Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

30
voti

EY Vlog 3 - La tecnica DDS

Oggi parliamo di generazione di forme d'onda.

Perdonate la mia continua ripetizione, ma Grazie, grazie, GRAZIE!
Eccomi qui con un nuovo video, stavolta vi voglio parlare di DDS.


Perchè la DDS?

  1. La DDS è una tecnica di grande importanza e diffusione nell'elettronica moderna, ciononostante viene fatta passare in sordina in parecchi percorsi di studio, anche a livello accademico. In rete si trova parecchio materiale, ma con un video esplicativo spero di risparmiarvi un po' di fatica.
  2. Ho impiegato un generatore DDS nel video precedente, dunque trovavo giusto parlarne un po' meglio, e magari introdurre una nuova idea... dai, di questa parleremo nel prossimo video!

Fonti

Documentazione Analog Devices sulla DDS:
Home page di AD sulla DDS
Breve tutorial di AD sulla tecnica DDS
Approfondito tutorial di AD sulla tecnica DDS
Analog Dialogue: introduzione alla tecnica DDS e link utili

Eccellente tesi dell'Università degli Studi di Padova, autore Michele Brian, sulla tecnica DDS (relatore prof. D. Vogrig), con implementazione su FPGA.
Tesi di Michele Brian
Mi congratulo con Michele per la qualità del lavoro svolto. Grande Michele!

Per approfondimenti vediamoci nel forum!

Ciao!

16

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Grazie! Sto pensando di fare un generatore di funzioni con un PIC16F1709, il video mi sarà sicuramente di grande aiuto

Rispondi

di ,

Grande Brabus. Ho avuto modo di conoscere i DDS circa 6 anni fa,ma non ho mai approfondito l'argomento anche per la complessita' dell'argomento. Mi hai gia' chiarito alcuni aspetti,e spero di saperne sempre di piu'!

Rispondi

di ,

Bellissima iniziativa! Complimenti e grazie per il tempo impegnato!

Rispondi

di ,

Mi è piaciuto! La tecnica DDS mi era stata introdotta dal mitico CarloC l'anno scorso, ma una rinfrescata è stata d'uopo. Bravo!!!

Rispondi

di ,

Oh ragazzi, ormai vado di CRTL+C e CRTL+V: Grazie! DADO91 ottimo consiglio, ho aggiornato le descrizioni dei video già caricati su YT con i link a EY... nella concitazione me ne ero praticamente dimenticato! :-) Vi consiglio anche l'eccellente articolo di c1b8 sulla DDS: http://www.electroyou.it/c1b8/wiki/pierin-come-micro-generatore-di-segnali

Rispondi

di ,

Veramente interessante!!! Mi sono visto tutto il video di un fiato e non mi sono neanche accorto che fossero passati 20min. Complimentoni!! Ps. Mi permetto di darti un consiglio, sarebbe ottimo se mettessi nella descrizione del video su youtube il link a questa pagina, così che chi lo trova tramite youtube possa fare riferimento ai link che sono presenti qui.

Rispondi

di ,

Capita proprio a fagiolo!!!!!!Per generare un sistema di tensioni trifase variabili in frequenza e fase.

Rispondi

di ,

Notevoli progressi rispetto al video precedente, ottimo lavoro :)

Rispondi

di ,

La scala infinita e l'aneddoto del salto "spericolato" dei gradini sono esempi di come un concetto puo' restarti impresso per molto tempo.
Bravissimo, ottimo lavoro!

Rispondi

di ,

Bravo brabus! molto interessante.

Rispondi

di ,

Bravissimo! Molto interessante, sto imparando un sacco di cose.

Rispondi

di ,

Complimenti brabus stai facendo un lavorone .. :) Grazie.

Rispondi

di ,

E invece, carissimo c1b8, il tuo articolo capita proprio a fagiolo! Anzi sai che ti dico, tu intanto pubblicalo, poi mi servirà nel prossimo video, per introdurre... ...vedrete! :-D hehehe... Grazie ragazzi!

Rispondi

di ,

Azz.... mi hai fregato :) Stavo preparando un articolo con la sintesi DDS sul Pierin.

Rispondi

di ,

Simpatico e interessante!

Rispondi

di ,

Interessante. Bell'argomento da divulgare e proporre per uno studio approfondito. Bravo.

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.