Amici del forum, volevo sapere che tipo di componente è hgtg 30 n 60 a4 e come faccio a provarlo? è montato su una saldatrice deco, allego datasheet.
in attesa saluti
tipo di componente, cos'è?
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
Com'è chiaramente scritto sul pdf che hai allegato è un IGBT...
... e
mrc, al [9] di questo post, indicava un semplice metodo di prova...
Max
... e


Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
9.019 3 8 13 - Master EY
- Messaggi: 2408
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Un puntino insignificante nell'universo!!
0
voti
il mio dubbio che mi abbiano venduto un componente aperto infatti misurando trovo che:
tra G e C = valore infinito
tra G e E = valore infinito
tra C e E = valore infinito
misure effettuate in entrambi i sensi
quindi deduco che sia aperto
mentre misurando il vecchio trovo:
tra G e C = 51 ohm
tra G e E = 51 ohm
tra C e E = 0 ohm
misure effettuate in entrambi i sensi
quindi deduco che sia in corto
E possibile che il componente nuovo sia aperto?
tra G e C = valore infinito
tra G e E = valore infinito
tra C e E = valore infinito
misure effettuate in entrambi i sensi
quindi deduco che sia aperto
mentre misurando il vecchio trovo:
tra G e C = 51 ohm
tra G e E = 51 ohm
tra C e E = 0 ohm
misure effettuate in entrambi i sensi
quindi deduco che sia in corto
E possibile che il componente nuovo sia aperto?
0
voti
Il problema è che all'interno della scatoletta nera c'è un piccolo mondo, che assume valori diversi da "aperto" e "chiuso". Col multimetro si va poco lontano, anche se le misure sull'IGBT rotto sono abbastanza chiare.
Difficile che ti abbiano venduto un IGBT difettoso, dove lo hai comprato?
L'articolo indicato da Max offre un metodo molto valido per verificare il funzionamento dell'IGBT, bastano due pile e una resistenza.
Difficile che ti abbiano venduto un IGBT difettoso, dove lo hai comprato?
L'articolo indicato da Max offre un metodo molto valido per verificare il funzionamento dell'IGBT, bastano due pile e una resistenza.
Alberto.
0
voti
E comunque IG= insulated gate, quindi trovo normale che nel transistor nuovo le misure ohmiche diano quel risultato, così come se nel transistor vecchio il gate non è più isolato il transistor è andato (a parte l'evidente corto CE)...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
14,9k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 10273
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
Il drain è il piedino centrale: come si fa a chiudere il secondo deviatore sul drain? cosa significa?
-
BrunoValente
32,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6290
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
BrunoValente ha scritto:Il drain è il piedino centrale: come si fa a chiudere il secondo deviatore sul drain? cosa significa?
La velocita non aiuta adesso sono a letto domani ci riprovo grazie per avermi avvisato dell'errore
P. S. il deviatore due va chiuso sul gate e non sul drain
-
elektronik
4.032 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Spero che adesso va bene, cera stato un errore solo nella spiegazione, il circuito era ok
-
elektronik
4.032 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti