho quindi seguito, nella presentazione degli argomenti, quella che è di solito la trafila di domande che pone (o si pone) chiunque valuti l'acquisto di un veicolo elettrico: cosa serve per ricaricare, quanta autonomia avrò, quanto si risparmia, come ridurre i consumi, come far durare di più (negli anni) la batteria.

In un successivo articolo condividerò misure e considerazioni su strada per aiutare i nuovi "guidatori elettrici" a prendere confidenza con caratteristiche tecniche e tematiche tipiche dei veicoli elettrici: come funziona la frenata rigenerativa, come migliorare al massimo i consumi e l'autonomia, come ottimizzare tempi ed efficienza delle ricariche domestiche e pubbliche.

[...]

pubblicato 5 anni fa, 1.901 visualizzazioni

Questo articolo descrive una delle più belle escursioni che ho avuto occasione di fare, una escursione ad anello nella zona dell' Alpe Devero, nel Parco naturale dell' Alpe Deglia e Alpe Devero:

Parco del Devero

Il parco offre molte possibilità, sia a famiglie con bambini che ad escursionisti esperti.

L' escursione descritta è un anello intorno al lago di Devero, con salita all'Alpe Corbenas; pur essendo lunga (circa 17 km con un dislivello di 400 metri) è adatta a chiunque abbia un minimo di attrezzatura e di resistenza fisica.

Non richiede doti di scalatore e non presenta punti realmente critici per chi soffre di vertigini. Ho voluto condividerla perchè molto gratificante, e relativamente vicina a Milano.

[...]

pubblicato 5 anni fa, 1.172 visualizzazioni

Il "mix energetico", cioè la composizione percentuale della energia elettrica immessa in rete in base alla modalità di produzione, è un dato che da qualche anno deve essere indicato nelle bollette dai vari fornitori.

Il dato permette anche ai profani di valutare l'evoluzione negli anni di tale mix, e di scegliere il proprio fornitore non solo in base al costo ma anche in base alla sua composizione, per esempio per privilegiare fornitori che utilizzano più energia rinnovabile rispetto alla media nazionale.

Approfondendo l'argomento infatti ho scoperto la complessità della normativa, ma anche l'effettiva presenza di fornitori "100% da rinnovabili" che possiamo scegliere se vogliamo incentivare un aumento delle energie pulite nel nostro paese, e non solo inseguire riduzioni di prezzo che spesso sono irrisorie.

[...]

pubblicato 5 anni fa, 2.104 visualizzazioni

L'uomo ha sempre identificato alcuni materiali come preziosi, per la loro scarsa disponibilità o per il lavoro richiesto per estrarli o utilizzarli; materiali come alcuni metalli (l'oro in particolare), le spezie o anche il comunissimo sale sono stati utilizzati nei secoli come merce di scambio o bene rifugio.

Con l'avvento dell'elettronica nuovi materiali sono entrati a far parte del ristretto cerchio dei materiali "preziosi", e spesso sono argomento di dibattito per le implicazioni sociali e ambientali che la loro lavorazione può causare.

Questo articolo è nato dalla lettura di un articolo (rif.[1]) che mi ha incuriosito.

Le terre rare sono in realtà diciassette metalli dai nomi difficili, sconosciuti fino a qualche decennio fa e ora sempre più importanti per le nuove applicazioni (principalmente in elettronica).

[...]

pubblicato 5 anni fa, 9.877 visualizzazioni

Le Strip LED (LED montati su strisce autoadesive) sono spesso usate, anche da neofiti, per la semplicità d'uso e la possibilità di realizzare particolari illuminazioni diffuse.

Alcune domande ricorrenti mi hanno spinto a scrivere questo articolo per chiarire i dubbi più frequenti riguardanti caratteristiche, prestazioni e modalità d'uso.

Per alcune definizioni di illuminotecnica (lumen, CRI, efficienza ecc) rimando a questo precedente articolo:

lux, watt e lumen

Le Strip LED sono strisce che riportano da un lato lo strato adesivo per il montaggio, dall'altro piazzole di connessione, piste di alimentazione, resistenze e LED.

Il "cuore" della striscia è il dispositivo luminoso LED a montaggio superficiale (SMD), le cui prestazioni influenzano direttamente le prestazioni di tutta la striscia.

[...]

pubblicato 5 anni fa, 2.330 visualizzazioni

Questo articolo descrive la Mia Electric, piccola utilitaria elettrica francese che ha avuto scarsa diffusione ma che mi ha incuriosito per l'estetica ed alcune soluzioni tecniche particolari.

L'articolo nasce in seguito alla richiesta fatta qualche mese fa dal possessore di una di queste auto, che lamentava la scarsa durata ed affidabilità delle batterie e chiedeva aiuto per individuarne la causa.

La Mia Electric è un'auto molto particolare, prodotta in Francia dal 2011 al 2013, dalla forma squadrata e dalla disposizione particolare dei sedili: un solo posto guida anteriore (centrale) e 2 o 3 posteriori!

Anche gli sportelli sono particolari, con apertura a scorrimento laterale.

Era in quegli anni una delle auto elettriche (non quadriciclo) più economiche sul mercato, con versione base a partire da 18000€ circa.

[...]

pubblicato 5 anni fa, 8.582 visualizzazioni

Sono passati circa 140 anni dall'invenzione della prima lampadina elettrica ad incandescenza (Swan nel 1878 e Edison nel 1879); da allora l'illuminazione elettrica ha rapidamente sostituito quella ad olio e a gas.

La lampadina a incandescenza è una delle invenzioni più longeve, essendo ancora utilizzata in molte applicazioni.

La sua scarsa efficienza ed alcune iniziative governative (come il bando delle lampadine meno efficienti in alcuni paesi) hanno spinto i costruttori a sviluppare altre tecnologie, in particolare per uso domestico le lampade fluorescenti compatte (CFL) e i LED (Light Emitting Diode).

In questo articolo riporto alcune definizioni, dalla storica “candela” che ricorderanno solo gli adulti ai più moderni lumen, ed alcune semplici formule per confrontare tecnologie diverse e fare qualche calcolo di massima, il tutto senza troppe complicazioni né pretese di rigore assoluto.

[...]

pubblicato 5 anni fa, 1.450 visualizzazioni

In questo articolo riporto l'evoluzione dei consumi e delle emissioni inquinanti riscontrata nel mio “parco veicoli" negli ultimi 22 anni di mobilità personale e familiare.

In questo ambito, a differenza di quanto ottenuto nei consumi energetici casalinghi, ben poco è dovuto al fai da te se si esclude il lavoro di ripristino della mia Seicento Elettra e molti interventi di manutenzione ordinaria.

Vengono quindi esaminate praticamente le ricadute reali di 20 anni di evoluzione tecnologica, compreso l'ingresso della emergente mobilità elettrica.

Espongo anche alcune considerazioni personali sull' evoluzione dei veicoli termici e le “false promesse” dei loro produttori.

I veicoli considerati sono dotati di differenti motorizzazioni (diesel, benzina ed elettrica) ed è quindi utile riportare alcune tabelle di conversione tra i vari carburanti utilizzati e relativi consumi ed emissioni.

[...]

pubblicato 5 anni fa, 1.661 visualizzazioni

In questo articolo riporto l'andamento dei consumi in quasi 25 anni di residenza nella mia attuale abitazione, e i risultati ottenuti dopo circa 8 anni trascorsi da alcuni interventi di "efficientamento" energetico effettuati nella mia abitazione.

Non mi considero un ecologista, il mio interesse verso questi argomenti è iniziato per motivi di risparmio economico, un minimo di sensibilità ambientale e perchè mi piace sperimentare e verificare nuove tecnologie.

I risultati ottenuti sono relativamente modesti ma non trascurabili ed alla portata di tutti, e sono stati ottenuti senza nessuna rinuncia, ma solo con un uso più efficiente e razionale dell'energia: acquisto di elettrodomestici più efficienti e soprattutto alcuni interventi di isolamento termico effettuati autonomamente e descritti in questo precedente articolo:

[...]

pubblicato 5 anni fa, 4.570 visualizzazioni

In questo secondo articolo riporto misure e considerazioni riguardanti l'uso (quindi anche la ricarica) delle batterie stilo e ministilo descritte nella prima parte:

Batterie NiMH: test e caratterizzazione

Spero che le informazioni fornite possano essere utili per un uso ottimale di questa chimica anche da parte dei meno "battery-addicted"

Le batterie NiMH sono disponibili in svariati formati, ma il loro impiego più diffuso è nella sostituzione delle pile alcaline non ricaricabili nei formati stilo (AA) e ministilo (AAA).

La differente tensione nominale (1,3V delle NiMH invece di 1,5V circa delle alcaline) è uno dei principali motivi per una eventuale incompatibilità dell'apparecchio utilizzatore con le batterie ricaricabili. Il problema era molto più frequente anni fa (fino al 2010 circa), quando le NiMH erano meno conosciute e i dispositivi elettronici non venivano progettati per renderne possibile l'uso; il problema si ripresenta ancora oggi per alcuni apparecchi "energivori" con assorbimento elevato di corrente che abbassa ulteriormente la tensione di lavoro ai capi delle NiMH, ma molti di questi dispositivi prevedono ormai l'uso di batterie al litio dedicate.

[...]

Chi sono

richiurci - profilo

Nome: Riccardo Urciuoli

Reputation: 31.299 7 11 13

Bio: ingegnere elettronico (telecomunicazioni) Appassionato di fai da te e proprietario di veicoli elettrici autocostruiti (Lambretta Ecolà), ripristinati (FIAT Seicento Elettra - 'Eli') o acquistati (Renault Twingo ZE) Certificatore energetico in Lombardia (ex)

Web: https://www.electroyou.it/richiurci/wiki/l-articolo-dei-miei-articoli

I miei ultimi post dal forum

  • Autobus urbano elettrico

    il confronto lo ho io, ho fatto parecchio viaggi "al limite" in montagna con la mia Twingo, e grazie alla frenata rigenerativa il... 22:36

  • Endotermica ciao, ciao!(?)

    Esatto. Credo che in passato sia stato poco usato semplicemente perchè NON serviva accumulare energia, e comunque il processo non ha ovviamente... 15:35

  • Endotermica ciao, ciao!(?)

    forse sono stupido ma il pompaggio non è direttamente influenzato dalle precipitazioni, visto che si riporta l'acqua in alto sfruttando l'energia... 15:35

  • Endotermica ciao, ciao!(?)

    Aggiungo, come sottinteso nel link e in molti interventi, che sarebbe più significativo mostrare le percentuali di auto elettriche vendute, sia il... 15:35

  • Endotermica ciao, ciao!(?)

    Io so solo che ho comprato un misero pannello plug&play e certo, ho dovuto compilare qualche modulo, ma la connessione alla rete è stata... 15:35

  • Endotermica ciao, ciao!(?)

    per i fan dell'idrogeno...... 15:35

  • Endotermica ciao, ciao!(?)

    Capisco le ansie, ma proprio perchè la ricarica più usata sarà sempre quella domestica....sarà difficile introdurre una tassazione... 15:35

  • Endotermica ciao, ciao!(?)

    leggendo e rileggendo il marchio di "bufala" se lo becca anche la cella a combustibile ... In Germania ed altri Paesi EU la... 15:35

  • Endotermica ciao, ciao!(?)

    Periodicamente si ripropongono le stesse BUFALE... AUTO AD ARIA COMPRESSA Una bufala vera e propria, basta cercare, mi sembra si chiamasse Guy... 15:35

  • Endotermica ciao, ciao!(?)

    Chideo agli esperti ci sono terre rare in un'auto elettrica ? E' un componente fondamentale per la produzione dell'auto elettrica ? Si fa uso... 15:35

Vai al Forum


Cerca nel blog di richiurci