Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuti al blog elettrico di rini. Visita il suo
Foto Utente

L'angolo delle cianfrusaglie

Coltivato con passione e dedizione


Gli ultimi articoli di rini

pubblicato 14 anni fa, 5.348 visualizzazioni

Con questa articolo si vuole dare una breve descrizione dell'architettura interna di una FPGA. Cercare di capire quali sono i pregi e i difetti di questo strumento digitale anche attraverso alcuni esempi veramente banali, che secondo me, sono molto utili alla comprensione del problema. Oltre a questo verrà descritta la miniboard che ho a disposizione per eventuali prove.

L'FPGA (Field Programmable Gate Array) è un circuito integrato che contiene un vasto numero di blocchi logici configurabili (Configurable Logic Blocks, CLB) al suo interno. Questi blocchi logici possono essere interconnessi tra di loro al fine di sintetizzare qualsivoglia circuito logico mediante linguaggi di descrizione dell’hardware (Hardware Description Language, HDL) come il VHDL o il Verilog o anche attraverso un approccio "schematic-entry", in pratica attraverso l'utilizzo di un CAD. Questi dispositivi possono essere programmati (e/o riprogrammati) sul campo un numero infinite (teoricamente) di volte.

[...]

pubblicato 16 anni fa, 4.924 visualizzazioni

Si vuole analizzare mediante l'ambiente di simulazione Matlab simulink un classico esempio di transitorio, che si verifica nella scarica di un condensatore. Attenzione però, questo articolo non vuole spiegare come avviene il meccanismo di scarica di un condensatore, ma al contrario vuole farvi apprezzare l'impostazione del modello, più precisamente come costruire un modello in simulink parametrizzando tutti i componenti nel modo più opportuno possibile. Si prende in considerazione l'esercizio proposto in fondo alla pag. 197 del libro "Esercizi di elettrotecnica" di Nadia Spennagallo ( [2] ). Il circuito è composto da un generatore di tensione costante pari a Eg = 10V con la serie di una resistenza R1 = 1Ω in serie con il parallelo di una resistenza R2 = 1Ω e un condensatore di C = 10mF , interposto tra questi due blocchi vi è un interruttore il quale all'istante t = 0s si apre. Provocando la scarica del condensatore sulla R2 . [...]

pubblicato 17 anni fa, 13.839 visualizzazioni

Realizzazione in ambiente Matlab/Simulink di un modello di circuito elettrico a parametri concentrati con analisi degli andamenti di tensione e corrente. [...]
1

Chi sono

rini - profilo

Nome: Giancarlo Rini

Reputation: 1.405 2 5 13

Bio: I miei contenuti sono pubblicati in forza delle garanzie contenute nell'art. 21 della CI: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero

I miei ultimi post dal forum

Vai al Forum


Cerca nel blog di rini