Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

10
voti

KiCad Tips & tricks: Hierarchical Sheets

Salve a tutti, questo è il mio primo articolo su EY!

Premesse

Ho pensato di proporre dei piccoli tips&tricks per KiCad; questi articoli sono rivolti a chi ha già letto delle guide base su KiCad (ne trovate molte anche in italiano) e sa già come muoversi un po' nel programma. Quando possibile farò riferimento alle scorciatoie da tastiera dei vari comandi che saranno usati.
Fatte queste premesse partiamo subito con ...

Tips & tricks: Hierarchical Sheets

Questa features torna molto utile per dare più leggibilità a schemi altrimenti complessi, il motivo lo capirete tra qualche istante...
Create un nuovo progetto in KiCad e aprite l'Eeschema (editor di schemi), ora con Shift+A piazzate sullo schema un resistore e un led.
A questo punto con Shift+S e cliccando sullo schema inserite una Hierarchical Sheet, vi uscirà questa finestra:

sheet prop.PNG

sheet prop.PNG

Come vedete dovete inserire un nome per il file che verrà fisicamente creato e il nome dello sheet, io ho messo "power" per entrambi.
Completati questi passaggi dovreste avere una situazione simile a questa:

img1.PNG

img1.PNG

e se vedete in basso a destra l'id del foglio è cambiato da 1/1 a 1/2:

id.PNG

id.PNG

Questo indica che ci sono due sheet che insieme rappresentano lo schema.
Se provate ad aprire da menu View->Hierarchy potete vedere la gerarchia degli schemi tramite questa finestra:

nav.PNG

nav.PNG

con un doppio click sulla voce "power" entreremo in quel sheet.
Ora che siamo nel sheet power aggiungete un connettore a due pin (CONN_2), poi con la scorciatoia Shift+H piazziamo due hierarchical label denominate GND e VCC entrambe come output:

label1.PNG

label1.PNG

Il risultato finale è questo:

conn.PNG

conn.PNG

Selezionate questo tool:
icon.PNG

icon.PNG

e cliccate sul sheet in un qualsiasi punto e vedrete che ci riporterà al root sheet (schema principale), questo tool ci permette di muoverci attraverso i vari sheet, basta fare qualche prova per capire il funzionamento.

Tornati sul sheet principale dove avevamo il resistore e il led, dal menu "Place" selezioniamo "Import hierarchical label" e clicchiamo all'interno rettangolo viola del power sheet, verranno posizionati due label che potranno essere disposte solamente lungo il perimetro del rettangolo e le label avranno lo stesso nome che avete usato su quelle del connettore.

Una volta fatti i collegamenti tra label e componenti il risultato sarà simile a questo:

fin.PNG

fin.PNG


Riflessioni finali

Come potrete ben capire questa funzionalità ci tornerà sicuramente utile in molte situazioni.
Ci sarebbe anche la possibilità di non "agganciarsi" al sub-sheet con le net, usando le global label, ma su questo argomento ho intenzione di scrivere un articolo separato che tratterà in dettaglio sia local label che le global label.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, se così non fosse vi prego di dirmelo, in modo da pormi regolare con i prossimi articoli. P.S. la formattazione delle immagini è orrenda lo so, giuro che mi studierò la sintassi wiki ;)

3

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Fino ad ora ho sempre lavorato con Eagle, ma adesso dovendomi adeguare agli standard adottati dal mio nuovo gruppo di lavoro, dovrò imparare ad usare kicad, questo articolo ,e i futuri, mi torneranno un bel pò utili! Complimenti! :)

Rispondi

di ,

Grazie, sono contento ti sia piaciuto. Sto già lavorando ad un'altro articolo ;-)

Rispondi

di ,

Grande! KiCad è candidato a diventare uno dei nostri tool ufficiali, hai fatto benissimo a scrivere questa guida! Sei stato chiarissimo, non vedo l'ora di leggere i tuoi prossimi articoli.

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.