Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

9
voti

9 articoli per ElectroYou (e gli autori)

Indice

Presentazione

Electroportal (nome vecchio) - ElectroYou (nome nuovo) è una community i cui membri danno vita ad un Forum affermato ed apprezzato nel panorama elettrico italiano, ed arricchiscono di contenuti il sito, pubblicando, in un loro spazio, che diverrà un vero e proprio blog, articoli spesso originati da discussioni condotte nel Forum.

Gli autori vanno da esperti di progettazione, di installazione e di didattica, a giovani promettenti che portano il brio e l'entusiasmo della loro età.

I nuovi articoli pubblicati, allontanano ovviamente dall'Home page i più vecchi che diventano, com'è logico, meno visibili. Ritengo utile perciò, magari proprio ora che si è concluso un anno di attività, ricordarne alcuni, tratteggiando le caratteristiche dei loro autori, sperando di far loro cosa gradita.

I nove articoli scelti

Ovviamente scegliere è difficile, specialmente quando, per molte ragioni, tutti gli articoli rivestono per me un'importanza particolare che va oltre i contenuti e la forma.

La scelta è limitata alla sezione ElectroYou, attivata nel settembre 2008 e che costituirà l'interfaccia dell'utente con la community che ha, nel forum, il luogo della viva discussione.

Ci sono autori che stanno contribuendo con innumerevoli articoli di qualità; altri più episodici. Di ogni autore sarà posto in risalto un articolo, magari richiamandone qualche altro nella presentazione. E' implicito ad ogni modo l'invito ad entrare nel loro profilo, per esaminarne in dettaglio la produzione completa.

Resistenze e Simmetria

Autore:RenzoDF

RenzoDF è l'esperto di Elettrotecnica di cui non si riesce a comprendere i limiti di conoscenza, come già è stato sottolineato nel forum, che sembrano posizionarsi sempre al di là di ciò che si poteva immaginare.

Nell'articolo scelto, traendo lo spunto dal calcolo di resistenze equivalenti, trova il pretesto per indagare la bellezza estetica che si manifesta nelle strutture dotate di simmetria. Per farla breve: un'opera d'arte elettrotecnico-matematica.


Resistenze e Simmetria

Resistenze e Simmetria

Ritengo utile ricordare qui anche le indicazioni di Renzo per l'utilizzo di strumenti software liberamente scaricabili da internet

Ed ecco un esemplare Esercizio di Elettrotecnica che utilizza alcuni degli strumenti elencati

Esercizio di Elettrotecnica

Ma ce ne sono molti altri che direi imperdibili. Vanno dall'analisi storica in Ferraris vs Tesla, ai tuffi nella recente preistoria: Circe; dalle lezioni sui magneti permanenti alle utility implementate con Scilab: Scilab e numeri complessi

La "resistenza" di un LED

Autore: g.schgor

g.schgor, alias nonnoG, come ama definirsi nel suo sito personale è un cardine del sito. Non ho di sicuro le parole adatte per presentarlo, ma da quando ha concluso la sua esperienza lavorativa nel mondo reale dell'automazione, coincisa grossomodo con lo sviluppo impressionante del mondo virtuale, ha distribuito in quest'ultimo, con costanza e passione, la sua precisa e concreta conoscenza dell'elettronica, affinandola con le tecniche di simulazione su PC.

Potremmo definirlo un paladino della simulazione e, dopo i programmi didattici da lui stesso sviluppati in Visual Basic, si è specializzato nell'uso di un potente software quale Mathcad, nonché di MicroCap, sul quale ha scritto un brillante corso pratico proprio sul nostro sito. Elencare tutto ciò che ha prodotto non è possibile ed invito vivamente i lettori a controllarne il profilo.

Nell'articolo scelto esamina in dettaglio il comportamento di un componente elettronico, semplice ed affascinante, potremmo dire, per i suoi colori e la sua luminosità crescente: il LED, un componente da conoscere bene.

La "resistenza" di un LED

La "resistenza" di un LED

Un altro articolo che nasce dall'esigenza di chiarire tematiche del forum, riguarda il circuito di raddrizzamento a ponte di Graetz, analizzato con gli strumenti di simulazione: Simulazione del raddrizzatore monofase

Da non perdere l'analisi dei filtri digitali distribuita in tre articoli... e neppure tutto il resto che si può trovare nel suo profilo.

Boot, MultiBoot & FixBoot

Autore: Phylum

Phylum è l'esperta di informatica capace di svelare i segreti del mondo sempre più ampio e sconosciuto che supporta il nostro lavoro sulle tastiere dei PC, verso l'immensità virtuale. E' un mondo cresciuto ad una velocità vertiginosa, superiore ad ogni immaginazione. Phylum ci è nata dentro e sembra essersene nutrita. Nulla la spaventa e non si sente sperduta in nessun punto del nuovo universo, per quante siano le biforcazioni possibili. Altri invece (lascio immaginare ai lettori chi possa essere uno di questi) lo hanno visto nascere e, nei primi tempi, credevano di poterne controllare la crescita. Ma, come su tante altre cose, ha dovuto ricredersi, constatando che le sue capacità di muoversi al suo interno si riducevano progressivamente ed inesorabilmente.

L'articolo illustra le procedure di avvio dei sistemi operativi Windows e Linux e si conclude con la descrizione della procedura di Ripristino bootsector.

'''Boot, MultiBoot & FixBoot'''

Seguono poi altri cinque articoli sulle partizioni, sul malware e sulla virtualizzazione, cui si può accedere dal profilo di Phylum

Corpo dell'articolo assente

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? Una sorpresa musicale per Babbo Natale!

Autore:Paolino

Fin dall'iscrizione al forum, di alcuni anni fa, Paolino ha mostrato la sua grande preparazione elettronica e, in particolare, la profonda conoscenza dei PICs . La cura messa in ogni risposta, unita al rispetto per le domande di ogni interlocutore, rese evidente il suo desiderio di aiutare chi entrava nel piccolo grande mondo dei PICs, trasmettendogli, insieme al suo entusiastico piacere di usarli, l'esperienza acquisita in innumerevoli progetti, sia ludici che pratici, sempre intellettualmente coinvolgenti.

Ora, dopo l'impegno che lo ha portato alla stesura di un manuale sui Peripheral Interface Controllers, prezioso per hobbysti e professionisti, da poco pubblicato (PILLOLE DI MICROCONTROLLORI PIC- Editore: INWARE EDIZIONI, settembre 2009 sfogliabile qui), ha pensato di dar vita su ElectroYou ad un serial: LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? da cui è tratto l'articolo per il recente Natale.

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? Una sorpresa musicale per Babbo Natale!

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? Una sorpresa musicale per Babbo Natale!

L'investigatore Boegas e lo strano caso delle cannucce

Autore:sebago

Sebago, meticoloso progettista di impianti elettrici ed esperto insegnante, nonché accanito lettore di Rex Stout, creatore di Nero Wolfe, ha discusso in modo originale una formula per il dimensionamento dei cavidotti, trasformandola in un racconto, fantasioso si', che ha però le radici nel problema realmente affrontato e risolto.

 L

L'investigatore Boegas e lo strano caso delle cannucce

Credo opportuno anche riportare direttamente qui, il link all'articolo Sintesi della protezione dalle sovracorrenti riproduzione di diapositive di cui si serve nella didattica, utili non solamente ai suoi allievi.

Un metodo per la risoluzione dei sistemi lineari

Autore:EdmondDantes

Edmond è l'esempio di un giovane che propone articoli ricavati dai suoi freschi studi. L'Elettrotecnica e la matematica per l'Elettrotecnica sono la materia dei suoi articoli. Non concede molto al contorno e punta sull'essenzialità e sulla precisione, che è ciò che si richiede ad uno studente universitario per superare gli esami. Emblematica la scelta del nickname che sembra voler rendere giustizia ai principi basilari dell'Elettrotecnica, codificati già nella prima metà del XIX secolo, l'epoca dell'azione del conte di Montecristo. Un conte che, nell'avatar, assume le sembianze di Galileo Ferraris, preso a simbolo dell'inizio dell'Elettrotecnica industriale.

L'articolo scelto è un'esercitazione matematica classica, sviluppata in Fortran95, un linguaggio elitario, in un certo senso, cosa del resto prevedibile in un conte.

Un metodo per la risoluzione dei sistemi lineari

Un metodo per la risoluzione dei sistemi lineari

Robot ampliabile

Autore:Galaxy93

Galaxy93, come si intuisce dal numero finale del suo nick, è uno dei promettenti giovanissimi sperimentatori elettronici, attenti ed appassionati, che sanno trasformare il gioco in conoscenza. Nell'articolo illustra, raccontandola con vivace freschezza, il progetto del suo robot e sa comunicare ai lettori il suo entusiasmo. Scommetto che sono molti coloro che sono stati indotti a ripetere la sua esperienza.

Robot ampliabile

Robot ampliabile

La mia prima bici elettrica

Autore: A.T.

A.T. ha frequentato il forum con l'obiettivo di portare a termine il suo progetto di una bicicletta con pedalata servoassistita. Nel forum ha trovato l'aiuto che desiderava e ne è rimasto entusiasta, tanto da trarre dalla sua esperienza l'interessante articolo qui proposto.

La mia prima bici elettrica

La mia prima bici elettrica

Trattiamo bene le unità di misura

Autore:admin

Beh, tratteggiare admin, non è il caso. Devo dire che ero incerto se scegliere anche un mio articolo. L'ho fatto infine, visto che, in fondo, belli o meno belli di articoli ne ho scritti anch'io. Dico solo che mi sono impegnato cercando di fare del mio meglio, nei limiti delle mie capacità. Ho scelto questo articolo per ribadire l'importanza di una scrittura corretta delle unità di misura, in un periodo in cui non solo i loro simboli sono superficialmente scritti o deformati, ma anche la lingua italiana, violentata troppo spesso dalle più o meno impronunciabili abbreviazioni qst, nn, qnt, sl, +, -, xké, dv, 1, geroglifici di una setta gregaria, più che originale.

Ma forse è perché non ho l'età giusta e, come succede da sempre, il mondo che avanza si libera del passato.

Lo so, non esiste un linguaggio immutabile e le sue regole finali sono quelle dell'uso. Però forse bisogna anche cercare di difenderlo da insulti estetici.

Poi sarà quel che sarà.


Trattiamo bene le unità di misura

Trattiamo bene le unità di misura

Conclusione

E' inevitabile, a questo punto, rammaricarsi di non aver potuto inserire tutti gli autori che stanno contribuendo alla crescita del sito.

D'altra parte avendo imposto un limite, se pur arbitrario,di dieci articoli non era possibile (per fortuna del sito) farlo.

Posso però elencare brevemente tutti coloro che hanno fornito uno o più contributi.

  • ian27177: due efficaci descrizioni di lavori svolti e due interessanti e divertenti recensioni di prodotti.
  • c1b8: un analitico progetto musicale con i PICs ed una introduzione alle reti neurali.
  • mir: dieci articoli pratici su componenti ed apparecchiature.
  • davidde: un manuale (da concludere) sul software per la programmazione dei PICs
  • posta10100: progetto di alimentatore a corrente costante
  • rea: applicazioni-tutorial per conoscere i PLC.
  • bruno valente: un'idea per una formula sui condensatori
  • fpalone: simulazione del motore asincrono all'avviamento
  • rini: due esempi di simulazione di circuiti elettrici con Simulink
  • rusty:un radioricevitore ad onde corte.
  • brabus:progetto di un carico elettronico.
  • ginfizz:progetto di alimentatore a corrente costante
  • wed_17:esercizio di elettrotecnica
  • m_dalpra: sulle correnti di cortocircuito ed una descrizione "emotiva" di una messa in parallelo.
  • DavideLamantia: considerazioni sull'eolico, su Touring ed un'emozione per il terremoto in Abruzzo
  • ducamax:progetto tipico del duca, sulla diffusione sonora
  • mspn: software per la valutazione del rischio di fulminazione
  • DonJ: help for ElectroYou
  • SasaSbarra: progetto per luci presepe
  • GiovanniColletti: due applicazioni con excel
  • NiFa:generatore eolico
  • Boccaccio: l'HomePLC
  • josef1975:cavo vga-scart-rgb


E non potevo non concludere con un intenso grazie, per me pieno di moltissimi significati e ricordi, tanto più in questo giorno, al webmaster sulle cui spalle sta l'immensa struttura del sito, in continua evoluzione:

Grazie Nicolò!

4

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Simone86 sono stati citati gli autori di articoli inseriti in Home Page. Il tuo articolo invece non vi è stato mai inserito perché risultava incompleto, pur se pubblicato, poiché tu stesso lo hai concluso concluso con un continua...

Rispondi

di ,

Mi avete dimenticato?

Rispondi

di ,

E' come sentirsi in una grande famiglia, qui in EP! Admin, grazie per questa bellissima vetrina. Hai avuto un'ottima idea, mi ha fatto molto piacere rivedere gli articoli più interessanti dell'anno! Che il 2010 porti ispirazione e consiglio al forum, stimolando la creazione di nuovi ed appassionanti articoli, sempre migliori!

Rispondi

di ,

admin...con la sua community si diventa EP-dipendenti!

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.