This post is also available in english.
Non sono l'unico ad avere avuto seri problemi di batteria con il nuovo iPhone 4S. Nel forum di supporto Apple ci sono migliaia di utenti arrabbiati e rassegnati, delusi da un prodotto che si vanta di essere il più affidabile del mercato, quello che "semplicemente funziona". Il mio, purtroppo, semplicemente funzionava troppo poco. È in quello stesso forum che inserii, come tanti, il mio messaggio, descrivendo come il mio nuovo presunto gioiellino perdesse, in una nottata di stand-by, più del 50% di batteria.
Il giorno stesso in cui scrissi il messaggio uscì la versione 5.0.1 di iOS, che sembrava Apple avesse rilasciato proprio per risolvere questo diffuso problema, ma che sul mio dispositivo non ebbe alcun effetto.
Le chiamate da Cupertino
Il giorno dopo squillò il telefono. La chiamata arrivava da un numero insolitamente lungo, ed il telefono indicava che era un numero della California. Un ingegnere della Apple aveva letto il mio messaggio sul forum, e desiderava raccogliere maggiori informazioni. Mi chiese, ovviamente in lingua inglese, se potevo fornirgli qualche informazione sull'uso che facevo del mio iPhone e sulle applicazioni installate, sulle impostazioni e servizi attivi. Mi chiese infine, con tanto di accettazione verbale di una clausola legale, se acconsentivo all'installazione di un profilo per il monitoraggio della batteria. Fiducioso che ció avrebbe portato ad una soluzione al mio problema, accettai senza pensarci due volte.
Il giorno dopo mi chiamò e, seguendo le sue istruzioni, gli inviai i log della batteria. 24 ore dopo ricevetti in segreteria due messaggi da due persone diverse della Apple, i quali mi invitavano a richiamarli: desideravano proseguire le indagini. Inviai un'email ad uno dei due, George, che qualche istante dopo mi richiamò. Mi fece digitare alcuni strani codici segreti nell'applicazione telefono, che avranno sbloccato chissà quale funzionalità, e mi invitò a reinstallare il profilo della batteria.
L'indomani, e siamo arrivati a martedì scorso, George si rifece vivo, mi invitò a digitare altri codici segreti sul telefono e mi guidò nel caricamente del backup via ftp su un server Apple.
La soluzione del problema
Da martedì non ho più ricevuto notizie dagli ingegneri Apple. Sono tuttavia convinto di aver finalmente trovato la causa, e la soluzione, dei miei problemi di batteria.
Come probabilmente saprete, l'iPhone monta schede Micro-SIM, che sono, dicono, completamente uguali alle SIM usuali, soltanto con meno plastica intorno al chip dorato. Quindi io, come tanti, seguendo una delle varie guide disponibili sul web, ho tagliato la mia vecchia SIM Vodafone del 2007 trasformandola in una microsim.
All'inizio non sospettai che fosse quello il problema: la ricezione era ottima, e la navigazione on 3G era velocissima, e gli ingegneri non mi avevano fatto alcuna domanda sulla SIM.
Poi, l'altro ieri, mio cugino Dario mi ha chiesto se la mia SIM non fosse un modello troppo vecchio. O, magari, ho pensato, la SIM tagliata non era del tutto equivalente ad una microsim, e creava in realtà qualche problema.
Valeva quindi la pena di provare, per vari motivi, a sostituire la vecchia SIM Vodafone del 2007 con una nuova e vera Micro-SIM. Ed è quello che ho fatto ieri, e, ragazzi, il problema della batteria è stato risolto alla grande. Con quasi tutti i servizi attivi (iCloud, notifiche, localizzazione, ...), in 7 ore il telefono ha perso solo l’8% di batteria, mentre in precedenza ne avrebbe perso almeno il 50%.
Ho spiegato la cosa inviando un'email a George, forse la vicenda puó essere in qualche modo di aiuto al suo team, tuttavia non ho ancora ricevuto risposta. Chiaramente aggiornerò l'articolo in caso di novità. Nel frattempo invito tutti gli sfortunati possessori di iPhone 4S troppo avidi di energia a testare il dispositivo con un'altra SIM, preferibilmente con una vera Micro-SIM abbastanza recente.
Ora finalmente posso navigare ElectroYou ovunque, ad altissima risoluzione, senza il timore di lasciare il mio iPhone a secco...