- Gli ultimi articoli di DonJ
-
Python debugging notes
pubblicato 1 anno fa, 395 visualizzazioni
Esempio di diagnostica in produzione.
È da qualche tempo che ho queste note che rimbalzano da un portatile all'altro e ho pensato che sarebbe carino formattarle in un articoletto per gli interessati. In questo breve articolo daremo un occhio alla mia cassetta degli attrezzi che uso ogni volta che devo capire cosa si è rotto (spesso e volentieri in un ambiente di produzione) durante l'esecuzione di un programma Python scritto dal mio team o da un altro.
Un DevOps ha sempre il terrore di essere svegliato alle 3 del mattino nel weekend per dare dei calci ad un qualche sistema che singhiozza o che non ne vuole proprio sapere di ripartire automaticamente e anche se siamo generalmente costretti a dormire con un occhio aperto, si può fare tanto per alleviare l'ansia da reperibilità. Spesso quest'ansia sparisce con il tempo, con l'esperienza che si accumula e con la conoscenza del sistema supportato che si approfondisce.
[...] -
Domotica e notifiche su smartphone
pubblicato 7 anni fa, 1.343 visualizzazioni
Insomma avete comprato un Raspberry Pi, un Odroid o un qualche genere di SoC con un processore ARM e ci avete collegato tutti i sensori di casa, il citofono, il frullatore e l'ascensore per la Bat-caverna. Ma cosa succede se la pompa delle acque nere non parte e il serbatoio si riempie mentre siete fuori casa? (Già successo, non un bello spettacolo ve lo assicuro). Sarebbe bello poter ricevere delle notifiche direttamente sul telefono per certi rilevamenti, o anche solo per avere un report giornaliero sullo stato di tutti i sensori. Be', che ci crediate o no, in un mondo «sempre più connesso» (cit.) spedire delle push notification verso un telefono, un tablet Android/iOS e perché no, anche un PC è davvero semplice. Questa breve guida vi aiuterà a muovere i primi passi utilizzando Debian 8 e Python 2.7, ma rimane valida anche per i più comuni sistemi operativi e linguaggi di programmazione.Nota: la guida presuppone che la vostra board sia già connessa ad internet in un qualche modo.
[...] -
Iniziare con il Raspberry Pi
pubblicato 9 anni fa, 16.165 visualizzazioni
Ho sempre voluto poter comandare le mie apparecchiature elettroniche e multimediali con un sistema semplice e flessibile, che potesse essere facilmente installabile e configurabile. Dopo aver lavorato tanto con i PIC e aver provato Arduino, ho trovato la soluzione definitiva: il Raspberry Pi.
Ciò che lo accomuna agli altri due è la poca spesa e la possibilità di configurarlo a piacimento, ma è ciò che lo distingue ad affascinare: il Raspberry Pi è un vero e proprio computer, che supporta un vero sistema operativo, con tutte le caratteristiche per rendere estremamente semplice e divertente lavorare con progetti di elettronica complessi.
La vera forza di questa schedina è che possiamo interfacciare facilmente l'elettronica con applicazioni di alto livello, come può essere un web server, ad esempio con un sito web con cui programmiamo l'irrigazione del giardino o gestiamo l'accensione delle luci di casa o leggiamo il carico dell'impianto elettrico. E poi controllare le nostre mail e accendere un LED quando ce n'è una non letta (questo esempio lo vediamo in fondo all'articolo!), o scrivere su display LCD le previsioni del tempo e perchè no, accendere lo stereo e mettere su una playlist di canzoni quando entriamo in casa... Le possibilità sono pressochè infinite!
[...] -
Guida all'utilizzo del forum
pubblicato 13 anni fa, 16.951 visualizzazioni
Molto spesso gli utenti del sito si trovano in difficoltà per operazioni in realtà molto semplici. Ma è sempre semplice quel che si sa e non è detto che si possa scoprire e capire subito tutto. Chi non ha buttato via delle ore per poi scoprire di avere la soluzione sotto il naso? Alcuni, ad esempio, confondono i messaggi da inserire nel forum, con gli articoli per ElectroYou; altri invece non riescono ad inserire un'immagine all'interno del messaggio. Amministratori, moderatori ed utenti esperti, allora intervengono per chiarire.DonJ, che ringraziamo, ha pensato bene di scrivere un articolo-guida per spiegare come si superano difficoltà che fanno apparire difficile ciò che non lo è. L'articolo è un work in progress e si arricchirà nel tempo.
[...]
I miei ultimi post dal forum
-
Grossi problemi energetici per l' Australia
E nel frattempo: https://www.bbc.com/news/business-62382624 14:01
-
Smart Hub Senza Internet
Da quel che ricordo Philips Hue dovrebbe usare il proprio bridge senza bisogno di internet. Basta che ci sia la rete WiFi locale disponibile.... 13:01
-
Raspberry PI 3 & elternative
No, mai usato una BeagleBoard personamente. Avevo un collega che ne aveva presa una ma non so se era rimasto soddisfatto o meno. Suppongo di si`,... 18:33
-
Raspberry PI 3 & elternative
Odroid e BeagleBoard si dovrebbero ancora trovare in stock su Farnell e Amazon. Prova a vedere se hanno un modello che fa al caso tuo. Io ho un... 18:33
-
Indovina come 2
La necessita` di crittografare messaggi c'e` da molti millenni e ci sono diverse tecniche "pen & paper" che si possono utilizzare.... 19:33
-
Selezione colore del testo non funzionante
Per me con Firefox 102.0 non ci sono problemi (su MacOS) 15:21
-
Diffusori passivi segnale Wi-Fi
Io mi sono sempre trovato meglio con i powerline rispetto ai wi-fi repeater, ma serve comunque una presa +1 per la powerline, ti basta la presa... 09:50
-
Extedender Wifi con cambio sottorete
Se il sistema e` installato da voi, non potete banalmente cambiare la sottorete del gateway o del wifi in modo che uno sia 10.0.0.0/24 e uno... 17:58
-
Extedender Wifi con cambio sottorete
Gli extender sono generalmente abbastanza stupidi, non fanno routing tra sottoreti. Se riesci a spiegare un attimo meglio quello che vuoi fare... 17:58
-
Programma backup
RClone +1. Carichi su bucket S3 e hai gia` fatto. 21:43