Indice |
Coordinate Geografiche
E' noto a tutti il sistema di coordinate geografiche che ci permette di trovare inequivocabilmente un punto specifico sulla superficie terrestre. Esse sono la Latitudine e la Longitudine.
La Latitudine è la distanza angolare del punto cercato dall'equatore terrestre, la Longitudine è la distanza angolare del punto cercato da un meridiano scelto arbitrariamente, che è quello che passa per Greenwich, vicino Londra.
Dall'equatore spostandosi verso il Polo Nord la Latitudine sarà Latitudine Nord (N), spostandosi verso il Polo Sud sarà invece Latitudine Sud (S). Dal meridiano di Greenwich spostandosi verso Ovest (gli USA ad esempio) la Longitudine sarà Longitudine Ovest (O), spostandosi invece verso Est (l'India ad esempio) sarà Longitudine Est (E).
E' come ricoprire la Terra con un reticolo. Partendo dall'equatore che è il parallelo 0° aggiungiamo altri paralleli verso Nord e verso Sud fino ad arrivare ai 2 poli dove avremo 90°N per il polo Nord e 90°S per il polo Sud. Partendo invece dal meridiano di Greenwich aggiungiamo altri meridiani da entrambi i lati per tutta la circonferenza terrestre così da avere, andando verso Ovest, tutti i meridiani che vanno da 0° a 180°O, ed andando verso Est, tutti i meridiani che vanno da 0° a 180°E (180° è esattamente il meridiano opposto a quello di Greenwich). Se volessimo così indicare le coordinate esatte dell'obelisco che si trova al centro di Piazza San Pietro a Roma diciamo che sono 41°54'08"N e 12°27'26"E, cioè poco più di 41° alzandoci dall'equatore verso Nord e poco più di 12° spostandosi dal meridiano di Greenwich verso l'India.
Coordinate Equatoriali
Fissando dunque i punti di partenza risulta facile su una griglia trovare la posizione relativa di un qualsiasi punto.
Come per le Coordinate Geografiche anche per la sfera celeste esiste un sistema di coordinate che ci permette di stabilire la posizione di qualsiasi corpo celeste nel cielo. Basta sapere quali sono i punti di partenza per cominciare a contare!
Immaginiamo così tutta la volta celeste e troviamo dei punti fissi dai quali ricavare i nostri "Paralleli e Meridiani spaziali"!
Per prima cosa possiamo prolungare sulla volta celeste l'asse della Terra (quello che passa per il Polo Nord ed il Polo Sud per intenderci) andando a trovare due punti fissi (o quasi....) nel cielo che saranno appunto il Polo Nord Celeste ed il Polo Sud Celeste. A questo punto possiamo proiettare l'equatore terrestre sulla volta celeste andando a definire l'Equatore Celeste. Abbiamo così un sistema analogo alla Latitudine Terrestre che a partire da un cerchio massimo a 0° (l'Equatore Celeste) arriva fino a +90° per il Polo Nord Celeste e -90° per il Polo Sud Celeste, questa misura si chiama DECLINAZIONE. Non ci resta adesso che trovare un punto di partenza per misurare l'analogo della Longitudine Terrestre.
Immaginate la Terra ruotare attorno al Sole, immaginate il piano sul quale la Terra si muove in questo moto di rivoluzione e proiettate questo piano sulla sfera celeste. Questo piano si chiama ECLITTICA ed è inclinato rispetto all'Equatore Celeste di circa 23°. Dunque Eclittica ed Equatore Celeste si incrociano in 2 punti. Un punto viene attraversato dalla Terra durante la sua orbita attorno al Sole nell' Equinozio d'Autunno, intorno al 21 Settembre, quando la Terra stessa, muovendosi sull'Eclittica, sembra "scendere" dall'emisfero celeste Nord all'emisfero celeste Sud, questo punto è il NODO DISCENDENTE della nostra orbita attorno al Sole e si chiama PUNTO OMEGA o PUNTO ANTIVERNALE. L'altro punto di intersezione è diametralmente opposto al primo e viene attraversato dalla Terra durante il suo moto di rivoluzione attorno al Sole nell' Equinozio di Primavera, intorno al 21 Marzo, quando la Terra sembra "salire" dall'emisfero celeste Sud all'emisfero celeste Nord, questo punto è il NODO ASCENDENTE dalla nostra orbita attorno al Sole e si chiama PUNTO VERNALE o PUNTO GAMMA ed è proprio questo il punto dal quale si comincia a misurare l'equivalente della Longitudine Terrestre, cioè L'ASCENSIONE RETTA.
Come Latitudine e Longitudine sono solidali con la superficie terrestre, Ascensione Retta e Declinazione (Coordinate Equatoriali) sono solidali con la volta celeste e quindi completamente indipendenti dalla posizione di osservazione, dall'orario di osservazione e dalla rotazione terrestre attorno al proprio asse con grandi vantaggi per chi osserva il cielo notturno.
Nota di redazione
Le immagini usate sono tratte da siti internet.
Non è stato possibile risalire alla fonte originaria, ma c'è la completa disponibilità per precisarla.