- Gli ultimi articoli di Lele_u_biddrazzu
-
Le equazioni di Maxwell: dalla forma differenziale a quella integrale (I)
pubblicato 2 anni fa, 2.977 visualizzazioni
Dopo un bel po' di tempo, ho deciso di scrivere un paio di articoli su un argomento che mi ha sempre affascinato ed incuriosito: il passaggio dalla formulazione differenziale a quella integrale, e viceversa, delle equazioni di Maxwell. Motivo di questo interesse è legato alla possibilità di poter considerare, grazie alle suddette formulazioni, i medesimi fenomeni elettromagnetici da prospettive diverse sebbene affini: una sarebbe la prospettiva macroscopica, dove si considerano grandezze scalari quali tensione e corrente elettrica, mentre l'altra, essendo "puntuale", coinvolge grandezze vettoriali come il campo elettrico e quello magnetico. Sono due i teoremi matematici che permettono di passare da una delle due formulazioni all'altra: il "teorema della divergenza" e quello di "Stockes"; teoremi piuttosto ostici ma che celano delle interessanti proprietà dei campi vettoriali. In questo primo articolo focalizzerò l'attenzione sul primo dei due teoremi menzionati, facendone prima un breve cenno per poi applicarlo alle equazioni di Maxwell.
[...] -
Sovracorrente di inserzione dei trasformatori
pubblicato 10 anni fa, 3.047 visualizzazioni
Nel presente articolo viene analizzato il transitorio di inserzione dei trasformatori di potenza, mettendo in evidenza il motivo per il quale viene assorbita una corrente primaria superiore a quella nominale (inrush current). Tale fenomeno, data la sua notevole importanza, viene preso in considerazione dalla norma CEI 0-16, ovvero la Regola Tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici (brevemente RTC), che pone delle precise prescrizioni in merito alla potenza massima dei trasformatori che possono essere energizzati contemporaneamente in una cabina MT-bt utente al fine di evitare intempestivi interventi dell'interruttore generale in cabina primaria.
[...] -
FidoCadJ Art - parte 1
pubblicato 10 anni fa, 518 visualizzazioni
In questo primo articolo, mi accingo a fare una piccola rassegna commentata dei disegni artistici realizzati dal sottoscritto con il mitico programma free FidoCadJ ideato da DarwinNE. Sebbene l'interesse per il disegno mi abbia accompagnato fin da piccolo, l'idea di cimentarmi con FidoCadJ mi è balenata in mente dopo aver visto le svariate realizzazioni artistiche di maestri indiscussi quali admin ed elettrodomus. Che altro dire...? Buona visione!
La notizia degli otto anni in ElectroYou del caro amico mir è stata un ottimo spunto per iniziare a disegnare sul serio con FidoCadJ! Traendo ispirazione dall'aquila americana presente nel suo avatar, il risultato di tante "fatiche" è stato il seguente... (thread)
[...]
Chi sono
I miei ultimi post dal forum
-
Compleanno
Ciao ragazzi, Vi ringrazio per il graditissimo pensiero :-) Un caro saluto a tutti! 15:54
-
Risposta in evoluzione libera e radici complesse
Anche se piuttosto arrugginito sul tema, penso che la distinzione sia legata al tipo di risposta del sistema. Premessa la stabilità asintotica del... 15:03
-
Aiuto elaborato trasformatore
Suggerisco anche questo articolo :-) https://www.electroyou.it/lele_u_biddrazzu/wiki/sovracorrente-di-inserzione-dei-trasformatori 23:39
-
Buone Feste ElectroYouviani ..
Buon Natale a tutti Voi, Amici di EY :D ;-) 14:26
-
Eserc:Calcolo tensione concatenata linea trifase equilibrata
Ciao,la risoluzione del problema è abbastanza semplice… non devi fare altro che considerare il circuito monofase equivalente inserendo i parametri... 13:02
-
Dubbio corrente negativa, circuito semplice?
Ok, quindi ti è tutto chiaro allora. Buono studio :) 22:55
-
Dubbio corrente negativa, circuito semplice?
... Allora da solo ho provato ad applicare Kirchhoff alle maglie per verificare se viene quel segno meno,ma niente, Jcc mi viene sempre... 22:55
-
Tanti auguri di Buon Compleanno a
Grazie ragazzi! I vostri auguri sono sempre super graditi :D Grazie admin , ricordo come se fosse ieri quando realizzai quel disegno con... 08:40
-
Dubbio su convenzione utlizzatore e generatore?
... ...E+V1*R1+V2*R2=0 ...E+V1*R1+V2*R2=0 ...E-V1*R1-V2*R2=0 ... Non penso che queste equazioni possano definirsi corrette :? 13:21
-
Dubbio su convenzione utlizzatore e generatore?
...Ho provato a sviluppare i circuiti di Lele, ma non riesco a capire dove sbaglio...ho seguito esattamente le regole descritte.. Guarda il... 13:21