Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

33
voti

LED a ritmo di musica

Le luci a ritmo di musica sono una delle cose più richieste. Tutti le vorrebbero ma pochi hanno conoscenze adeguate e, durante i due anni e mezzo di partecipazione alla Comunità di EY ho visto l' argomento trattato molte volte con utenti che cercano la soluzione più semplice. Sappiamo tutti che non esiste e quindi ho deciso di scrivere questo articolo per fare un po' di chiarezza e per avere un link da dare agli utenti che vorrebbero le "luci a ritmo di musica" con un circuito il più semplice possibile.
In rete si trovano diversi circuiti più o meno validi ma si trovano anche delle porcate (concedetemi il termine), circuiti concettualmente sbagliati che funzionano per caso stressando inutilmente i componenti. E' questo il caso di un famigerato circuito realizzato utilizzando un solo transistor TIP31, circuito da evitare e profondamente sbagliato. Secondo me vale quindi la pena di utilizzare un numero di componenti maggiore realizzando un circuito che abbia un senso e che faccia quello che deve fare nel modo corretto. L'articolo è improntato su un tipo di elettronica stile "volemose bbene" che farà di sicuro venire l' orticaria agli elettronici (io sento già il prurito) ma tant' è.

Indice

La musica

Cercando di sintetizzare il più possibile il concetto individuo due caratteristiche salienti della musica: il ritmo e l' inviluppo. So di fare un' enorme semplificazione ma questo è il traguardo: scrivere qualcosa di semplice e comprensibile anche a scapito della correttezza tecnica, anche se come elettronico e musicista non dovrei farlo.
Ritmo ed inviluppo sono più o meno la stessa cosa perché hanno come riferimento l' intensità del segnale. Il ritmo è una caratteristica intrinseca di un brano musicale mentre l' inviluppo si può considerare come il livello del segnale così come lo si vedrebbe ad esempio su un VU-meter a lancetta realizzato con una colonnina di LED. Quando la grancassa "picchia" la colonnina balla al ritmo della musica, stessa cosa se ci sono le mani (il "clap") che va dietro al ritmo. Nella musica contemporanea il ritmo è dato dalla grancassa, ha un inviluppo notevole e si suppone dovrebbe far accendere i LED assai. Se manca la grancassa c' è qualcosa d' altro a dare il ritmo che può essere una voce, una chitarra, un piatto, qualsiasi cosa.
Quello che bisogna fare per fare in modo che i LED lampeggino a ritmo di musica è appunto ottenere un segnale che rappresenta l' inviluppo del segnale che, quando va al di sopra di una certa soglia, faccia accendere i LED.

Il circuito minimo

Se si è proprio alle primissime armi si può utilizzare questo circuito

Ecco come funziona. Il segnale (deve essere un' uscita audio per cuffie o meglio di un altoparlante dell' autoradio) viene regolato tramite il potenziometro P1. Il condensatore C1 ed il diodo D1 eliminano la componente continua e fanno in modo che il segnale vada da -0,7V all' ampiezza picco picco del segnale stesso meno 0,7V. La resistenza R1 è necessaria per limitare la corrente di base di Q1 e la resistenza R2 serve per dare un riferimento a massa. Il transistor Q1 è un darligton (quindi con guadagno elevato) e così polarizzato entra in conduzione quando la tensione alla sua base supera 1,2/1,5V tagliando via i segnali di ampiezza inferiore.
Non è un gran che però, facendolo funzionare, si vedono il LED che vanno a ritmo di musica.
Al posto del BDX53 si può anche montare un BC337 a patto che i LED da pilotare siano pochi perché c'è il rischio che il transistor lavori in zona lineare e quindi dissiperebbe potenza. In altre parole un BC337 non avrebbe vita lunga.

Un circuito più ricercato

Questo è il circuito che ho realizzato, provato e che funziona.

Il circuito di uscita che ho effettivamente provato è questo

La differenza sta nel fatto che invece di utilizzare un mosfet usa un transistor darligton che può sopportare una corrente massima di 8A. Purtroppo il darlington ha una tensione di saturazione elevata (va da 0,9V per 1A fino a 2V per 8A a seconda del carico) della quale occorre tener conto per il dimensionamento della resistenza in serie al ramo di LED, mentre i MOSFET hanno una resistenza ON dell' ordine di 30 mohm e sopportano tranquillamente una corrente di 20A il che vuol dire 1000 rami di led a 20mA in parallelo. Sono quindi preferibili e con la corrente che reggono si può illuminare anche una discoteca.
Questo è un circuito stereo, per spiegarne il funzionamento faccio riferimento al canale sinistro (L), quello disegnato nella parte superiore. Il segnale entra attraverso C1 che ne elimina la componente contnua, i diodi D1 e D2 raddrizzano il segnale e, insieme a R1 e C2 fungono da rivelatore d' inviluppo. Otteniamo così una tensione che varia seguendo l' ampiezza del segnale.
C2 si carica in modo veloce ma si scarica lentamente con una costante di tempo di 100 ms. Se si vuole rendere il circuito più reattivo all' inviluppo è sufficiente diminuire il valore di R2 riducendo la costante di tempo.
Questo segnale entra nell' ingresso non invertente del comparatore U1. L' ingresso invertente è collegato al cursore di P1 (usare un potenziometro logaritmico è un' ottima idea). Con il valore di Rs indicato si può regolare la soglia del comparatore da 0 a 2V circa. Per segnali più ampi (ad esempio prelevando ilsegnale dagli altoparlanti dell' autoradio) può essere necessario diminuire la sensibilità del circuito diminuendo il valore di Rs oppure non montandola addirittura.
L' uscita del comparatore è open collector e quindi necessita di una resistenza di pull-up che è R2.

Pilotare i LED

I LED vanno pilotati in corrente e quindi è sempre necessario mettere in serie al LED o alla stringa di LED una resistenza. Il valore della resistenza dipende dalla tensione di alimentazione della stringa, dal numero di LED in serie e dalla tensione diretta dei LED. I LED rossi hanno una tensione diretta di circa 1,8V mentre per i LED verdi,blu e bianchi siamo intorno ai 3,5/4V. Non è mia intenzione descrivere nel dettaglio come calcolare con esattezza le stringhe quindi porterò due semplici esempi per stringhe di LED rossi e BLU per una tensione di alimentazione di 12V.

Per il calcolo delle resistenze ho considerato una corrente di pilotaggio dei LED di 20mA. Per i LED blu ho considerato una caduta di tensione diretta di 3,5V mentre per i led rossi di 1,8V. Nel disegno il terminale OUT va collegato al terminale omonimo dei circuiti disegnati sopra. Utilizzando il secondo circuito di questi rami se ne possono mettere in parallelo una gran quantità.

Conclusioni

In questo breve articolo ho cercato di fornire una soluzione a questo argomento che si ripete di continuo nel forum. Ci sono tantissime imprecisioni ed approssimazioni ma penso di aver dato la possibilità al più-che-principiante di cimentarsi e fare accendere questi benedetti LED a tempo di musica senza combinare grossi pasticci o utilizzare improbabili circuiti. Spero che gli elettronici del sito non me ne vogliano. Neanche a me piace questo tipo di elettronica stile "pappa pronta" e calcoli a spanne, ma forse questo articolo potrà essere utile a qualcuno. Almeno questa è la speranza.

28

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Buongiorno, vorrei poterle inviare un circuito realizzato con Orcad di un amplificatore con LM386 di potenza 1W (funzionante e soddisfacente per essere stato realizzato a casa), ma non credo di poterlo fare nei commenti. Mi piacerebbe poter montare una striscia a led da 12V e farla andare a ritmo di musica (ho già tentato, anche io, con il TIP31 e il risultato è uno sfarfallio luminoso e un poco di calore). Le allego il link del progetto che ho trovato e realizzato con qualche modifica: http://www.febat.com/Elettronica/Elettronica_ampli_finali.html - per integrare tutto su di una scheda ho usato connettori vari eliminando la parte relativa a C1 e R1 - ho copiato il circuito per avere amplificato sia il canale destro che il canale sinistro - ho aggiunto un diodo sul connettore di alimentazione per evitare di bruciare gli integrati in caso di distrazione. (vorrei chiedere se ci fosse un modo migliore per fare ciò senza utilizzare un ponte di diodi e perdere 1.2V sull'alimentazione.) La ringrazio in anticipo per l'attenzione.

Rispondi

di ,

Tutto è sempre attivo, ma per le domande, discussioni, ragionamenti c'è il forum.

Rispondi

di ,

Salve, il post è ancora attivo? Potrei fare delle domande?

Rispondi

di ,

Articolo interessante

Rispondi

di ,

L'hai realizzato? Funziona?

Rispondi

di ,

qual'è la tensione max di alimentazione ( oltre i 12V) per quanto riguarda il circuito formato da lm393 e bdx53c ?

Rispondi

di ,

qual'è la tensione max di alimentazione ( oltre i 12V) per quanto riguarda il circuito formato da lm393 e bdx53c ?

Rispondi

di ,

qual'è la tensione max di alimentazione ( oltre i 12V) per quanto riguarda il circuito formato da lm393 e bdx53c ?

Rispondi

di ,

qual'è la tensione max di alimentazione ( oltre i 12V) per quanto riguarda il circuito formato da lm393 e bdx53c ?

Rispondi

di ,

Ma scusatemi, con quel diodo il segnale di ingresso non dovrebbe restare uguale per l'ansa positiva, mentre bloccarsi a -0,7V nell'ansa negativa ?

Rispondi

di ,

grazie.

Rispondi

di ,

Ciao molto chiaro e semplice tutto quanto .. ma volevo sapere se e' possibile applicare un filtro davanti in modo da avere un sequenza di led per Bassi e una per gli Alti.. possibile senza complicare troppo la vita?

Rispondi

di ,

Complimenti tutto ben spiegato. Solo non ho capito per quale componenete stà lasigla "Q1", "U1" e "P1".

Rispondi

di ,

e con il primo circuito invece quanti led in parallelo si possono pilotare?

Rispondi

di ,

nel secondo circuito, volendo prelevare il segnale dall'uscita cuffie, si disturba o prede la qualità del segnale se l'uscita cuffie è già impegnata con un amplificatore, stereo, casse amplificate ecc... ?

Rispondi

di ,

Scusa ultima cosa. Qual'è il punto migliore per unire le due masse? Io avevo pensato di farlo con un ponticello tra la gnd del connettore audio di ingresso e la gnd del connettore di alimentazione.

Rispondi

di ,

Tenerle separate e di dimensioni generose è sempre buona cosa. Se avrai problemi? Dipende da molti fattori: spessore delle piste, carico collegato, disposizione dei componenti, insomma non ho la sfera di cristallo :) Diciamo che il circuito non è critico ma questo non vuol dire che non ci si debba mettere dell' attenzione nel disegnare il PCB.

Rispondi

di ,

Ciao, stavo disegnando il pcb per provare il secondo schema che hai proposto. Non ho fatto distinzioni tra masse di segnale provenienti dall'ingresso audio e le piste che collegano i mosfet a massa. Devo tenerle separate e collegarle all'ultimo con una sola pista? Potrei avere qualche problema se non lo faccio?

Rispondi

di ,

Certe volte però chiedono degli analizzatori di spettro e non lo sanno :)

Rispondi

di ,

Oppure basta chiedere ad admin di agiungere la voce "articoli da top ten hit" al menu ARTICOLI!

Rispondi

di ,

@ lillo, bisognerebbe chiedere a webmaster di aggiungere un tasto nella barra dei comandi con un link già pronto a questo articolo ;)

Rispondi

di ,

Hai ragione sk8boost: è davvero FIGO FIGO FIGO! Bravo TardoFreak :D

Rispondi

di ,

@carlomariamanenti: era ora, io non so cosa ci trovino in sti' benedetti led, lampeggianti poi :( ora potrò rispondere anche io a quei post, mi basterà linkare quest'articolo :)

Rispondi

di ,

Figo Figo :) ora li realizzerò entrambi ^.^ ....

Rispondi

di ,

Bravo TardoFreak. L'articolo, letto tuttodiunfiato mi è piaciuto: semplice, chiaro, efficace! Secondo me qualcuno ti chiederà la variante: come faccio a metterci un microfono anziché collegare il circuito alla presa cuffie? Ma tant'è, lasciamo questa modifica ad un prossimo articolo! Ciao. Paolo.

Rispondi

di ,

Non sara' estremamente tecnico ma molti ti ringrazieranno. Pero', al posto dei mosfet, avrei messo due bei TIP35!

Rispondi

di ,

Complimenti TardoFreak, con questo articolo hai "ammazzato" una buona fetta di nuovi post :)

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.