- Gli ultimi articoli di rini
-
FPGA
pubblicato 14 anni fa, 5.348 visualizzazioni
Con questa articolo si vuole dare una breve descrizione dell'architettura interna di una FPGA. Cercare di capire quali sono i pregi e i difetti di questo strumento digitale anche attraverso alcuni esempi veramente banali, che secondo me, sono molto utili alla comprensione del problema. Oltre a questo verrà descritta la miniboard che ho a disposizione per eventuali prove.
L'FPGA (Field Programmable Gate Array) è un circuito integrato che contiene un vasto numero di blocchi logici configurabili (Configurable Logic Blocks, CLB) al suo interno. Questi blocchi logici possono essere interconnessi tra di loro al fine di sintetizzare qualsivoglia circuito logico mediante linguaggi di descrizione dell’hardware (Hardware Description Language, HDL) come il VHDL o il Verilog o anche attraverso un approccio "schematic-entry", in pratica attraverso l'utilizzo di un CAD. Questi dispositivi possono essere programmati (e/o riprogrammati) sul campo un numero infinite (teoricamente) di volte.
[...] -
Scarica del condensatore in Simulink
pubblicato 16 anni fa, 4.924 visualizzazioni
Si vuole analizzare mediante l'ambiente di simulazione Matlab simulink un classico esempio di transitorio, che si verifica nella scarica di un condensatore. Attenzione però, questo articolo non vuole spiegare come avviene il meccanismo di scarica di un condensatore, ma al contrario vuole farvi apprezzare l'impostazione del modello, più precisamente come costruire un modello in simulink parametrizzando tutti i componenti nel modo più opportuno possibile. Si prende in considerazione l'esercizio proposto in fondo alla pag. 197 del libro "Esercizi di elettrotecnica" di Nadia Spennagallo ( [2] ). Il circuito è composto da un generatore di tensione costante pari a Eg = 10V con la serie di una resistenza R1 = 1Ω in serie con il parallelo di una resistenza R2 = 1Ω e un condensatore di C = 10mF , interposto tra questi due blocchi vi è un interruttore il quale all'istante t = 0s si apre. Provocando la scarica del condensatore sulla R2 . [...]
-
Simulazione in ambiente Matlab Simulink
pubblicato 17 anni fa, 13.839 visualizzazioni
Realizzazione in ambiente Matlab/Simulink di un modello di circuito elettrico a parametri concentrati con analisi degli andamenti di tensione e corrente. [...]
Chi sono
I miei ultimi post dal forum
-
Campo magnetico al traferro
Ciao antoelectronic . Non mi è chiaro quando dici che il campo magnetico H è costante lungo in traferro. Il campo magnetico H e quindi anche... 20:04
-
Problema TV-Monitor Samsung T22C300EW
Salve ragazzi, scrivo qui perché il TV-Monitor Samsung T22C300EW ha avuto un problema mentre stavo guardando un programma televisivo, si è spento... 22:09
-
Optoisolare can H e can L
Provengo da studi di ingegneria elettrica, ho giocato un po' con i microcontrollori e non ho mezza voglia di comprarlo già fatto perché costa... 20:16
-
Optoisolare can H e can L
salve a tutti, vorrei realizzare un qualcosa di molto simile a questo ( link ).E' un optoisolatore per linea can bus. Immagine.png Vi dico... 20:16
-
Interpolazione 2D in una tabella Excel
Comunque la mia soluzione poco elegante ma funzionante è questa :?... 12:45
-
Interpolazione 2D in una tabella Excel
Salve, ho un problema che non so risolvere in Excel. Data una tabella, ad esempio quella nell'immagine seguente, c'è un modo in Excel per... 12:45
-
Analisi FEMM Motore Brushless DC
Ciao, scusa se rispondo solo ora... ma ci provo lo stesso. esistono diversi programmi tra cui ti segnalo FEMM (free) Flux by CEDRAT (Pay)... 10:28
-
Softstart per due motori elettrici
Meglio di no. Usane due indipendenti. 08:34
-
Mi presento sono Roberto
La compagnia si allarga, benvenuto Roberto. 23:18
-
Softstart per due motori elettrici
[FIDOCAD] MC 85 120 0 0 540 RV 75 55 115 80 0 LI 75 80 115 55 0 TY 77 56 4 3 0 0 0 * DC TY 103 72 4 3 0 0 0 * DC LI 85 120 85 80 0 LI 85 150 85... 08:34